Progetto della mia prima CNC 3 assi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da progress » martedì 28 ottobre 2014, 14:19

non è un po' poco 105mm di Z?
L'utensile sporge circa 30mm su frese da 8mm circa, ma almeno 20mm sempre, quindi ti rimangono utili 80-85mm.
Se monti una morsa, almeno 40-50mm li porti via, se monti un piano martire almeno 10mm .

Nella condizione più sfigata ti rimane poco per lo svincolo.
Io avevo 140mm di Z e l'ho portata a 240, lasciando il ponte a 140mm, mi è cambiato il mondo, ora posso anche usare una morsa da rettifica alta 100mm oppure un mandrino di tornio.

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » martedì 28 ottobre 2014, 14:23

Si, voglio congelare la base, poi inizio anche con la Z, queste misure mi escono per via dei Kit che si trova in Cina, ma ho già contattato il venditore e pare che può modificare le lunghezze dei vari componenti con una piccola aggiunta di prezzo, apriliano +o- 50€, direi che non è assai!

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da arm » martedì 28 ottobre 2014, 14:26

Assex
Io farei arrivare la vite fuori della spalla, così sei agevolato se devi intervenire su puleggia/vite o cinghia. Per protezione puoi fargli una cuffia.

AsseY
La A la vedo meglio, hai una cinghia più corta, ma devi prevedere un tendicinghia, altrimenti come la tensioni? Questo è la tipologia più vista.
Nella B hai modo di cambiare il rapporto delle pulegge e anche in questo caso prevederei altri rimandi perchè la puleggia dall'altra parte del motore impegna solo 1/4 dei denti.
La C è più complicato da un punto di vista di elettronica e ha un costo superiore, ovviamente, alla A e B.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » mercoledì 5 novembre 2014, 14:40

Dopo un cocktail di consiglio sono arrivato a questo punto, allego alcune immagini.
Altre critiche??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da arm » mercoledì 5 novembre 2014, 15:19

Sono ripetitivo :mrgreen: , ma hai previsto come tendere le cinghie? dai disegni sembra che i supporti dei motori non hanno asole e non ci sono rimandi per tensionarla una volta inserita.
per la x, se tagliassi la spalla con un "appendice" sul lato posteriore, potresti attaccare il motore direttamente sulla spalla, e avresti il supporto e cinghia al di fuori.
Per la y il modo in cui hai messo il supporto a fine vite, ti costringe ad essere molto preciso nel taglio del profilato e della tornitura della vite.
Forse metterei dei fazzoletti di rinforzo tra la piastra della Z e la piastra orizzontale che porta i carrelli.
Lo scalino inclinato del supporto del motore Y che asseconda l'inclinazione della spalla in quel punto, è una vera finezza :lol:
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » giovedì 18 febbraio 2016, 14:17

Salve a tutti ragazzi,
ho rimesso mano al progetto e ho mandato in costruzione il 90% dei particolari, alla fine ho optato la soluzione dei doppi motori su asse Y e incrociamo le dita sul settaggio degli assi.
Come progetto sono partito da alcuni kit guide più trasmissione presenti in rete, ho optato per guide SBR20 con alberi di trasmissione 1605 (Diametro 16 Passo 5) per i motori non ho ancora preso niente, ma opterò per dei nema 23 425 oz-in 3Nm.
ma maggior parte dei componenti sono in Alluminio mentre il basamento è realizzato da Tubolari 60x60x3 con piatto 60x8 sotto le guide.
dovrei ricevere il tutto per la settimana prossima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da kylotron » giovedì 18 febbraio 2016, 16:33

Molto bella...
=D>
La mia piccolina....

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » martedì 8 marzo 2016, 19:53

Ragazzi, iniziano ad arrivare i componenti, ad oggi manca il telaio il motore con inverter e una vite a ricircolo "qualla lunga perche non compresa nel kit".
L'elettronica è già arrivata, o preso nei Nema 23 23HS9442 1.8° 3.78V 4.2A con driver DM542A, 2 alimentatori da 36v 350W 9.7A
La vite ha passo 5mm penso di impostare im micropasso a 2 "200*2=400 imp. a giro" spostamento minimo 0.0125mm penso sia giusto per le lavorazioni che farò,
secondo la tabella dovrei ipostare (SW1 OFF - SW2 OFF - SW3 OFF) = 4.2A; SW4 ON; (SW5 OFF - SW6 ON - SW7 ON - SW8 ON) = 400.
Il controller è la calassica cinesina 5 assi con porta parallela uscita nel kit, vorrei sostituirla con una usb, ma per ora non ho budget per una superiore a 50-60€ sapreste consigliarmi se tenermi quella nel kit o per un modello alternativo?? come PC ho un fisso già con la porta parallela, ma non ho ancora avuto tempo di provarla!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da danieleee » mercoledì 9 marzo 2016, 6:57

Molto interessante...seguo il post.. :D

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » domenica 13 novembre 2016, 20:39

Rieccomi qui... ho quasi ultimato il mio CNC, ho già istallato il router della DeWalt, per adesso accendo e spengo ad inizio e fine programma manualmente, ma volevo farlo attivare tramite rete, allego immagini sia dell'impostazioni che dei componenti in mio possesso, la scheda e cinese ma funziona egregiamente, l'unico problema e che quando accendo il router via sw dai pin indicati in "C" tra spento e acceso c'è una differenza di 0,2VDC e non so come collegarlo al tele che funziona a 5vdc, potrei fare qualche prova ma non vorrei bruciare qualcosa!
chi può darmi una mano???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

trovo.alessandro
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 25 settembre 2016, 20:18
Località: PV

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da trovo.alessandro » lunedì 14 novembre 2016, 9:19

farotol ha scritto:Ragazzi, iniziano ad arrivare i componenti, ad oggi manca il telaio il motore con inverter e una vite a ricircolo "qualla lunga perche non compresa nel kit".
L'elettronica è già arrivata, o preso nei Nema 23 23HS9442 1.8° 3.78V 4.2A con driver DM542A, 2 alimentatori da 36v 350W 9.7A
La vite ha passo 5mm penso di impostare im micropasso a 2 "200*2=400 imp. a giro" spostamento minimo 0.0125mm penso sia giusto per le lavorazioni che farò,
secondo la tabella dovrei ipostare (SW1 OFF - SW2 OFF - SW3 OFF) = 4.2A; SW4 ON; (SW5 OFF - SW6 ON - SW7 ON - SW8 ON) = 400.
Il controller è la calassica cinesina 5 assi con porta parallela uscita nel kit, vorrei sostituirla con una usb, ma per ora non ho budget per una superiore a 50-60€ sapreste consigliarmi se tenermi quella nel kit o per un modello alternativo?? come PC ho un fisso già con la porta parallela, ma non ho ancora avuto tempo di provarla!
Ho una vite passo 10, come dovrei impostare il driver????

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » lunedì 14 novembre 2016, 11:29

e tutto scritto nella tabella:
SW1-2-3 serve per indicare l'amperaggio del motore, dovrebbe essere scritto sopra o nel dataseet, i miei sono da 4.2A ho messo tutti e 3 OFF
SW4 ON
SW5-6-7-8 visto che hai l avite da 10 proverei a 1600 quindi OFF-OFF-ON-ON e su MAch dovrai mettere 160

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » lunedì 28 novembre 2016, 12:32

spero possa essere di utilità a qualcun'altro:
il collegamento l'ho fatto così:
Immagine

farotol
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
Località: Perano

Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi

Messaggio da farotol » lunedì 28 novembre 2016, 16:03

Adesso è arrivato il momento di collegare i sensori di finecorsa+home, ho 6 sensori in totale, un pin per ogni sensore
la domanda è:
come configuro Mach3?
nella schermata imput signal se abilito x-- e x home quando vado a fare l'azzeramento l'asse si blocca e devo mettere in modalità offline per liberare ill sensore.
l'alternativa è di abilitare i limiti via sw ma così facendo quando passa dalla modalità coordinate pezzo alla coordinata macchina l'asse va in blocco se vado con le coordinate in negativo.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”