La mia prima CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » mercoledì 15 luglio 2015, 14:39

Le cinghie HTD le ho trovate da un fornitore per industrie che vende anche a privati! Solo le cinghie mi verrebbero 20€, le pulegge le prenderei cinesi.
Il sistema per utilizzare le cinghie sarebbe: cinghia con i due capi fissi e il motore fissato alla struttura che si muove e fa muovere il tutto? Giusto? In questo caso quanti Nm circa mi servirebbero?

Grazie mille a tutti e due! Spero che mi seguirete ancora a lungo!! :wink:

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » mercoledì 15 luglio 2015, 15:11

per le cinghie ti consiglio di ridurre almeno 1 a 3 o 1 a 4 le pulegge cosi da ottenere meno sforzo sul motore quando la fresa passa sul materiale. per quanto riguarda i motori io ti consiglierei di mettere almeno dei nema 23 da 6A, poi vedi tu se riesci a fare questa spesa, ma a mio parere ti conviene farla anche per l'elettronica della arduino......... per le cinghie mi raccomando tirale il giusto e non troppo altrimenti i cuscinetti delle pulegge che metti rischiano di surriscaldare troppo e butti cuscinetti a oltranza.
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: La mia prima CNC

Messaggio da arm » mercoledì 15 luglio 2015, 15:25

Ciao, per le Htd a metraggio puoi guardare qui http://www.beltingonline.com/5mm-htd-timing-belts-4575
le pulegge te le personalizzano come vuoi, foro, chiavetta, grani.
Ci sono diversi video sul tubo di cnc fatte con trasmissione a cinghia, cerca "belt cnc"
e ti fai un'idea.

Per le velocità di rotazione in lavorazione del legno posso dirti che in genere non si seguono particolari tabelle come per l'alluminio e ancor più per il ferro; io uso frese da 3 a 20 mm di diametro in HSS o Vidia a velocità di rotazione 18000/20000 giri. La velocità di avanzamento va dai 3 ai 4 mt/min. Ma in finitura puoi andare anche più veloce se la meccanica te lo consente.

La velocità di avanzamento e l'affondo per passata dipendono principalmente dalla potenza del mandrino, dalla robustezza della macchina e dal tipo di legno. Poi ci sono altri fattori che influenzano, tipo com'è staffato il pezzo, la qualità e l'affilatura delle frese, da quanto ti stressa chi ti ha ordinato il lavoro :mrgreen:

Spesso si va a occhio e a orecchio:
se vedi che la cnc traballa, riduci il feed o l'affondo
se senti che il mandrino perde giri quando comincia a fresare, riduci l'affondo o è la fresa che non taglia più

Sinceramente 120 w di mandrino sono proprio pochini; significa che asporta poco spessore e rischi di doverlo tenere acceso molto con il rischio che lo bruci in poco tempo.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » mercoledì 15 luglio 2015, 15:55

Eh! Lo so che 6A, elettronica seria e viti a ricircolo sarebbero il meglio! Ma io non cerco il meglio :D cerco solo di costruire il meno peggio per 300€ quindi qualche sacrificio lo devo fare.
Il mandrino da 120W se mi si rompe amen! In realtà l'ho pagato anche meno di 20€, ho puntato sulle frese (20€ l'una).

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » mercoledì 15 luglio 2015, 16:12

posso dirti che 20€ per una fresa non e molto fidati............ io sono arrivato a spendere per una dresa da 10mm in vidia 120€ ecco perche ti dico che se vuoi solo costruire una cnc con 300€ lo fai sicuramente anche con meno ma poi non è ne funzionale e ne robusta e veloce per poterti consentire fresature anche di pochi decimi ci vuole sempre un buon mandrino e una buona struttura.............pero se il tuo intento e solo farla con 300€ e cosi hai raggiunto il traguardo allora sei gia arrivato al capolinea............

premetto che la mia cnc la ho realizzato completamente in C45 trafilato da 30mm di spessore e ti dico solo che il basamento pesa all'incirca 1300Kg e il ponte altri 800Kg spesa totale per arrivare a fresare anche acciaio bonificato senza problemi.......22000€ (per problemi di corrente non ho potuto comprare una cnc gia fatta che avrei speso la stessa cifra ma non avrei potuto mandarla avanti con la corrente di casa.

ti ho detto questo per farti capire che chi entra nel mondo delle cnc di soldi ne butta una marea ma poi i risultati si vedono :)
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » mercoledì 15 luglio 2015, 16:16

https://www.youtube.com/watch?v=hOV78jJYE2A

questa e la mia cnc ma ho apportato molte altre modifiche che non ho avuto il tempo di aggiornare la pagina ma ho costruito anche il mandrino con attacco ISO40
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: La mia prima CNC

Messaggio da PumaPiensa » mercoledì 15 luglio 2015, 18:22

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 97&t=49475 se non lo hai già visto anche la mia stampante è un'ibrida e appunto a cinghie. Ho utilizzato GT3 con pulegge GT fatte su ordinazione in italia il tutto a 90E circa, HTD avrei speso la metà. Non sembra , ma la stampante pesa ,saranno sui 30-35kg di cui una decina del solo ponte. Le cinghie sono da 9mm tu puoi prenderle più larghe ,ma non troppo altrimenti poi per tirarle rischi che ti si deformano le barre e vai a caricare i cuscinetti dei motori ecc.. A tal proposito tieni conto che in genere "noi" ragioniamo in centesimi quindi con deformano non intendo millimetri ,ma magari dei decimi. Se vedi la mia ho usato un 1.65Nm per la Y e un piccolino 0.65 per la X, la Y ovviamente è quella che soffre di più anche perchè ho fatto l'errore di prendere pulegge a 32 denti che eseguono ben 6cm di spostamento giro quindi è necessaria un bel pò di coppia più si perde altra coppia perchè si è costretti a scendere a 1/16 di micropasso. Per l'elettronica esterna ho usato una famosa scheda a 8 assi (c'è un post apposta per modificarla) e con 30E hai 8 driver da 3A continui e va benissimo (ha lavorato 8 ore di seguito). Potresti prendere dei motori cinesi da 2-3A con la più alta coppia che trovi tanto le cinghie li fanno girare piano, ma all'inizio nulla ti vieta di provare i tuoi accontentandoti basta che lasci lo spazio necessario per poi sostituirli. Daltronde se ci si fa prendere la mano poi dovresti adeguare la mecccanica, l'elettronica l'elettromandrino ecc è quindi le tue premesse di economicità andrebbero a monte. Poi mettiti già nell'idea di prenderti un comparatore + supporto (cinesi) per fare il settaggio e considerazioni sulla tua meccanica perchè con il calibro ci fai poco.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia prima CNC

Messaggio da walgri » mercoledì 15 luglio 2015, 18:26

@darkgt
:D Ed ok, ma qui si mettono insieme mele e meloni ! :lol:


Dài, lasciamo muovere la macchina di Filippo così com'è, poi si vedrà. Non ci si può far molto con 120W di elettroutensile, ma per come è la macchina ora è più sensato di tanti altri.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: La mia prima CNC

Messaggio da arm » mercoledì 15 luglio 2015, 20:02

Concordo con Walgri. Fare una cnc funzionante a quella cifra è appannaggio di molti.
Non li avevo fatti, ma i miei più sinceri complimenti per esserci riuscito.
Di sicuro se ne farai un'altra, e ti verrà la voglia :mrgreen: , eviterai tanti errori che ti faranno sprecare soldi e tempo
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » mercoledì 15 luglio 2015, 23:10

Ovvio Nn voglio criticare nessuno o fare quello che la ha fatta meglio di tutti...... Era solo per fargli capire che anche io ci ho sbattuto la testa e ho fatto errori e mano mano mi hanno portato a quello che ho oggi. Spendendo spendendo si migliora e si acquisisce conoscenza per migliorare sempre di più :D

Spero che presto ci farai vedere qualche video o foto di lavori fatti con la cnc
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: La mia prima CNC

Messaggio da Junior73 » mercoledì 15 luglio 2015, 23:18

Il fatto è che di miglioramento in miglioramento uno non si decide mai a partire. Per quel poco che ci ho capito fino ad ora esiste sempre un miglior compromesso , una migliore soluzione , a volte anche spendendo le stesse cifre.
Ma alla fine lo scopo principale è divertirsi nel progettarla , costruirla , vederne i limiti e già pensare a quella successiva.... :)
Sarebbe carina una sfida di cnc al contrario cioè stabilire un budget basso e vedere chi riesce a trovare il miglior compromesso funzionale.

Saluti

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » giovedì 16 luglio 2015, 7:31

Sarebbe una bella sfida
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » giovedì 16 luglio 2015, 10:21

Grazie mille a tutti per il sostegno!!!! :D :D
Ieri ho finito il mio ultimo esame universitario dellq stagione e potrò quindi dedicarmi pienamente alla mia CNC.
È verissimo, le migliorie da apportare sono molte e gli errori che ho fatto altrettanti, ma più o meno me la sono cavata e ho portato avanti il progetto.
Non pretendo che sia precisa, non pretendo nemmeno che possa essere definita una vera CNC, ma adesso ho capito come funzionano e come costruirle.
Mi mancano gli ultimi pezzi per fare un giro di collaudo, appena montati, appena completata l'elettronica posterò un video.
Il sistema a cinghie mi piace molto, lo realizzerò o su un'altra struttura o direttamente su di questa nel caso le trapezoidali risultino veramente poco efficienti.
Grazie veramente a tutti! :D

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » giovedì 16 luglio 2015, 11:00

di nulla aspettiamo con ansia video di prova :)
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » giovedì 16 luglio 2015, 12:20

Dai, aprite la sfida! Così partecipo! :D
Una sfida ad misuram :wink:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”