CNC a 10 barre isonorizzata a viti con ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 13:53

Mentre la velocità  lo ridotta da qui da 600 l'ho portato a 300

Ma come ti dicevo MACH3 per me è tutto da scoprire mentre PC-NC.3.10 lo conosco meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 14:00

Quella schermata di Mach3 ancora non ho avuto il "coraggio" (tempo) di provarla ...

Uso solo la "home" di Mach (Program Run) ... faccio il zero macchina (home) ... dopo premo "REFERENCE ALL" ... attivo il "SOFT LIMIT" ... porto la punta sul zero pezzo con il Pag. SU ... setto gli assi a zero in "ZERO - X - Y - Z " (affianco del "Refer.All") ... carico il Gcode e premo "START" ...

Ma quella schermata per il momento mi affascina e basta ... :lol: ...
"
Per la velocità  anche nella Home (Program Run) in "FEED RATE" la puoi settare, quella della lavorazione ...

Quella dove hai mosso non è la velocità  di lavorazione, ma si la velocità  dei rapidi, dei spostamenti in rapido quando l'utensile si sposta senza toccare il lavoro ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 14:11

Per gestire la velocità  di lavorazione devi usare i parametri dell'utensile quando fai un percorso utensile dentro il CAM ...

Dopo di che puoi aggiustarla o cambiarla, la velocità  di lavorazione, in FEED RATE nella schermata principale di Mach, una volta caricato il Gcode ... no in MOTOR TUNNING che serve a definire la velocità  degli spostamenti degli assi ... e una volta fissata di solito se la lascia stare ...

In questi topici si parla un po di tutto il processo ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6641

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6340

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=1821
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 14:22

Ok :wink:

Il prossimo lavoro seguo la tua procedura ( dopo aver tradotto e individuato la seguenza dei comandi che hai postato )

Per la velocità  di lavorazione ti assicuro che si è dimezzata.

Quindi dalle tue indicazioni lascio la velocità  in MOTOR TUNING a 1200 e poi in base ai materiali frese e tipo di lavorazione vado a modificare nella HOME in AVANZAMENTI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 14:55

Si ... si diamezza ma non è un comando per diminuire la velocità  di lavorazione ...

Per primo la velocità  di lavorazione la setti nel CAM con i parametri dell'utensile ... dopo puoi "modificarla" nel "FEED RATE" di Mach ...

Un'altra cosa ... il passo che hai settato in "STEPS PER"... leggo 80 ... è corretto ?...

Perché anche quello è un dato "estatico", fisso ... in quella casella definisci lo spostamento degli assi ... la regoli, cambiando cifra, finché non trovi quella che corrisponde a lo spostamento "REALE" ...

Se muovi gli assi di 100mm da software, in realtà  devono muoversi di 100mm ... se non è cosi, allora si cambia quel valore fino ad arrivare alla misura giusta ... e se lo lascia cosi ...

E la accelerazione si suggerisce il 10% della velocità  settata ... e anche questi sono valori "fissi" ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 15:35

Chiaro per tutto e in particolare al fatto dell'accellerazione del 10% rispetto alla velocità  impostata ( questo parametro non lo conoscevo )

Mentre ora t'insegno io una cosa che forse non sai riguardo al "STEPS PER"... :D

1- vai in IMPOSTAZIONI
2- Clicca CALIBRAZIONE ASSI
3- spunta un asse da calibrare ( Y,X,Z )
4- Inserisci di quanto vuoi spostare l'asse ( esempio 100mm. ) ATTENZIONE segna il punto di partenza e appena dai OK l'asse parte.
5- Misura lo spostamento che realmente è avvenuto
6- Inserisci la misura nella schermata e dai OK
7- Leggi il risultato e conferma di memorizzarlo nel settaggio MOTOR TUNING

FATTO :D

Io ho le viti passo 5 e corrisponde a 80 se erano o un asse aveva la vite da passo 4 avrei dovuto o la calibrazione passi mi avrebbe impostato a 100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 15:49

Si la conoscevo quell'impostazione ma pensavo fosse poco precisa ... l'importante è che si concretizzi la misura voluta ... :wink: ...

Di solito da un piccolo errore quella impostazione, dovuto alla misurazione o come se la fa ... comunque ti porta se non subito, vicinissimo a quella cercata ...

Mi sembrava strano l'ottanta ... vedo che è giusto ...

Bene ... :D ...

.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 16:01

Anzi..... e molto preciso :shock:

A proposito della macchina oltre alla spianatura ho forato tutto il piano con profondità  15mm. per fissaggio pezzo il diametro è per la filettatura da 4mm. poi più in la a seguenza di 2o3 fori alla volta li allargo per la filettatura da 6mm. per il fissaggio di pezzi più grandi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 16:06

La sto gustando da vero tutta la procedura ... :D ... bella macchina che hai fatto ... :wink: ...





.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » lunedì 21 aprile 2008, 21:17

Bravo Astro! :wink:
Beato te che già  l'hai finita e te la puoi gustare :D

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 25 aprile 2008, 20:07

Grazie Crazy

Incomincia a prendere forma...

Ho aggiunto 2 angolari da 40 in alluminio che sfiorano le spalle dell'asse X e poi ho fissato 2 paretine con foglio di acrilico a protezione totale trucioli per i movimenti asse Y fino all'altezza delle 2 barre laterali :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il venerdì 9 maggio 2008, 2:17, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 25 aprile 2008, 20:22

E LUCE SIA!

4 neon 2 da 16W e 2 da 20W

E' un piacere disposti nei 4 lati ombra zero sul lavoro e la cosa bella che sono cinesi a 7 euro cad. hanno interuttore indipendente e sono predisposte con cavetto in dotazione per metterle a cascata :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 25 aprile 2008, 20:28

UAU ... adesso possiamo dire "lo spettacolo può cominciare" ... :D ...



.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » martedì 29 aprile 2008, 1:54

Uno spettacolo piccolo piccolo :lol:

La mia macchina fotografica riesce a fare solo 26 sec, di video :cry:

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 5398&hl=it

-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 29 aprile 2008, 12:28

Assaggino per strizzare l'orecchio ... adesso ci devi offrire la cena completa (filmato voglio dire) ...

Ma penso ci accontentiamo con delle foto ...

Bravo ancora ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”