Vi piace?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » mercoledì 2 luglio 2008, 23:11

Grazie GAETA',
però come tu hai linkato fai riferimento a come fare i ponticelli in 2D, cosa che sapevo già  fare, ma io intendevo come farli nel 3D, spece se è un 3D che importi e non crei all'interno di ArtCam... vedi ad esmpio la foto che ALB ha messo qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... c&start=30
io quei ponticelli non so come farli con ArtCam in un disegno importato...

Salutoni

Franco

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 2 luglio 2008, 23:41

Che software di modellazione 3D usi e perché non puoi realizzare con tale software i ponticelli ?

Bello l'ultimo video, anche più bello dei precedenti se vogliamo. :)

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 2 luglio 2008, 23:47

Provo a tirare a indovinare ...

Questi giorni ho provato a "giocare" con la versione 2008 di un "amico" mio ...

E in questa edizione esistono livelli per i vettori, per il BMP e per i rilievi ...

Provando le funzioni ho visto che sono molto più possenti e precise da quelle delle vecchie versioni ...

Allora provo a dire la mia, anche se premetto che non sono nemmeno un iniziante ...

Fai un nuovo livello e crea l'immagine in scala di grigi da rilievo ... fai il vettore di contorno in automatico e con quello puoi farti i ponticelli nel percorso utensile di scontornatura ...

Se c'è qualcuno più avanti di me (ci vuole poco) e vede una inesattezza in quello che ho detto, prima mi scuso e dopo chiedo la gentilezza di correggermi ...

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 2 luglio 2008, 23:53

Non è il caso della foto che ho postato oggi, ma io i ponticelli li faccio anche ad altezze diverse... anche perché lavoro col quarto asse fronte/retro.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 2 luglio 2008, 23:56

.... con due passaggi fai i ponticelli :wink:
1) importi il modello ".stl"
2) sulla vista 2D disegni due rettangoli e li modifichi con editor della forma .....

3)Fatto :D
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » giovedì 3 luglio 2008, 2:30

Grazie CARLOM,

ma che stupido che sono stato, non ci avevo pensato... e dire che è quasi scontato e banale... come al solito la testa viaggia e lascia la razio a casa... io mi stavo inventando chissa quale sistema e invece...

Grazie ancora

ps - voglio però provare anche come dice Velleca

pinotto88
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 1:17
Località: Prov. di Varese

Messaggio da pinotto88 » venerdì 4 luglio 2008, 2:16

1 domanda: ma quanto verrebbe a costare una macchina del genere???

al dir poco fenomenale;)

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » venerdì 4 luglio 2008, 10:34

Ciao Pinotto,

è difficile rispondere, nel senso che bisognerebbe sapere se intendi comprarla oppure fartela da solo - di materiale puro io ho speso circa 2.000 euro utilizzando roba più che buona, ma se vai a comprarla già  fatta come minimo spendi il triplo... e poi ci vogliono i programmi (di norma almeno due) che variano da 300/400 euro fino ai 10 mila...

Saluti

pinotto88
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 1:17
Località: Prov. di Varese

Messaggio da pinotto88 » venerdì 4 luglio 2008, 11:24

capito! grazie;)

onestamente avrei intenzione magari più in là  di fare qualcosa del genere però ovviamente spendendo molto meno se ci riesco...

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » lunedì 7 luglio 2008, 21:12

francoretta93 ha scritto:per ALB
-- ma comunque....... toglimi una soddisfazione... fallo per me ;-) prova a lavorare il tuo materiale con minor velocità  e stressando meno il pezzo... va a finire che.... non so! ho questo dubbio...
--
Prova effettuata con un materiale della stessa marca (Axson) ma a densità  maggiore di quello della volta scorsa.
Ho provato a 3 avanzamenti diversi: 600mm/min, 1200mm/min, 1500mm/min variando tra 10mila e 20mila circa il numero di giri. Beh, assolutamente nessuna differenza, se non nel tipo di trucciolo. La finitura è identica, e stavo usando un bulino da 15° con punta da 0.2mm.

Questo materiale, anche se non perfetto, è molto migliore dell'altro in quanto a finitura.

Allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » martedì 8 luglio 2008, 9:41

.... non so perchè ma spesso le foto allegate nel blog non le vedo...

Ciao ALB

se non trovi differenza è bene così, sicuramente il tuo andare veloce di mandrino ti aiuta e la finitura è uguale... che fresa utilizzi? quanti taglienti ?
purtroppo la foto non la vedo.

ieri è partito l'Ureol per te

saluti

Franco

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » martedì 8 luglio 2008, 10:03

Scusa ALB

mi ero dimenticato di aver letto del Bulino... quindi la mia domanda è inutile

ciao

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 8 luglio 2008, 14:37

francoretta93 ha scritto:.... non so perchè ma spesso le foto allegate nel blog non le vedo...
Non le vede quelle volte che non sei "logato" con nome utente e password ... delle volte devi rifare il "log-in" ...

E dopo non siamo un BLOG, ma in un FORUM ... te lo dico adesso perché vedo che lo avevi già  riferito ... e ho pensato a dirtelo ... spero non ti dispiaccia ... :wink: ...
.

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » mercoledì 9 luglio 2008, 3:00

Grazie Velleca
...pensavo che cliccando sul link che mi arriva via e-mail fossi loggato in automatico ma evidentemente non è così
...sul forum e non blog... OK!
saluti

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » mercoledì 16 luglio 2008, 14:19

Visto che me lo hanno domandato in tanti...

ho trovato come si chiama l'Ureol che uso io: Purblock
la densità  che uso è la PB700 che sta per 700 kg al metro cubo
ne esiste di più denso e meno denso, arriva a densità  2000 kg al metro cubo ed è paragonato all'alluminio (così scrivono)

allego una foto simpatica dove con quello che uso io hanno fatto uno stampo per il carbonio da Formula Uno

per ALB..... ti è arrivato il campione che ti ho mandato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”