Ciao bender,
i lavori da fare esternamente saranno:
-Taglio laser delle lamiere con sp <20mm (ho fatto un calcolo spannometrico e sono già a 1000€ di fe510 + taglio solo per gli assi)
-Ossitaglio per sp >20mm
-Fresatura delle sedi delle guide e dei supporti delle viti
-Trattamento termico di normalizzazione
-Verniciatura
lavorazioni interne:
-Saldature della struttura
-Assembleggio di tutta la parte meccanica ed elettronica
Mi è arrivato il preventivo per controller professionale + azionamenti e motori brushless + il tecnico per programmare tutta la logica e siamo intorno a 16000€, vorrebbe dire che rimango 4000€ per tutta la meccanica, struttura più guide e viti.
Considerando che volevo chiocciole e carrelli precaricati sarei già fuori budget.
Piuttosto preferisco investire in una buona meccanica quest'anno, farla lavorare con un controller hobby e stepper così a fine anno rientro con la spesa e il prossimo anno se si riconferma la produzione spedere quei 16000€ e completare l'opera.
Alla fine sono inchiodato a 1,6m/min di avanzamento in lavoro oltre o rompo l'utensile o stacco il pezzo dalla tavola con il vuoto.
Quindi il vantaggio dei brushless ce l'avrei solo nei rapidi. Ametto che mi piacerebbe partire in canna già con tutto al top, ma preferisco andarci cauto.
Sul passo della vita ho un dubbio:
Io so che i passo passo, si fermano sempre al passo "intero" più vicino all'ultimo microstep inviato. Ammesso che questo sia vero, vorrei una risoluzione meccanica che si avvicini ai 2centesimi.
Dividendo il passo della vite per gli step del motore, ottengo la risoluzione meccanica che nel mio caso sarà 5/200=0,025 che è molto vicina.
se invece usassi una vite passo 10 avrei una risoluzione di 0,05 sarei già al doppio di ciò che voglio.
Tutto questo sempre se sia vera la prima affermazione. Se non lo è cambia tutta la baracca, anche se avendoli avuti per le mani non mi sembra che si fermino volentieri a metà tra 2 step.
Per fare due calcoli veloci sono andato sul sito della LAM e ho confrontato il risultato con il risultato di quest'altro sito
http://www.orientalmotor.com/motor-sizi ... zing.html# e diciamo che si avvicinano molto, quindi presumo che il dato sia abbastanza vicino alla realtà, per sicurezza un x1.5 o x2 sul risultato non guasta.
L'unica cosa che ho toppato è la velocità finale dei motori 2000RPM che guardando le curve di coppia dei motori lam con collegamento bipolare parallelo e dandogli tutta le tensione che si può dare, "potrebbero" cavarsela, MA me la sono egragiamente dormita sulla velocità critica delle vite a ricircolo di sfere, specialmente quella di X che è una 32mm lunga 2000mm. Io non ho trovato dati nel catalogo cartaceo Hiwin che indicano la V critica e tanto meno le formule di calcolo

, ma immagino che oltre i 1500RPM sarebbe saggio non andare, o sbaglio?