Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 0:03

era per dire, carlo...ovvio che ferraccio non è...anche perchè a pagarlo le cifre che lo fanno pagare allora la gente se lo farebbe da se.

Però tra i processi tecnologici che servono per fare gli inserti e quelli che servono a fare il portainserti c'è una bella differenza...

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 26 agosto 2008, 0:10

comunque, io non comprerei quegl'inserti.....hanno angoli di spoglia adatti per il metallo, non per le materie plastiche....la prossima volta che vai a trovare avc , fatti consigliare da lui.io , sulle plastiche e sull'alluminio, non sono molto esperto....
ciao!

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 0:12

compra per alluminio hanno profilo e angoli ottimi per le plastiche tanto che anche la hoffmann-garant li consiglia anche per la plastica (visto che nel loro catalogo e in tutti i cataloghi che ho visto la plastica non è contemplata, almeno per la tornitura). Io li ho usati e andavano veramente bene. Come detto prima, la vita è da considerarsi infinita.

Ciao
Ultima modifica di xemet il martedì 26 agosto 2008, 0:13, modificato 1 volta in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 0:12

Ma sono gli inserti CUT-GRIP che costano uno sproposito,
quelli ISO classici costano poco...

Sono indeciso....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 0:19

carlo1974 ha scritto:comunque, io non comprerei quegl'inserti.....hanno angoli di spoglia adatti per il metallo, non per le materie plastiche....la prossima volta che vai a trovare avc , fatti consigliare da lui.io , sulle plastiche e sull'alluminio, non sono molto esperto....
No no Carlo.... ci sono eccome, guarda questo e dimmi se non e' positivo :D

Il fatto e' che costa -a seconda del grado di durezza e precisione-

Quello scarso 17 euro ( uno )
Quello ultra .... udite bene.... 80 euro cadauno !!!!!!!!!!!

L'utensile che li monta entrambi costa "solo" 86 euro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 0:22

xemet ha scritto: se lavori plastica, la durata la puoi tranquillamente considerare infinita.
Beh, mica tanto sai ? io con l'acrilico ogni 15 ore butto via una fresa...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 9:03

si vede che non son le frese adatte....oppure lavorano male (ad esempio scaldano troppo)

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » martedì 26 agosto 2008, 9:19

Quell' inserto ad occhio ha i taglienti raggiati invece devono essere taglienti come un rasoio altrimenti anzi che tagliare spingono .

Prova su uno vecchio a darci un colpo di mola azzurra (per widia) e vedrai che andra'.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 26 agosto 2008, 10:05

cacchio io ne ho una scatola un po semiusati ma alcuni praticamente nuovi...mi tocca prenderci il portautensile!

ma mi sembra impossibile tagliarci la plastica con quelli..
non sono abbastanza ingordi, hanno la spoglia poco inclinata, e non sono affilati come l'hss...

invece quelli da alluminio confermo anche io hanno il tagliente che anche a me pare adatto per la plastica.. ma l'hss per me rimane di gran lunga migliore.. però in effetti c'è il problema del percorso utensile.. anche se l'affilatura è minima..

anche io alcuni li ho corretti con la mola e infatti andavano meglio sul mio cessovalex...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 12:05

a me quell'utensile non sembra affatto adatto a plastica. Non so in base a cosa ENGINE lo abbia scelto, e non so perchè sia convinto che un angolo di spoglia superiore positivo sia adatto alla plastica (io penso esattamente il contrario).

come giustamente è stato detto per la plastica l'utensile deve essere il più affilato possibile, e con angoli di spoglia grandi (non si hanno problemi di fragilità  in quanto gli sforzi sono minimi).

Consiglio di leggere un po':

http://www.plasticrouting.com/van.asp

e manuale garant pag 76

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 21:15

xemet ha scritto: ...Non so in base a cosa ENGINE lo abbia scelto...
In base al fatto che e' per alluminio
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 21:26

xemet ha scritto: e non so perchè sia convinto che un angolo di spoglia superiore positivo sia adatto alla plastica

Si, ma mettetevi d'accordo ragazzi :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 21:27

ok, allora evidentemente la foto non rende, dovrei capire meglio gli angoli vedendolo montato sul portautensile.
Dalla foto sembra che abbia un angolo di spoglia superiore positivo e pure parecchio, però effettivamente la forma del tagliente ha l'angolo tipico degli utensili per alluminio, bisogna vedere con quale angolo è montato sul portautensile per capire bene cosa ne risulta

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 21:31

Beh... trovare utensili GRIP negativi e' un po' duretta amico :D

Comunque ecco l'utensile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 21:37

ok, :D confondevo un attimo positivo con negativo...excuse me

l'utensile deve essere positivo, quello lo è, e va bene, guardando la foto dell'inserto mi sembrava al contrario (ovvero negativo...che io confondevo con positivo :lol: )

errore mio...vado già  dimenticando i fondamenti, tra poco sarò buono solo a zappare la terra... :lol:

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “La mia CNC”