Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » sabato 21 settembre 2013, 18:05

Allora nella mia testa :) , come ho già  accennato, i rinforzi interni hanno la funzione di prevenire distorsioni in saldatura e di abbattere le ipotetiche vibrazioni delle due "membrane" laterali che sorgeranno in fase lavorazione.
Ovviamente svolgono anche una funzione di irrigidimento strutturale, il che non guasta.

Se l'obiettivo fosse stato solo quest'ultimo allora le sole triangolazioni a zig-zag sarebbero state sufficienti senza l'ausilio dei pezzettini verticali.
Solo che senza quest'ultimi la distanza tra i vertici dei triangoli sarebbe stata un pò grandicella, ed avevo paura che durante la saldatura del quadrello e relativo piatto 100 x 10 si formassero una serie di onde.

Per ora il quadrello è solamente puntato,e questo gli ha permesso di evitare grazie alla sua rigidezza la deformazione del piatto 100 x 10 durante la saldatura delle triangolazioni.

Durante la saldatura finale del quadrello al piatto spero che avvenga la funzione contraria, ovvero che il piatto che è stato saldato alle due lamiere laterali e relative triangolazioni sia divenuto un corpo sufficientemente rigido da evitare la deformazione del quadrello.

La saldatura finale di questi due elementi la vorrei far avvenire una volta assemblato l'intero corpo,
questo perchè mi riservo la possibilità  di staccare i due quadrelli dal resto della struttura in modo che io possa riposizionarli in modo più preciso annullando le deformazioni e imprecisioni dell'intero processo di costruzione precedente.

La piastra superiore che per ora è solo appoggiata :D potrà  venire saldata a tutte le triangolazioni e a quasi tutti gli elementi verticali.
Gli elementi fissati prima della copertura con la piastra superiore sono solo quelli visibili nella foto chiamata 2.JPG , mentre il resto delle triangolature verranno inserite a posteriori dalla parte sottostante.

Ovviamente tutte queste triangolature si sono rese necessarie per aver voluto "risparmiare" sul peso degli elementi.
Bastava triplicare gli spessori delle lamiere ed evitare tutte queste complicanze.

Se vuoi procedere così studia attentamente la sequenza delle saldature, Io da non esperto ci ho provato, ma già  mi sono accorto di aver commesso alcuni errori che puntualmente si sono trasformati in deformazioni :(

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: Progetto CNC

Messaggio da AssO » sabato 21 settembre 2013, 18:42

Molto interessante questo tipo di meccanica, abbastanza insolita ed inusuale. sono davvero curioso di vedere come si comporterà  in fase di fresatura. Complimenti per l'idea
Assoline Performance

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » sabato 21 settembre 2013, 19:02

Grazie Asso, ma ti posso assicurare che l'idea non è affatto originale, molti centri di lavoro sono strutturati in questa modalità .
Più precisamente sono partito "fondendo" i disegni trovati su i cataloghi di un centro Fidia (Hs 664) e di un centro a 5 assi Dmg (Dmu 50) :)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da Zebrauno » sabato 21 settembre 2013, 19:49

Sui Fidia non e' tanto la struttura a renderli eccezionali...ma il controllo numerico, con le dozzine di sensori di vibrazione ,coppia, flessione...le calibrazioni con interferometro i cui risultati restano nella compensazione dei movimenti etc...

Complimenti anche solo per averli usati come base :D

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: Progetto CNC

Messaggio da AssO » sabato 21 settembre 2013, 21:06

io non intendevo originali in senso lato ma rapportato a macchine fatte in casa, diciamo che ci sono poche macchine simili realizzate in maniera più o meno amatoriale :D
Assoline Performance

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Progetto CNC

Messaggio da daniele86 » sabato 21 settembre 2013, 21:10

sarà  una bella sfida Bender..
giusto per curiosità , ma una volta finite, le spalle bisogna riempirle di schiuma o altro?

buon lavoro!

ciao
Volere è potere

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da ElNino » domenica 22 settembre 2013, 12:59

Ciao Bender,
vedo che procedi spedito, dopo aver assemblato la struttura mi aspetto che la sottoporrai a distensione termica prima di lavorarla o sbaglio?
Buon lavoro
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 22 settembre 2013, 17:34

Per Daniele86

Per adesso non è previsto nessun riempimento per le spalle, e speriamo che non ce ne sia bisogno :)

Per ElNino

Si la struttura dovrà  essere sottoposta a distensione termica, con tutte quelle saldature penso proprio che non se ne possa fare a meno.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Progetto CNC

Messaggio da danieleee » mercoledì 2 ottobre 2013, 0:58

ciao,pure io stò facendo un telaio in ferro saldato,mi è stato consigliato anche a me di fare questa distensione termica,prima di spianare il tutto, per eliminare appunto le tensioni create dalla saldatura..
come devo fare?
e sufficiente accendere un be falò,e lasciare il telaio strutturale nel fuoco e braci roventi per almeno un paio di ore?
per poi lasciarlo spegnere naturalmente per avere un decadimento termico molto lento...??
la struttura è composta da ferri a U da 80x45 laterali, e IPE da 80x45 centrali...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » mercoledì 2 ottobre 2013, 20:09

Sinceramente non penso che sia così semplice da eseguire da poterla realizzare mediante l'accensione di un fuoco in aria libera.
Non avrai mai il controllo della temperatura di cui si necessita.

Se non ottieni un riscaldamento e conseguente raffreddamento uniforme della struttura non eliminerai le tensioni interne dovute alle saldature, ma al massimo le sposterai in un altro luogo.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Progetto CNC

Messaggio da danieleee » sabato 5 ottobre 2013, 22:49

Credo proprio tu abbia ragione....
mi sono già  informato per il trattamento di distensione...il prezzo non è per niente alto...
l'unica pecca è che si trova a 80Km da dove abito...
pazienza...la voglio fare il meglio possibile...
grazie ciao

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » venerdì 11 ottobre 2013, 21:15

Piccolo aggiornamento fotografico.

Ho realizzato anche la seconda spalla
P1220260.JPG
E per dimostrare che non sto postando le immagini della vecchia spalla le ho fotografate una accanto all'altra :D

Poi ho iniziato il posizionamento delle piastre inferiori del carrello che collegheranno le due spalle
P1220257.JPG
Non mi rimane che accoppiare il tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC

Messaggio da Fiveaxis » sabato 12 ottobre 2013, 0:13

Bel progetto COMPLIMENTONI!!!!...hai preso spunto dalla struttura della HS664 di Fidia?...Comunque sia la struttura a "banco fisso" ha notevoli vantaggi nella gestione della dinamica della macchina...
http://www.fidia.it/download/brochure/2 ... -SF%29.pdf
(è la macchina su cui lavoro da 7 anni...ehehehehe)

La struttura "gantry", personalmente la preferivo...Ma comunque sia tanto di cappello!!!!
ti seguo con interesse!!!

Ciao
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » sabato 12 ottobre 2013, 14:29

Si, ho preso spunto dal Fidia Hs 664 e da un centro a 5 assi Dmg (Dmu 50).

La struttura del Fidia consente di posizionare la giostra cambio utensili nel carro che sto realizzando ora, che mi pare una cosa utile ed esemplificativa.

Come contro ho dovuto rinunciare all'altezza massima Utile dell'utensile che risulta essere pari a 130 mm, e al numero massimo di utensili.

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da mauron62 » sabato 12 ottobre 2013, 22:10

ciao bender intanto è un piacere conoscerti, poi complimenti per il tuo progetto, a quanto vedo bello impegnativo, =D> poi non so se hai risolto per la posizione del cambio utensili, comunque tornando un po indietro al post chiedevi se si poteva dare dei limiti al piano di lavoro in mach3, ti comfermo di si, perchè sulla mia precedente cnc ancora non avevo montato i finecorsa e, non io ma un mio amico mi configurò mach alle misure di lavorazione effettiva e ti dico di più si può dare anche una decellerazione allafine di ogni asse, spero di aver capito bene la tua domanda, se così non fosse corregimi, se trovo le impostazioni te le posto, ciao e buon lavoro =D> :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”