
Ovviamente svolgono anche una funzione di irrigidimento strutturale, il che non guasta.
Se l'obiettivo fosse stato solo quest'ultimo allora le sole triangolazioni a zig-zag sarebbero state sufficienti senza l'ausilio dei pezzettini verticali.
Solo che senza quest'ultimi la distanza tra i vertici dei triangoli sarebbe stata un pò grandicella, ed avevo paura che durante la saldatura del quadrello e relativo piatto 100 x 10 si formassero una serie di onde.
Per ora il quadrello è solamente puntato,e questo gli ha permesso di evitare grazie alla sua rigidezza la deformazione del piatto 100 x 10 durante la saldatura delle triangolazioni.
Durante la saldatura finale del quadrello al piatto spero che avvenga la funzione contraria, ovvero che il piatto che è stato saldato alle due lamiere laterali e relative triangolazioni sia divenuto un corpo sufficientemente rigido da evitare la deformazione del quadrello.
La saldatura finale di questi due elementi la vorrei far avvenire una volta assemblato l'intero corpo,
questo perchè mi riservo la possibilità di staccare i due quadrelli dal resto della struttura in modo che io possa riposizionarli in modo più preciso annullando le deformazioni e imprecisioni dell'intero processo di costruzione precedente.
La piastra superiore che per ora è solo appoggiata

Gli elementi fissati prima della copertura con la piastra superiore sono solo quelli visibili nella foto chiamata 2.JPG , mentre il resto delle triangolature verranno inserite a posteriori dalla parte sottostante.
Ovviamente tutte queste triangolature si sono rese necessarie per aver voluto "risparmiare" sul peso degli elementi.
Bastava triplicare gli spessori delle lamiere ed evitare tutte queste complicanze.
Se vuoi procedere così studia attentamente la sequenza delle saldature, Io da non esperto ci ho provato, ma già mi sono accorto di aver commesso alcuni errori che puntualmente si sono trasformati in deformazioni
