Un consiglio è sempre bene accetto

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da ranatan » sabato 2 gennaio 2010, 10:52

che non hai mai fattto......appunto.
Lo spinaggio è di regola la prima cosa che si fa' nel particolare sull'alesatrice,croce e delizia degli alesuaristi proprio perche' ti da' un riferimento di partenza sicuro per tutte le altre lavorazioni ma in caso di errori o spostamenti pezzo rischi di buttare via tutto.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da ranatan » sabato 2 gennaio 2010, 10:54

inoltre non si vedono battute e neanche incassi sul ponte.Ti conviene provvedere ora dato che non è ancora finita.
Le guide del ponte non hanno neanche un incasso(male) considerando che non le spini.....immagina cosa succede sotto sollecitazione laterale.Anche per la madre vite lo stesso discorso ma non ne sono sicuro perche' le foto non fanno vedere se hai incassato.Se non l'hai fatto ti conviene provvedere dato che grava sia il peso di tutto il gruppo ponte piu' lo sforzo della fresatura in lavorazione......quindi vibrazioni a go go'.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » domenica 3 gennaio 2010, 0:48

Quindi mi stai dicendo che sono in un mare di m..... :( :(
Che accorgimenti dovrei adottare per poter rimediare in qualche modo?
Fino ad 'ora ho speso tanto sia in termini economici che di lavoro, e sinceramente trovarmi poi alla fine con qualcosa di non funzionale mi seccherebbe non poco. Hai dei consigli pratici da suggerirmi prima che continui con il lavoro?
L'amore della mamma è gratis

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da ranatan » domenica 3 gennaio 2010, 10:14

guarda che la macchina non è finita,hai tempo a fare tutto.Non voglio assolutamente sviarti dal tuo obbiettivo finale,anzi,volevo solo farti vedere i punti dove secondo me una macchina come la tua poteva trovare giovamento.Lo spinaggio è importantissimo e ti aiutera' a tener fermo tutti i pezzi e avere un riferimento nell'ordine del centesimo ad incastro perfetto(sempre che i particolari siano stati lavorati bene perpendicolarmente....ma penso proprio di si,dato che lo hai fatto fare da gente del mestiere).L'ideale sarebbe (a macchina finita) serrare tutti i bulloni per bene e metterla un secondo su alesatrice un'oretta,dove dopo ovvio allineamento vengono fatti gli spinaggi.Non è cosi' che si eseguono,anzi,è proprio il contrario ma riesci ad avere la tua macchinetta spinata lo stesso.Io consiglio sempre se non si ha a disposizione macchinari perfetti di fare le battute a zero e il rimanente con sovrammetallo e spinare cosi' dopo che si è montato il tutto la si squadra velocemente togliendo l'eccesso ma sicuramente pochi possono permetterselo per le macchine.Per gli incassi basta solo qualche sede,tipo la guida in alto(mica penserai di lasciarla libera solamente stretta da bulloni? gli altri invece li hai fatti....) e la stessa cosa dicasi per la madrevite del basamento(dagli qualche mm d'incasso sulla x,la y non inporta se la fai larga).
Per il discorso battute,se non comprendi il motivo,prova ad immaginare una morsa,non quelle di fusione in un unico pezzo ma quelle belle dove sono lavorate ogni singolo pezzo,e immagina la parte fissa solo imbullonata senza alla base un canale che fa' da battuta;secondo te' se stringessi un pezzo cosa succederebbe? la stessa cosa avviene quando fresi(ovvio con passate decise su materiali piu' tosti) ma dato che l'hai fatta in alluminio bella tosta non penso che tu voglia solo fare pelatine su legno e basta.
Con la battuta oltre ad avere dei riferimenti sempre fissi ti agevoli nel montaggio e aumenti la resistenza della struttura stessa.Vedi te' se riesci a fare qualche cosa ma se proprio non puoi, fagli fare la spina un po' piu' grossa.Piu' grossa non significapiu' spine altrimenti rischi poi che quando la devi rimontare se ha subito qualche lieve deformazione non ti entranono piu' :D
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » domenica 3 gennaio 2010, 10:26

Il problema come hai detto tu, non è da tutti avere la possibilità  di fare certi lavori in un determinato modo, non avendone i macchinari adatti, tipo alesatrice ecc.
Io per ora mi son sempre riguardato man mano nel montaggio di controllare il tutto dove possibile con comparatore alla mano e di stare sul centesimo, alla fine del montaggio e dopo aver serrato tutto per bene proverò a spinare dove possibile. Con i mezzi che mi ritrovo in casa devo ritenermi già  fortunato nell'aver raggiunto questo punto. Alla fine per me è un hobby e tale deve rimanere, non posso certamente correre sempre in un'officina meccanica (perchè poi dopo ti fanno correre loro al momento del padaggio :? ) I lavori di rettifica e tagli dei pezzi grandi son dovuto per forza farmeli fare altrimenti non avrei mai raggiunto una discreta precisione. Poi per il resto ho cercato di arrangiarmi come ho potuto.
Io ti ringrazio per i preziosi consigli, ma purtroppo oramai quello che è fatto è fatto, cercherò di ovviare al meglio.
L'amore della mamma è gratis

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da ranatan » domenica 3 gennaio 2010, 10:33

riguardando le foto mi sono accorto che non hai incassato neanche una guida.Domanda:come pensi di allinearla?facendo scorrere il ponte finon a che sia libera da sforzi? e poi pensi di chiudere i bulloni e basta?
le guide in base alla marca hanno un metodo di montaggio ma se proprio vuoi evitarle falle almeno un incasso.Mettiamo che incassi un paio di mm per parte(guida sx e guida lato dx) dovrai accorcaire la larghezza del ponte ovviamente di 4 mm.Seguendo questo ragionamento incassa anche quelle del ponte.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » domenica 3 gennaio 2010, 10:44

Per la regolazione delle guide quando le ho mantate ho fissato il comparatore sui pattini e preso come riferimento il lato alto della spalla dove sono montate, facendole scorrere per tutta la lunghezza; da una parte all'altra della corsa ho circa un centesimo. Questo per tutte le guide da entrambi i lati. Poi essendo le due spalle, dove poggiano i pattini uguali (queste sono state fatte in offcina) e poggiando sotto su altre piastre sempre rettificate dovrebbero stare alla stessa altezza (almeno spero).
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » domenica 3 gennaio 2010, 11:13

E comunque poi incassando tutte le guide, sicuramente sarebbe venuto fuori un lavoro migliore, ma è anche vero che poi non ci sarebbe stata la possibilità  di poter effettuare nessuna regolazione di taratura qualora c'è ne fosse stato bisogno.
L'amore della mamma è gratis

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da ranatan » domenica 3 gennaio 2010, 12:20

assolutamente no!!!
chi fresa per mestiere è tenuto a garantirti una tolleranza e inoltre tutte le macchine vengono progettate cosi' se non si vuole fare solo incisioni o pelatine.La regolazione la si poteva fare perche' il metodo di montaggio della casa prevede una battuta laterale e diversi sistemi di fissaggio(dai un'occhiata alla macchina di Fiser perche' ne avevamo discusso).
certo,i soldi sono quelli che sono e il pantografo ovviamente è tuo :D .Diciamo che è stato un errore di progettazione molto importante perche' le sedi doveva farle subito il fresatore quando ti ha spianato i pezzi.
L'unica cosa che ti posso consigliare ora (se proprio non vuoi farle,e credimi,su una macchinetta del genere è proprio sbagliato non farle....) è............... di non prendere neanche una botta,per esempio nelle prove puo' succedere che da programma la fresa vada a sbattere in z o lateralmente,in quel caso non avendo incassi sulle guide dai una controllata con il comparatore.Loctite e serraggi a mano forti non servono a niente se non solo rovinare le spire del filetto.Ma ti puo' succedere per rottura della fresa,usura della fresa che sforza,guida che si inchioda,cuscinetto che parte......
Non per ultimo da sottovalutare il discorso che se devi cambiare /sostituire un pezzo devi smontarla per meta'.....specialmente se i cuscinetti li incasserai internamente.
Valuta tu.In bocca al lupo.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » domenica 3 gennaio 2010, 20:13

ranatan ha scritto:...... di non prendere neanche una botta,per esempio nelle prove puo' succedere che da programma la fresa vada a sbattere in z o lateralmente,in quel caso non avendo incassi sulle guide dai una controllata con il comparatore.Loctite e serraggi a mano forti non servono a niente se non solo rovinare le spire del filetto.
Valuta tu.In bocca al lupo.
Cercherò di seguire il consiglio. Grazie!!
L'amore della mamma è gratis

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da salvatore993 » venerdì 15 gennaio 2010, 7:19

viaggia cosi, dopo il montaggio puoi provare a vuoto (con una penna) la resa della macchina, se tutto fila liscio fai dei fori pilota tipo da 4, dopo smonti e spini. Ottimo proseguimento vai così.

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » domenica 31 gennaio 2010, 12:00

Il mio mostro, animale continua a crescere :D :D anche se a rilento ma cresce :mrgreen: :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'amore della mamma è gratis

velleca55

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da velleca55 » domenica 31 gennaio 2010, 13:23

Freserai titanio senza vibrazioni ... :D ...

Ti seguiamo ... :wink: ...

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da pako » sabato 20 febbraio 2010, 21:50

Un'altro piccolo passo avanti, montate viti assi Y e Z.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'amore della mamma è gratis

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: Un consiglio è sempre bene accetto

Messaggio da hanger85 » domenica 21 febbraio 2010, 9:38

un bestione!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”