Per le unità di misura dici?
Calcolo Ingneristico - Asse Z
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Per le unità di misura dici?
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Big,
abbi pazienza,attenzione a come ti scrivo questo genere di cose perchè Non sono il mio pane
Intendevo dire, se non ti crea problemi, se mi scrivi quali sono i valori di riferimento da moltiplicare e dividere sommare o altro.
Non so se son riuscito a spiegarmi
abbi pazienza,attenzione a come ti scrivo questo genere di cose perchè Non sono il mio pane

Intendevo dire, se non ti crea problemi, se mi scrivi quali sono i valori di riferimento da moltiplicare e dividere sommare o altro.
Non so se son riuscito a spiegarmi

-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Big, una parentesi, guarda questo video, è molto interessante perchè quetsa macchinetta (che loro si fanno pagare un pò salatina) ha:
1)-tutti gli assi in movimento
2)-il piano fisso Ma la parte sottostante è vuota quindi si potrebbe modificarla in modo tale da poter rimuovere il piano e riposizionarlo più in basso quando l'oggetto da fresare è molto alto.
La cosa strana è che non riesco a capire dove hanno fissato la vite della Y in quanto guardando la macchina dal retro (nelle altre foto) non sembrerebbe così profonda
Levil WL 400
http://www.levil.com/Gallery.htm
1)-tutti gli assi in movimento
2)-il piano fisso Ma la parte sottostante è vuota quindi si potrebbe modificarla in modo tale da poter rimuovere il piano e riposizionarlo più in basso quando l'oggetto da fresare è molto alto.
La cosa strana è che non riesco a capire dove hanno fissato la vite della Y in quanto guardando la macchina dal retro (nelle altre foto) non sembrerebbe così profonda
Levil WL 400
http://www.levil.com/Gallery.htm
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Vediamo...
Se ho capito cosa chiedi...
L'unico valore di riferimento è il modulo elastico dell'acciaio.
Cioè indipendentemente da come fai la macchina, finchè è acciaio (ferro) usi 210000 N/mm^2
Poi tutto il resto cambia.
Ti conviene farti un foglio di Excel in cui inserisci i 4 dati in tuo possesso:
1) Carico applicato (sia esso una forza oppure un peso) espresso in Newton--> Chiamiamola variabile P
2) Lunghezza della trave, cioè distanza fra dove imbulloni (in statica si chiama incastro)
e la fine della trave, dove cioè hai applicato il carico (sto semplificando al massimo) espressa in millimetri. Chiamiamola variabile L
3) Modulo elastico dell'acciaio, variabile E
4) Momento di inerzia della sezione, espresso in millimetri^4;chiamiamola variabile I Nell'esempio di prima era una IPE 400 che, guardando l'immagine che ti ho allegato, vorrebbe ruotare intorno all'asse x che ti ho indicato in foto. In pratica, ruotando intorno a x tenderebbe una parte ad uscire dal video e l'altra metà ad entrarci. Questo parametro o lo conosci da tabella (vedi caso IPE 400) oppure te lo devi calcolare in funzione di come è fatta la tua trave (IPE, rettangolare, a C, a U, tonda vuota, tonda piena ecc ecc ecc). Qua devi stare attento a prendere il valore giusto del momento di inerzia (cioè devi prendere il valore riferito all'asse che di rotazione della sezione che interessa a te!). Purtroppo su sezioni complesse non è immediato calcolare tale valore.
Riempite le caselle con i 4 valori citati, sempre con Excel crei la formula che ti ho detto alcuni post fa.
Ovvero freccia = (PxL^3)/(3*E*I).
Questo volevi sapere?
Se ho capito cosa chiedi...
L'unico valore di riferimento è il modulo elastico dell'acciaio.
Cioè indipendentemente da come fai la macchina, finchè è acciaio (ferro) usi 210000 N/mm^2
Poi tutto il resto cambia.
Ti conviene farti un foglio di Excel in cui inserisci i 4 dati in tuo possesso:
1) Carico applicato (sia esso una forza oppure un peso) espresso in Newton--> Chiamiamola variabile P
2) Lunghezza della trave, cioè distanza fra dove imbulloni (in statica si chiama incastro)
e la fine della trave, dove cioè hai applicato il carico (sto semplificando al massimo) espressa in millimetri. Chiamiamola variabile L
3) Modulo elastico dell'acciaio, variabile E
4) Momento di inerzia della sezione, espresso in millimetri^4;chiamiamola variabile I Nell'esempio di prima era una IPE 400 che, guardando l'immagine che ti ho allegato, vorrebbe ruotare intorno all'asse x che ti ho indicato in foto. In pratica, ruotando intorno a x tenderebbe una parte ad uscire dal video e l'altra metà ad entrarci. Questo parametro o lo conosci da tabella (vedi caso IPE 400) oppure te lo devi calcolare in funzione di come è fatta la tua trave (IPE, rettangolare, a C, a U, tonda vuota, tonda piena ecc ecc ecc). Qua devi stare attento a prendere il valore giusto del momento di inerzia (cioè devi prendere il valore riferito all'asse che di rotazione della sezione che interessa a te!). Purtroppo su sezioni complesse non è immediato calcolare tale valore.
Riempite le caselle con i 4 valori citati, sempre con Excel crei la formula che ti ho detto alcuni post fa.
Ovvero freccia = (PxL^3)/(3*E*I).
Questo volevi sapere?

Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Grazie

Mo faccio il file excel vediamo se funziona
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Dunque io l'ho scritta così:
Ovvero freccia = (PxL^3)/(3*E*I).
P=2000
L=1000 quindi L^3= 1.000.000.000
Quindi
P Peso in Newton 2000
L Lunghezza 1000
I Inerzia 23130
E Modulo Elastico (acciaio=21000 N/mm^2 210000
Ho scritto in excel:
(2000 per 1000000000)/(3 per 210000 per 23130)
Risultato 3238200000000000000000,0000000000
Dove ho sbagliato?
Ovvero freccia = (PxL^3)/(3*E*I).
P=2000
L=1000 quindi L^3= 1.000.000.000
Quindi
P Peso in Newton 2000
L Lunghezza 1000
I Inerzia 23130
E Modulo Elastico (acciaio=21000 N/mm^2 210000
Ho scritto in excel:
(2000 per 1000000000)/(3 per 210000 per 23130)
Risultato 3238200000000000000000,0000000000
Dove ho sbagliato?
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
CELLA A1 metti il testo = CARICO
CELLA A2 metti il testo = SBALZO
CELLA A3 metti il testo = MOM. INERZIA
CELLA A4 metti il testo = MOD. ELASTICO
---------------------------------
CELLA B1 metti 2000
CELLA B2 metti 1000
CELLA B3 metti 231300000
CELLA B4 metti 210000
---------------------------------
CELLA C1 metti il testo= N
CELLA C2 metti il testo= mm
CELLA C3 metti il testo= mm^4
CELLA C4 metti il testo= N/mm^2
---------------------------------
Nella CELLA A6 metti la seguente formula, senza virgolette
"=(A1*potenza(A2,3))/(3*A3*A4)"
e fammi sapere.
Adesso al momento non ho Excel, senno ti mandavo il file. Sta qua l'ho fatta a mente...
CELLA A2 metti il testo = SBALZO
CELLA A3 metti il testo = MOM. INERZIA
CELLA A4 metti il testo = MOD. ELASTICO
---------------------------------
CELLA B1 metti 2000
CELLA B2 metti 1000
CELLA B3 metti 231300000
CELLA B4 metti 210000
---------------------------------
CELLA C1 metti il testo= N
CELLA C2 metti il testo= mm
CELLA C3 metti il testo= mm^4
CELLA C4 metti il testo= N/mm^2
---------------------------------
Nella CELLA A6 metti la seguente formula, senza virgolette
"=(A1*potenza(A2,3))/(3*A3*A4)"
e fammi sapere.
Adesso al momento non ho Excel, senno ti mandavo il file. Sta qua l'ho fatta a mente...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z


Provo
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Bigfefi,
Si funziona, l'unica cosa che bisogna correggere in excel è la formula della potenza che prevede il punto e virgola
=(B1*POTENZA(B2;3))/(3*B3*B4)
Ho sostituito la "B" alla "A" in quanto nella "A" avevamo messo la nomenclatura.
Praticamente all'inizio non effettuavo la conversione da centimetri a millimetri.
Sei un Grande, Grazie per l'aiuto e per questa formula che può essere di aiuto a tutti.
Grazie
Incollo qui il tuo calcolo, se desideri ti invio il file excel così puoi postarlo, io intanto ti ringrazio.
CELLA A1 metti il testo = CARICO
CELLA A2 metti il testo = SBALZO
CELLA A3 metti il testo = MOM. INERZIA
CELLA A4 metti il testo = MOD. ELASTICO
---------------------------------
CELLA B1 metti 2000
CELLA B2 metti 1000
CELLA B3 metti 231300000
CELLA B4 metti 210000
---------------------------------
CELLA C1 metti il testo= N
CELLA C2 metti il testo= mm
CELLA C3 metti il testo= mm^4
CELLA C4 metti il testo= N/mm^2
---------------------------------
Nella CELLA B6 metti la seguente formula, senza virgolette
"=(B1*potenza(B2;3))/(3*B3*B4)"
Si funziona, l'unica cosa che bisogna correggere in excel è la formula della potenza che prevede il punto e virgola
=(B1*POTENZA(B2;3))/(3*B3*B4)
Ho sostituito la "B" alla "A" in quanto nella "A" avevamo messo la nomenclatura.
Praticamente all'inizio non effettuavo la conversione da centimetri a millimetri.
Sei un Grande, Grazie per l'aiuto e per questa formula che può essere di aiuto a tutti.
Grazie
Incollo qui il tuo calcolo, se desideri ti invio il file excel così puoi postarlo, io intanto ti ringrazio.
CELLA A1 metti il testo = CARICO
CELLA A2 metti il testo = SBALZO
CELLA A3 metti il testo = MOM. INERZIA
CELLA A4 metti il testo = MOD. ELASTICO
---------------------------------
CELLA B1 metti 2000
CELLA B2 metti 1000
CELLA B3 metti 231300000
CELLA B4 metti 210000
---------------------------------
CELLA C1 metti il testo= N
CELLA C2 metti il testo= mm
CELLA C3 metti il testo= mm^4
CELLA C4 metti il testo= N/mm^2
---------------------------------
Nella CELLA B6 metti la seguente formula, senza virgolette
"=(B1*potenza(B2;3))/(3*B3*B4)"
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Ti ringrazio ma il pc che sto usando è il muletto (in tutti i sensi) e non ho installato nulla...
Comunque poi allegarlo tu senza problemi.
Ci sono da fare alcune precisazioni comunque.
Nella formula che ti ho passato si suppone il peso effettivo della trave incastrata nullo, e lo si applica in punta, ovvero all'estremo.
Se uno volesse fare i conti bene dovrebbe mettere la forza perso applicata nel baricentro della trave ed eventualmente un carico in punta.
La formula in questo caso non sarebbe più valida.
Diciamo che abbiamo fatto una semplificazione, ma nel nostro caso cautelativa,
nel senso che il baricentro, per questioni di simmetria,
nella trave ad ipe ad esempio è nella mezzeria, cioè a 500 mm,
e li dovresti applicare la forza peso che avrebbe un braccio quindi di 500 mm.
In realtà noi la abbiamo applicata in punta, ovvero con un braccio di 1000.
I numeri relativi alla forza peso (2000 N) è un numero a caso
Tu ci devi mettere la FORZA peso della trave (massa in kg moltiplicata per la forza di gravità , cioè 9.81 [m/s^2]) che hai intenzione di utilizzare.
Mi sono spiegato?
Ovviamente se sto dicendo cazzate correggetemi!

Comunque poi allegarlo tu senza problemi.
Ci sono da fare alcune precisazioni comunque.
Nella formula che ti ho passato si suppone il peso effettivo della trave incastrata nullo, e lo si applica in punta, ovvero all'estremo.
Se uno volesse fare i conti bene dovrebbe mettere la forza perso applicata nel baricentro della trave ed eventualmente un carico in punta.
La formula in questo caso non sarebbe più valida.
Diciamo che abbiamo fatto una semplificazione, ma nel nostro caso cautelativa,
nel senso che il baricentro, per questioni di simmetria,
nella trave ad ipe ad esempio è nella mezzeria, cioè a 500 mm,
e li dovresti applicare la forza peso che avrebbe un braccio quindi di 500 mm.
In realtà noi la abbiamo applicata in punta, ovvero con un braccio di 1000.
I numeri relativi alla forza peso (2000 N) è un numero a caso
Tu ci devi mettere la FORZA peso della trave (massa in kg moltiplicata per la forza di gravità , cioè 9.81 [m/s^2]) che hai intenzione di utilizzare.
Mi sono spiegato?
Ovviamente se sto dicendo cazzate correggetemi!

Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Bigfefi,
è chiaro che questi calcoli si fanno per avere un'idea delle grandezze in gioco,
chi deve costruire una macchina professionale o sovradimensiona tutto oppure prende il progetto lo da in mano ad un progettista che lo fa per mestiere il quale effettuerà i calcoli al centesimo,a noi vanno bene questi dati.
Piuttosto ora mi sono perso?
Prliamo di una trave solidamente fissata in orizzontale, in verticale, da un solo lato o da tutti e due?
In ogni caso grazie di tutto,
sei stato molto e molto gentile e disponibile.
è chiaro che questi calcoli si fanno per avere un'idea delle grandezze in gioco,
chi deve costruire una macchina professionale o sovradimensiona tutto oppure prende il progetto lo da in mano ad un progettista che lo fa per mestiere il quale effettuerà i calcoli al centesimo,a noi vanno bene questi dati.
Piuttosto ora mi sono perso?
Prliamo di una trave solidamente fissata in orizzontale, in verticale, da un solo lato o da tutti e due?
In ogni caso grazie di tutto,
sei stato molto e molto gentile e disponibile.
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Lo schema statico è questo.
L'importante è lo schema e la direzione della "forza" rispetto all'asse della trave, dato che non consideriamo la forza peso come tale ma come forza "esterna", come se fosse una forza di lavorazione (ad es in foratura se la trave è orizzontale).
Per intenderci l'asse del carico potrebbe essere l'asse del mandrino/trapano/dremel
L'importante è lo schema e la direzione della "forza" rispetto all'asse della trave, dato che non consideriamo la forza peso come tale ma come forza "esterna", come se fosse una forza di lavorazione (ad es in foratura se la trave è orizzontale).
Per intenderci l'asse del carico potrebbe essere l'asse del mandrino/trapano/dremel
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Beh presumo che questa sia già la peggiore ipotesi per l'uso della trave
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z
Direi di si.
Considera dei fazzoletti di rinforzo da mettere ai 4 lati della trave.
4 (2 per lato) a dx e sx della trave e altrettanti sopra e sotto la trave. Perdi in corsa utile (oppure prendi guide e viti + lunghe di 20/30 cm) e ingombri ma irrigidisci.

Considera dei fazzoletti di rinforzo da mettere ai 4 lati della trave.
4 (2 per lato) a dx e sx della trave e altrettanti sopra e sotto la trave. Perdi in corsa utile (oppure prendi guide e viti + lunghe di 20/30 cm) e ingombri ma irrigidisci.
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Big, ho un'idea balzana.
Non so se vado a realizzare un macchinone del genere perchè ho valutato un "contro" non da poco.
Con una tavola da 600 millimetri di y e la z fissa bisogna sporgersi parecchio per cambiare l'utensile, azzerare ecc, per cui ci devo ragionare bene Ma,
volendola fare ho pensato, ed io come te penso penso

Struttura x e y su una struttura di muratura con appoggiato sopra un piano rettificato, colonna imbullonata al banco e dietro la colonna una pilastrino in cemento.
E

Che vibra poi?
La casa?
