CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » lunedì 21 marzo 2011, 11:41

Ciao Zebrauno
era un pò che non ti sentivo. Hò già  preso visione, che Colibri, è un sistema
ad anello aperto, e lo già  messo nel cassettone, i driver li avevo già  ordinati, quando avevo deciso di
usare il mack3, pertanto mi sà  che ritornerò su quello, non hai sotto mano qualche altro controller
simile a mach3, che possa avere un sistema a close loop??
Il mach3, è ottimo, ma il mio PC non ha la porta parallela, sò che posso usare un convertitore
USB_Parallela, ma volevo usare possibilmente un sistema un pò più veloce, stavo appunto
"raspando" ora, per vedere se trovavo qualche cosa di adatto.
Asesso guardo anche il controller Kflop, e contatto Pedro.
Ti ringrazio anticipatamente, e volevo anche ribadirti, la possibilità  di
assaggiare dei "cappelletti alla parmigiana" con ovviamente un contorno di buon
grana e prosciutto, come già  si era parlato, tempo fà , la mia offerta è sempre valida,
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 25 marzo 2011, 19:57

Stamattina non ho resistito, mi sono costruito un circuitino con l'ne555, e ho dato fuoco all'asse Y,
mi sono divertito a farlo "zampinare" avanti e indietro, tutto OK.
allego foto della parte asse Y più o meno terminata, si può notare i tendicinghia, e il motore
già  installato, ora devo collegare i fili ai connettori, e poi darmi al quadro, stò aspettando
alcuni supporti connettori e carro armato, per terminare tutte le installazioni.
Devo postare in due o tre volte, mi prende al massimo 4 foto per messaggio.
In uno dei messaggi allego anche il CNC della Adtech, ma prima voglio farmi le ossa
con un sistema standard economico, il mach3, che poi lo trasferirò sul sistema
economico fatto in lamiera.
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 25 marzo 2011, 19:59

allego altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 25 marzo 2011, 20:02

Allego anche copia del DOC del CNC, che ho già  acquistato, arriverà  a metà  aprile.
purtroppo, martedi mi devo assentare ancora per lavoro, fino al 15/4, e dovrò ancora "shiftare"
la finitura.
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 25 marzo 2011, 20:06

foto CNC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Ale72 » venerdì 25 marzo 2011, 21:10

Maurizio che lavorone!!!
Metti, metti le foto che è un piacere vederle!
Mi raccomando non ti perdere nella posa dei cavi e sistema tutto in maniera ordinata e protetta, sarebbe un peccato in una realizzazione simile sapere che c'è disordine anche se fosse solo dove non si vede! :wink:
Complimenti ancora! =D> =D> =D> =D> =D> =D>

Ciao,

Alessandro

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 25 marzo 2011, 21:16

Ciao Ale72
io ho sempre detestato le macchine con cavi a penzoloni, una volta finita ne vedrai
pochi di cavi, nel caso ve ne siano, e quanche cavo deve per forza passare da fuori,
ma avrà  la sua sacrosanta guaina, con relativo pressacavo.
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da marco 83 » sabato 26 marzo 2011, 0:33

complimentoni.... =D> =D> =D>

facci sapere come và  il controllo!!!!!

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da giannj » sabato 26 marzo 2011, 13:21

:D finalmente due viti sull'asse y DSC00364.JPG sono proprio curioso di come verrà  gestita la cosa.
su questo forum ci sono state sempre delle perplessità  al riguardo anche se io sono pro ma più per un fatto "sentimentale "che tecnico ,ecco puoi spiegarci l'approccio tecnico ingegneristico ?
tutto è impermanente

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » sabato 26 marzo 2011, 19:47

Presto fatto. è una questione, che è anche facile intuire, per chi ha lunga esperienza su macchine utensili.
Tutto è partito dal concetto di fare una macchina di precisione, ma quella era solo l'intenzione, tutti giocano
per fare in jack-pot, ma poi non si vince mai, e uguale le mie intenzioni, bisogna poi vedere quando lavora se
si comporta come previsto.
Se prendi una macchinetta e metti una vite in mezzo, e vuoi mantenere un perfetto sincronismo, montanti-vite
scordatelo, questo può accadere a vuoto, ma soto carico di lavoro, se ad esempio lavori tutto sulla destra o la sinistra,
e l'utensile subisce un piccolo sforzo, si nota subito una certa oscillazione dei due montanti, che tendono
come si dice in "dialetto" ad ingallonarsi, vale a dire che la parte che non subisce lo sforzo dell'utensile sarà  sempre
più avanti di quello sotto sforzo, e con un sistema con viti rullate, e guide con scarsa tolleranza, si possono vedere
dei "bei decimi di millimetro, "ballare" avanti e indietro.
Se guardi le macchine utensili, con una tavola molto larga, hanno sempre due viti, parlo di quelle nuove, che usano
le tecnica delle guide a rullo, e non quelle a coda di rondine, quelle hanno una unica fusione, e non hanno problemi di oscillazioni.
Pertanto, con due viti, si ha la certezza matematica, che se sposti tutto di 3 centesimi, si muove perfettamente in squadro con
la tavola, senza nessuna oscillazione, è, ovvio, però, che devono essere pilotate tutte e due simultaneamente, e preventivamente,
messe a squadro zero con asse Y.
La unica cosa brutta, che può accadere, è la rottura di una cinghia, allora si è fritti, ma anche queste vanno dimensionate,
in modo, che sia impossibile rompersi
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » sabato 26 marzo 2011, 19:55

dimenticavo, per fare una prova di controllo, prova a fare una cava su un pezzo lungo per tutta la corsa X, in una passata unica, sfruttando al
massimo tutta la potenza della macchina, nel limite ovviamente consentito, poi alla fine guarda con il comparatore,
la parte lavorata e la parte non lavorata, la parte non lavorata, andrà  messa ovviamente preventivamente a zero esatto con asse X.
poi fammi sapere se trovi delle differenze, certamante non fare delle asportazioni da pochi decimi, sarebbero ininfluenti, ma una bella passata
da due tre anche 4 millimetri, dove il motore possa sudare un pochetto, poi ci risentiamo,
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » sabato 26 marzo 2011, 20:05

Allego altre due o tre foto dell'asse Z montato e motore X già  collegato.
Ho allegato anche la foto dei connettori volanti usati per collegare
il motore al cavo, non ho inventato nulla, ma a volte, nell'hobbystica,
non si è sempre al corrente delle possibilità  d'uso della marea di dispositivi
a disposizione
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da giannj » domenica 27 marzo 2011, 0:09

:D grazie per le delucidazioni ,sempre guardando la foto notavo che col sistema che hai adottato puoi tirare le cinghie in modo considerevole senza che il cuscinetto del motore ne risenta, inoltre il galoppino è messo da sotto la cinghia sulla parte dentata per capirci ce una ragione particolare? che tipo di cinghie hai adottato?sono poco estensibili sono particolari?il motore non si vede una volta chiuso, ma per cambiare una cinghia devi smontare le viti a ricircolo forse e vero che non si devono cambiare spesso e quindi conviene adottare tale sistema? e per quale ragione oltre che estetica?
(son curioso perché è lo stesso sistema adattato da capo65 (ing. strutturale) gli avevo chiesto se la cinghia messa li aiuta a far sbacchettare la vite ma non ho ricevuto risposta, credo che comunque sia un falso problema il mio, o sarà  perché userei una vite da 20mm su un metro di luce?
tutto è impermanente

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » lunedì 28 marzo 2011, 8:10

Nella progettazione era previsto, una eventuale sostituzione delle cinghie,
se noti, forse si può vedere, il coperchio frontale, cioè, il piano verticale con i piedi,
fa da supporto ai tappi di alluminio, basta allentare il tendicinghia, da sotto, allungandosi con le mani,
togliere il tappo centrale, e quelli che supportano i cuscinetti liberi delle viti,
in questo modo si apre lo spazio sufficiente per infilare una eventuale cinghia.
La scelta delle cinghie non è stata critica, ho usato delle XL037, più che sufficientemente
robuste, per una potenza motore da 4 ampere, un eventuale gioco delle cinghie, non mi
preoccupa, in quanto il sistema verrà  usato con chiusura di loop di conteggio con righe ottiche,
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da giannj » lunedì 28 marzo 2011, 11:43

:D grazie
tutto è impermanente

Rispondi

Torna a “La mia CNC”