Elettromandrino rc er11 INIZIO

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
airborne
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 15:43
Località: PADOVA (PD)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da airborne » mercoledì 16 luglio 2014, 11:11

@PandaMan
Eccoti accontentato:
Sezione.jpg
Il mandrino l'ho acquistato sulla baia da un tizio che me l'ha spacciato come "fatto da professionisti", mentre in realtà l'esterno non era neanche finito e i fori di fissaggio erano fatti a casaccio, ho dovuto rifarli :evil: . Inutile dire che i cuscinetti sono pessimi, pensa che quando ho fissato la puleggia sull'alberino tramite grano, ho prima fatto aderire i pezzi stringendo con le dita e solo questo è sufficiente perchè il mandrino giri con difficoltà. Sicuramente li cambierò ma ora quello che mi preme di più sono le vibrazioni e il rumore.
Comunque sia i coscinetti sono schermati, 12mm inside x 28mm outside x 8mm.
L'alberino con la pinza è invece un ottimo ER16 con 10 pinze in dotazione =D>
Per favore tienimi aggiornato con i tuoi progressi, chissa che ne caviamo qualcosa di buono.

@vdeste
Grazie per la dritta, provo a contatare il venditore (Giant Shark) e sentiamo che dice.

@capitani
Davvero il rumore rimane? L'unico contatto tra alberino e rotore è dato dai cuscinetti che dovrebbero fare solo un fruscio sommesso. Poi si dovrebbe sentire il sibilo dell'eccitazione ad alta frequenza e niente altro..... Allora il rumore da dove proviene?
Sul tubo ho visto parecchi mandrini costruiti come i nostri che fanno rumore, ma ce ne sono parecchi altri silenziosi :oops:
Urgono ulteriori indagini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
capitani
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
Località: Roma
Contatta:

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da capitani » mercoledì 16 luglio 2014, 16:41

Il rumore è emesso proprio dal motore.
claudio57

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da lucazag » giovedì 17 luglio 2014, 12:59

Davvero interessante ti seguo per catturare qualche idea!

Avatar utente
airborne
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 15:43
Località: PADOVA (PD)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da airborne » giovedì 17 luglio 2014, 13:43

Ok! A tra una ventina di giorni

Avatar utente
airborne
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 15:43
Località: PADOVA (PD)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da airborne » giovedì 11 settembre 2014, 9:30

Scusate il ritardo...
Dunque, ho sostituito i due cuscinetti con altrettanti conici e la scorrevolezza è aumentata di moltissimo, anche se è veramente un casino tarare il precarico assiale: se non è perfetto l'alberino balla oppure si inchioda.
Poi ho bilanciato il motore ma anche se sono sparite le vibrazioni il rumore rimane.
Risultato: capitani aveva ragione =D>
Visto che non ho ottenuto un mandrino silenzioso come volevo ho deciso di smantellare il tutto e vendere i singoli pezzi :(
Se volete il portapinze è le pinze sono in vendita nel mercatino.

Valdarnotto
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
Località: Toscana (Arezzo)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da Valdarnotto » martedì 16 dicembre 2014, 23:03

Mi avete incuriosito con questi brushless outrunners e dovendo far girare una piccola mola (diametro 10cm) per un piccolo tornio cnc che mi stò costruendo, invece del solito motorino a spazzole che inizialmente volevo montare ho acquistato questo:
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... 2400W.html
Ipotizzando di dover far girare la mola a circa 3000 giri, avrei pensato di alimentare il motore a circa 12v. ho quindi acquistato anche un regolatore da 45A ed il classico provaservi.
Quello che non mi è molto chiaro è come fare volendo comandare l'on-off del motore dal controller come collegare il tutto alla schedina dei relé.

Grazie a tutti,

ciao

Avatar utente
airborne
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 15:43
Località: PADOVA (PD)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da airborne » mercoledì 17 dicembre 2014, 9:52

Ipotizzando di volere avviare il motore a 5000 giri, in base alla mia esperienza se il provaservi non ha il pulsante on-off è problematico avviare il motore immediatamente a 5000 e fermarlo immediatamente. Questo perchè se tu avvii o fermi il motore accendendo o spegnendo il provaservi, il regolatore va in allarme per mancanza di segnale e te lo segnala con dei bip, inoltre ha dei forti ritardi nella ripartenza.
La soluzione sarebbe quella di autocostruirsi un provaservi con i vari Arduino, Pic, Avr ecc. che preveda la possibilità di collegarci un pulsante on/off e un potenziometro (o meglio un encoder) da collegare al pannello di controllo del tornio.
P.S.
sono curioso, mandaci qualche foto del tornio DYI
Ciao

Valdarnotto
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
Località: Toscana (Arezzo)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da Valdarnotto » giovedì 18 dicembre 2014, 21:46

Credo che la soluzione che mi consigli sia quella giusta; alcuni anni fà (molti) con un amico riuscimmo a fare un regolatore di giri a mos compreso di provaservi (ancora non esistevano). Un crircuito che quando ha l'impulso alto genera un onda che pilota il regolatore.
No ho mai provato a programmare un regolatore brushless, magari è possibile farlo partire con un semplice impulso come un relé.
Quando mi arriva inizo a fare qualche prova, intanto grazie.
Per il progetto, ancora sono in alto mare...

Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”