La mia piccola Aero 2012

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » martedì 21 febbraio 2012, 13:38

Mi sa che ti sei lanciato molto oltre :lol: con motori da meno di 2N/m e leggermente sotto-alimentati non credo che si possa arrivare a 4m/min neanche con le viti a ricircolo.
Fossero stati nema 24 da 3N/m ed alimentati a circa 60vdc sicuramente si ci avvicinava ai 6 m/min.
Dico subito che si son sfiorati i 2400mm/min :D
Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 febbraio 2012, 13:50

E' buono, basta alimentare a 36V e a 4000 ci arrivi, magari lasciando il micropasso a 1/4 o 1/2.

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » martedì 21 febbraio 2012, 18:49

Facciamo 2 conti (dati teorici) e forse non ho esposto tutti i dati.... vediamo:
Motori da 2,8A e 1,9N/m
Elettronica a 1/2 passo da 4 Ampere regolata a: (con circa 0,85 vdc in vrefer con rsense da 0,33, significa elettronica regolata a 2,57 Ampere e circa 28vdc), quindi già  partiamo male come coppia (direi circa 1,7N/m sino a circa 900 rpm dei motori).
Se aggiungiamo il circa 1/2 N/m assorbito dagli attriti (prevalentemente la chiocciola), ci resterebbero circa 1,1 N/m, davvero pochi per poter arrivare ai 4000.
A 4m/min. ci si potrebbe arrivare a passo intero, vite a ricircolo passo 5 a chiocciola a sforzo quasi nullo, forse si sfiorerebbero i 4500.
Al momento, per provarla direi che son più che contento, peccato non avere tra le mani una elettronica con più volt :cry: e non ho poi molta voglia di cambiare il toroidale :wink:
Comunque appena posso faccio un piccolo video.
Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 febbraio 2012, 19:11

Avevo gia' fatto degli esperimenti con trapezie da 4, in passato, e chiocciole in teflon.
Anche con 1Nm si fanno miracoli a patto di regolare molto bene la geometria per annullare gli attriti dati dagli scorrimenti non allineati....

E' anche bello lasciare qualcosa da modificare, migliorabile in futuro....altrimenti se tutto e' gia' regolato e montato al meglio poi che gusto c'e'? :D

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da walgri » giovedì 23 febbraio 2012, 10:27

Mi pare di capire che le guide sono del tipo SBR, vorrei chiedere quali giochi ha l'accoppiamento guide/carrelli. Grazie
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Kayoshin » giovedì 23 febbraio 2012, 11:03

Ciao Kon, i complimenti già  te li ho fatti nel forum di aereomodellismo! ma meriti ancora complimenti!! =D> Anche se sembrano macchine semplici e di facile realizzazione (vedendo te :D ) mi piacciono un sacco gli accorgimenti che hai negli incastri!! fanno davvero la differenza!! si nota proprio lo scrupolo nella progettazione! complimenti veramente! sono nuovo del forum e credo che prenderò molto spunto dal modo in cui lavori!! :D
PS: spero di trovare tue guide così dettagliate anche nella sezione di elettronica!!

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » giovedì 23 febbraio 2012, 23:01

Ciao ragazzi...
@ Walgri:
purtroppo non ho una strumentazione tale da poterne garantire un dato divulgabile, ma devo dire che sembrano andar bene, poi se fai caso a delle foto, dovrebbero vedersi i grani M5 sui carrelli (che ho volutamente lasciare raggiungibili con una semplice chiave a brugola) con i quali regolarne il serraggio ed anche il gioco.
Ovviamente non arriviamo alle tolleranze raggiungibili da guide lineari in precarico, ma comunque anni luce rispetto alle barre sospese.

@ Kayoshin:
Mi fa molto piacere che tu abbia seguito il blog e che abbia apprezzato il continuo sforzo nell'aggiornare i progetti, purtroppo in elettronica mi difendo e fino a quando faccio errori a mie spese, restano problemi miei, ma se dovessi guidare qualcuno meno esperto di me mi verrebbe di consigliarlo ma di chiedere comunque altri pareri più ferrati in materia.
Pensa che sono circa 8 mesi che volevo cominciare il progetto per un quarto asse, un quadricottero, lo sbroglio di un'elettronica da 4 Ampere e potendo anche un bel presepe in compensato (mattonella per mattonella), ma il tempo e le distrazioni mi stoppano alla grande.
P.S.: ma Kayoshin non deriva dalla cultura giapponese?

Ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da walgri » venerdì 24 febbraio 2012, 9:16

Grazie Kon !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Kayoshin » venerdì 24 febbraio 2012, 10:09

Peccato perchè sono convinto che molti ti seguano qua sul forum dal punto di vista della meccanica perchè sei veramente scrupoloso e dettagliato!
Per il presepe adesso hai tempo fino a natale prossimo :lol: scommetto che ce la farai!! anche se ti capisco per il tempo libero che non è mai troppo :(
Si hai indovinato la provenienza del nome comunque! complimenti! non te ne sfugge una!! :D

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » venerdì 24 febbraio 2012, 12:25

Per il presepe, anche se lo cominciassi da oggi non lo riuscirei comunque a terminarlo, al massimo riesco a farci qualche casetta (vorrei anche metterci delle batterie ed illuminazioni a led con micro interruttori e magari una fontanella che si trasforma in fiume, alimentata da una pompa da acquario). Allego una foto dei mattoncini per crearmi le varie pareti (il fare delle mere scatole di compensato mi dava meno spessore e valore allo scenario).

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Kayoshin » venerdì 24 febbraio 2012, 12:41

Weee!!! non avevo capito che avessi in mente un progetto così grande! (anche se c'era da aspettarselo in effetti :D )
In effetti le cnc sono belle da realizzare perchè dà  soddisfazione, ma te ne danno altrettanta quando le usi!!

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » giovedì 1 marzo 2012, 17:10

In questi giorni non ho avuto molto tempo, ma son riuscito a fare un piccolo video della creatura, tutti i movimenti sono a 2,2mt/min, spero vi piaccia :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=RYuCasw1 ... e=youtu.be

Ciao

marcojr
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 14:06
Località: grosseto

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da marcojr » giovedì 1 marzo 2012, 19:24

Ottimo lavoro!! Ma controlla quello che hai scritto nel video hihihi :lol: :wink:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » giovedì 1 marzo 2012, 19:27

:lol: si lo so :oops:

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Kayoshin » giovedì 1 marzo 2012, 22:39

Fantastico!!!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”