Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » giovedì 24 dicembre 2015, 14:57

Alex, ero fermo a un ponte e due condensatori, questo è uno schema coi contro fiocchi,,, Devo per forza svilupparlo su pcb per una cosa decente...
Quindi all'uscita di questo soft start devo collegare lo schema di dmoglianesi ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 25 dicembre 2015, 1:03

Ciao, io non mi conplicherei troppo con circuiti conplicati, 20000 mf non mi senbra una capacita eccessiva, i miei anplificatori hanno 2 condensatori da 60000 e il magneto termico non scatta mai, certo accendo un finale per volta altrimenti .... :badgrin: i trasformatori sono da 1500 watts e giustamente da 40+40
Volt con 20 anpere quindi se non ci ha pensato mac hintosh non vedo perche ci dobbiamo ronpere la testa noi ciao e buon natale

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » venerdì 25 dicembre 2015, 10:30

Ciao, quindi con due condensatori da 12.000 vado più che tranquillo.

Possono andare i poli dei condensatori del tuo schema che ho ridisegnato ? posso usarli per capodanno , a limite come castagnole !!


Buon Natale

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » sabato 26 dicembre 2015, 11:55

Alex_live ha scritto:Sull'ingresso si trova un trasformatore con uscita 15V (bastano circa 500ma. La corrente necessaria dipende da quella assorbita dal relè) che viene rettificata dal ponte di diodi D1 e resa continua da C1, C2. La tensione continua alimenta l'operazionale e R2, D2 per ottenere sul pin 2, invertente, dell'operazionale una tensione di riferimento. Sul pin 3, non invertente, si hanno, all'accensione, 0v c3 scarico che verrà caricato attraversi R1 quando la tensione presente su C3 supererà quella presente su D2 l'operazionale commuterà la sua uscita e attraverso Q1 attiverà il relè cortocircuitando l' NTC (variando i valori di C3 e R1 si varierà il tempo di carica).
di che voltaggio devo mettere gli elettrolitici C1-C2-C3 e watt delle resistenze ?
Alex_live ha scritto:N.B. il valore dell'NTC nello schema è calcolato per un trasformatore di potenza da 5A devi aumentare il suo valore in proporzione alla corrente in uscita dal tuo trasformatore da 600W che dovrebbe essere 13A.
Quindi NTC con 4,7 ohm 14 Amp ? da 13A non l'ho trovato

Alex_live
God
God
Messaggi: 18303
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Alex_live » lunedì 28 dicembre 2015, 13:10

C1, C3 deve essere da 25V
C2 non è polarizzato e va bene qualsiasi condensatore perchè hanno tensioni superiori a 100V
Tutte le resistenze vanno bene da 1/2 W.
Come già spiegato, se utilizzi lo schema con il solo NTC, è meglio metterlo sul primario del trasformatore in serie al fusibile.
Puoi sempre provare anche senza NTC e vedere se il tuo contatore regge allo spunto iniziale.

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da gmosfet » martedì 5 gennaio 2016, 12:12

Non ho letto tutta la discussione, ma sono sicuro che il problema è nella elettronica, più precisamente negli opto, sto acquistando anche io questa elettronica sapendo i grossi limiti che ha ma per le mie esigenze va bene.

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » lunedì 18 gennaio 2016, 10:41

ho quasi tutti i componenti, poi devo masterizzare due basette per i circuiti. Ho un dubbio su come metterli a massa. Il soft start e l'alimentatore di potenza devono avere la massa in comune e poi fissata al telaio del contenitore, con messa a terra di quest'ultimo, insieme al controller etc.etc.? Per massa intendo il negativo, dei circuiti.
Ho spostato qualche componente sui vostri schemi , spero di non violare il copyright :D . Volevo un parere , prima di accendere i due barilotti :badgrin:
L'NTC l'ho spostato a monte sul soft start . Ne basta uno ?
il relè EMR021A09 del soft start vedendo i dettagli , è un 9V 1Amp ma con 500vdc sullo scambio, io ho
QUESTO
potrebbe andare ?

ecco gli schemi
soft start e alim potenza web.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Alex_live
God
God
Messaggi: 18303
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Alex_live » lunedì 18 gennaio 2016, 13:12

Scusa quando ho disegnato lo schema ho inserito un relè qualsiasi solo a livello grafico.
Devi prendere un relè con bobina da 24V che supporta la corrente sui contatti richiesta dal trasformatore di potenza (per 880W serve una corrente di almeno 4-6A per avere un margine di sicurezza. Quello da te postato è solo da 1A).

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » lunedì 18 gennaio 2016, 13:37

quindi i componenti dello schema sono tutti giusti tranne il relè, che deve essere sempre da 9V , ma con scambio 4-6A sulla fase 220V ?

Alex_live
God
God
Messaggi: 18303
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Alex_live » lunedì 18 gennaio 2016, 13:44

Il relè deve essere, bobina, da 24V.
Gli altri componenti sono corretti tranne NTC che ti avevo detto di aumentare il suo valore di resistenza.
Come già detto si può intervenire sulla resistenza o condensatore per variare il tempo di intervento.

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » lunedì 14 marzo 2016, 18:01

ecco il nuovo parto, alimentatore funziona perfettamente, senza carico. 58v puliti. Però è possibile mettere una resistenza di scarico ?

Potrebbe assorbire mentre è in uso con i drivers ?

Dove dovrebbe essere messa e che valore ?
aliment nema finito1.JPG
aliment nema finito2.JPG
aliment nema finito3.JPG
aliment nema finito4.JPG
adesso paso al circuito soft start, poi vi posto il tutto , se funziona :shock:

scusate ma il fusibile ritardato dell'alimentatore di potenza io l'ho messo tra il secondario e il ponte, è giusto ? O va tra il primario toroide e il circuito soft start come da schema ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 20 marzo 2016, 10:48

dmoglianesi ha scritto:Ciao, io non mi conplicherei troppo con circuiti conplicati, 20000 mf non mi senbra una capacita eccessiva, i miei anplificatori hanno 2 condensatori da 60000 e il magneto termico non scatta mai, certo accendo un finale per volta altrimenti .... :badgrin: i trasformatori sono da 1500 watts e giustamente da 40+40
Volt con 20 anpere quindi se non ci ha pensato mac hintosh non vedo perche ci dobbiamo ronpere la testa noi ciao e buon natale

Ciao , avevo testato il circuito senza i condensatori di filtro sul ponte diodi come mi avevi postato sul primo schema, e funzionava perfettamente a 58V d'uscita , poi ho saldato i 4 condensatori in parallelo al ponte diodi, ed ora brucia il fusibile ritadato. Che toppa ho fatto? allego una foto del ponte con i condensatori, forse ho sbagliato a saldarli ? in pratica saldarli sul ponte in questo modo sarebbero in corto ? Come devo saldarli ?
condensatori da 0,1nf 275V
ponte e filtri.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 20 marzo 2016, 11:20

schema ponte filtri.jpg
dove sbaglio ? :doubt: :doubt:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

wellington
Member
Member
Messaggi: 236
Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 16:35
Località: Viterbo

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da wellington » domenica 29 maggio 2016, 15:20

Alex_live ha scritto:Come ti hanno già detto con i condensatori elettrolitici va rispettata la polarità.
L'NTC viste le correnti in gioco sul secondario del trasformatore è meglio metterlo sul primario (lato 240V).
Funzionamento dello schema:
La tensione di rete entra a dx ed esce a sx attraversando l'ntc (sull'uscita di questo circuito si collega il trasformatore di potenza 600W) in parallelo all'NTC è presente il contatto del relè per escludere NTC quando il circuito è a regime. Nella fase in cui il relè resta inattivo l?NTC ridurrà la tensione sul primario del trasformatore da 600w e di conseguenza anche quella sul secondario.
Funzionamento elettronica per gestire il relè:
Sull'ingresso si trova un trasformatore con uscita 15V (bastano circa 500ma. La corrente necessaria dipende da quella assorbita dal relè) che viene rettificata dal ponte di diodi D1 e resa continua da C1, C2. La tensione continua alimenta l'operazionale e R2, D2 per ottenere sul pin 2, invertente, dell'operazionale una tensione di riferimento. Sul pin 3, non invertente, si hanno, all'accensione, 0v c3 scarico che verrà caricato attraversi R1 quando la tensione presente su C3 supererà quella presente su D2 l'operazionale commuterà la sua uscita e attraverso Q1 attiverà il relè cortocircuitando l' NTC (variando i valori di C3 e R1 si varierà il tempo di carica).

N.B. il valore dell'NTC nello schema è calcolato per un trasformatore di potenza da 5A devi aumentare il suo valore in proporzione alla corrente in uscita dal tuo trasformatore da 600W che dovrebbe essere 13A.
Durante il soft start l'NTC scalderà parecchio tienila distante da materiali che possano incendiarsi.

Ciao, ho realizzato il circuito, ma non capisco bene se funziona o ho collegato male il relè, dando tensione al circuito il relè dovrebbe eccitarsi e bypassare il varistore ? La tensione d'uscita per l'alimentatore di potenza che ritardo dovrebbe avere ?
La tensione esce ma non noto un ritardo e il relè non commuta.
Che prove posso fare per testarlo ?

Alex_live
God
God
Messaggi: 18303
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Aumentare la velocità ed eliminare la perdita di passi

Messaggio da Alex_live » lunedì 30 maggio 2016, 9:27

Il funzionamento è semplice.
Quando dai tensione il relè deve mantenere i contatti aperti (non eccitato)
Sul pin - di U1 è presente la tensione fissa dello zener, R2 limita la corrente circolante nello zener.
Il condensatore C3 all'accensione è scarico (0V). Appena viene acceso il circuito attraverso R1 passerà una certa corrente che caricherà il condensatore. Quando la tensione presente sul condensatore e applicata al pin + di U1 sorpassa la tensione sul pin - (valore zener) l'integrato U1 alimenterà il mosfet per fare chiudere il relè. La chiusura del relè metterà in corto l'NTC per alimentare il trasformatore a tensione piena.
Per calcolare il tempo necessario per caricare il condensatore leggi qui:
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 516AAMrTRt
Puoi variare il tempo sia agendo sulla resistenza che sul condensatore (aumentando i valori aumenta il tempo e diminuisce riducendo i valori).
Puoi controllare con un tester digitale le tensioni sui pin + e - di U1 per vedere se la tensione in uscita è presente.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”