Il centro del mandrino è leggermente più avanti del centro dei pattini perchè sotto sforzo tende a "ribaltare" il ponte indietro facendo leva (idealmente) sul pattino posteriore.
Per quanto riguarda l'asse Z ho fatto proprio il disegno in Soliddworks con i parametri "fissi" che volevo fossero rispettati; facendo il disegno con un SW parametrico è comodissimo perchè ti basta cambiare 2 quote e vedi tutte le misure della macchina in un batter d'occhio, permettendoti poi gli aggiustamenti. Nel mio caso son partito con due parametri "fissi" per l'asse Z:
- mi bastano 110 di corsa partendo dalla punta del mandrino "idealmente" calcolata con una sporgenza di 30mm
- la distanza verticale fra i pattini dell'asse Z voglio che sia la massima possibile ...quindi su guide da 300mm ...190mm
Tenendo d'occhio questi due parametri ho disegnato tutta la struttura del ponte cercando di fare le spalle più basse possibile e contemporaneamente con la distanza dei profilati orizzontali posteriori maggiore possibile , in modo tale da avere la massima stabilità della struttura.
E' più difficile a dirsi che a farsi....basta un disegnino e si può giocare veramente con tanti parametri, per ottenere una macchina con le caratteristiche che si vuole.

Per il DXF dovrei averlo da qualche parte, ma - anche se sono mesi che lo dico - prima o poi farò un be disegno completo e tale e quale alla macchina che sto utilizzando...quindi senza errori. Per "sicurezza" ti chiederei di aspettare ancora
