non è così.velleca55 ha scritto: Ma scusa se le chiocciole fossero precise, ammortizzerebbero il gioco ... poi a lungo andare magari si presenterebbe il gioco ... ma non subito ...
Allora, ragioniamo, dovrei disegnare uno schemino, ma è troppo tardi, provo con i caratteri della tastiera:
M|--=------O-----
Allora: M è il motore, i trattini sono la vite, O è la chiocciola, = è il giunto rigido tra albero motore e vite.
Primo punto da chiarire: alla chiocciola è SOLIDALE la tavola. Ovvero la tavola si muove esattamente come si muove la chiocciola.
Se l'albero del motore ha un gioco assiale, e la vite è collegata in quel modo, senza altri supporti certi, allora la vite stessa avrà un movimento assiale. La chiocciola, che si avviata sulla vite, anche se precisissima, si sposterà con tutta la vite stessa, e così anche la tavola, poichè come abbiamo detto la tavola si muove insieme alla chiocciola, ed ecco che nasce il gioco.
spero sia almeno un po' chiaro quello che vorrei dire...
Questo ovviamente nell'ipotesi che l'albero del motore abbia gioco assiale, il che non è per forza vero, ci sono motori passo passo che non hanno gioco assiale.
Ciaoo