La prima ... tieh ... (PROXXON MF 70 - CNC) ...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 30 gennaio 2008, 0:24

velleca55 ha scritto: Ma scusa se le chiocciole fossero precise, ammortizzerebbero il gioco ... poi a lungo andare magari si presenterebbe il gioco ... ma non subito ...
non è così.

Allora, ragioniamo, dovrei disegnare uno schemino, ma è troppo tardi, provo con i caratteri della tastiera:

M|--=------O-----

Allora: M è il motore, i trattini sono la vite, O è la chiocciola, = è il giunto rigido tra albero motore e vite.

Primo punto da chiarire: alla chiocciola è SOLIDALE la tavola. Ovvero la tavola si muove esattamente come si muove la chiocciola.

Se l'albero del motore ha un gioco assiale, e la vite è collegata in quel modo, senza altri supporti certi, allora la vite stessa avrà  un movimento assiale. La chiocciola, che si avviata sulla vite, anche se precisissima, si sposterà  con tutta la vite stessa, e così anche la tavola, poichè come abbiamo detto la tavola si muove insieme alla chiocciola, ed ecco che nasce il gioco.

spero sia almeno un po' chiaro quello che vorrei dire...

Questo ovviamente nell'ipotesi che l'albero del motore abbia gioco assiale, il che non è per forza vero, ci sono motori passo passo che non hanno gioco assiale.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 30 gennaio 2008, 0:42

Chiarissimo ... ma adesso che mi hai fatto visualizzare la situazione, mi accorgo che non ho fatto caso se la sede della chiocciola non avessi gioco ...

Che poi sommato al gioco della filettatura e chissà  (ma non credo) quello dell'albero del motore ... :D ... risulterebbe 0,2mm ...


.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 8 febbraio 2008, 11:43

Appena arrivati ... :D ... mandrino porta pinze, le pinze e un set di fresette per legno ...

Avevo chiesto le chiocciole originale e mi ha inviato le vite ... :( ... (colpa del mio inglese) ...

Adesso vedo di fare il cambio ... (sono rimasto al rosso) ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 8 febbraio 2008, 14:01

bello il mandrino, si può costruire facilmente se si vuole.

Si può partire da qualcosa di simile su ebay:

shank

certo per quanto costa forse conviene comprare tutto direttamente alla usovo come ha fatto veleca.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 14 febbraio 2008, 19:51

Penso proprio che sia meglio compralo per via delle tolleranze che debbono essere perfette ... costa, ma credo se uno li vuole o ha bisogno, valgono quanto costano ... e dopo se uno non è un professionista, BUONO professionista del tornio, dubito riesca nella prima ...

Mandati in dietro le vite e ricevuto le chiocciole ... quelle standard ... e ancora non ho montato il mandrino nuovo ... vedrò in settimana ...
.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 15 febbraio 2008, 14:34

Attendiamo il solito reportage fotografico! :D

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 14:44

Che arriverà  infallibile ... appena mi libero un po ... :D ...




.

jaione
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:21
Località: roma

Messaggio da jaione » venerdì 7 marzo 2008, 12:58

ho visto i filmati interessante, ma e sempre un PC che controlla la macchina o ci sono altri sistemi di controllo?

ciao Massimo

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 13:17

Non ho capito cosa non hai capito ... :D ...

Che una macchina a Controllo Numerico come quella che hai visto (la mia Proxxon CNC Usovo) sia controllata via computer ... si è vero ... via computer ...

Se il tuo dubbio è riguardo le CNC in generale, allora ci sono alcuni sistemi diversi da fare "andare" le CNC ... alcune lavorano "stand alone" o sia separate dal computer, ma sempre una parte computerizzata ci sarà  per gestire i file da eseguire ...

Le nostre (hobbistiche) di solito lavorano collegate "in diretta" col computer che le gestisce man mano le operazione si svolgono ...

Dal computer, che gestisce le operazione, esci l'ordine via software di comando (Mach3 - EMC2 e altri) che li invia all'elettronica, che a sua volta fa muovere i motori passo passo, e di conseguenza gli assi e i suoi movimenti ...

Prima ancora il progetto nasce di solito da un programma CAD, che dopo passerà  il lavoro ad un CAM e allora si svolgono le operazione di cui sopra ...

La mia Proxxon-Usovo ha l'elettronica adagiata sul retro della colona (quella scatolina nera) ...

Non so se hai capito ... comunque se i tuoi dubbi erano questi e vuoi sapere di più, chiedi pure ......

jaione
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:21
Località: roma

Messaggio da jaione » venerdì 7 marzo 2008, 13:23

si adesso ho capito grazie
Scusatemi se faccio domande magari per voi sono scontate ma fino adesso mi sono occupato solo della meccanica ma adesso vedo che non ho ancora capito il concetto del controllo PC-macchina, ma fino adesso ho letto la parte della meccanica del forum ma ora dovrò legere la parte elettronica o se vogliamo chiamarla gestionale della macchina che secondo me sara più dura
grazie

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 13:26

Jiaone ... guarda questi filmati ... è una fresa piu somigliante con la tua, anche se la Proxxon ha la stessa configurazione ... sempre comandata con il computer ... e elettronica cnc ovviamente ...

http://www.velleca.it/manualiforum/BF_V ... si.MOV.rar

Il topico è questo ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=5442

Se hai dubbi, ripeto, chiedi pure ...

jaione
Junior
Junior
Messaggi: 193
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:21
Località: roma

Messaggio da jaione » venerdì 7 marzo 2008, 13:44

grazie
lo sai che c'è, e che dopo tanto lavoro dietro la mia fresa senza contare la spesa, non vedo l'ora di vederla in funzione come la tua.
mi documenterò come si deve

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 13:46

... :D ... vedrai che quando si muoverà  ai tuoi comandi, riderai di soddisfazione ...

Ci vuole un po di impegno, ma vale la penna ...



.

Avatar utente
pippom64
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 15:57
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da pippom64 » venerdì 7 marzo 2008, 16:02

xemet ha scritto:vuoi un consiglio?

le boccole si possono "facilmente" fare, non spendere 199 euro per quel kit.


Ciaoo
io ho comprato un set nuovo in un rivenditore proxxon di roma tutte e tre le chiocciole 12 euro.
senza starti ad ammattire per trovare il maschio sinistro.

ciao e complimenti a velleca felice utilizzatore della mf70!!!!

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 17:17

Eco cosi non si impazzisce a farle ... senza tornio dopo ... :D ...

Le mie sono arrivate (quelle originali) ... appena ho un po di tempo le istallo assieme al mandrino porta pinze ...

Grazie Pippom64 ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”