In pratica dobbiamo adeguarci a ciò che abbiamo.
La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
In pratica dobbiamo adeguarci a ciò che abbiamo.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6010
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
OT
@Odino
so che cos'è la fresatura trocoidale: è che ogni CAM la chiama a modo suo, nonostante TUTTI i CAM acquistino l'algoritmo Volumax brevettato.
E' stata inventata, per aumentare il volume di truciolo nell'unità di tempo, riducendo il carico sul tagliente. Ovviamente aumentando la velocità sia di rotazione dell'utensile che gli avanzamenti.
Pertanto è una lavorazione concepita per ridurre lo sforzo di taglio sul tagliente. Ciò implica maggiore vita utensile, minore coppia richiesta al mandrino, minori sforzi sugli assi. Di contro però è richiesta una dinamica Assi/struttura macchina molto performante.
Il Volume di truciolo si calcola applicando la formula:
Quando affermi:
Mentre i dati che riporti:
Sono incompleti poichè, apparentemente sembra tu abbia ridotto il volume di truciolo.
Mancano i giri mandrino e la velocità di avanzamento. Sarebbe interessante valutarli!
FINE OT
@Yorny98
quello che dice MauPre75 è corretto: con un fresa D1 una eccentricità di 0,03mm (usuale sui mandrini cinesi) è davvero tanto considerato che su argento e oro avrai un avanzamento al dente Fz di 0.003-0.005 mm massimo...Soprattutto su una traforatura in cui la fresa ha un impegno pari al D (Ap e Ae 100%).
I prodotti cinesi costano molto meno ma non hanno le stesse prestazioni dei prodotti professionali. Una micropunta DIXI da 13€ non è neppure paragonabile in termini di prestazioni ad una cinese da 3€.
Come un elettromandrino IBAG da 3000€ non può avere le stesse prestazioni di un cinese da 200€.
I parametri di lavoro andranno adattati (al ribasso!) alla qualità del sistema utensile/mandrino/macchina.
@Odino
so che cos'è la fresatura trocoidale: è che ogni CAM la chiama a modo suo, nonostante TUTTI i CAM acquistino l'algoritmo Volumax brevettato.

Pertanto è una lavorazione concepita per ridurre lo sforzo di taglio sul tagliente. Ciò implica maggiore vita utensile, minore coppia richiesta al mandrino, minori sforzi sugli assi. Di contro però è richiesta una dinamica Assi/struttura macchina molto performante.
Il Volume di truciolo si calcola applicando la formula:
- Qt = Vc * Ap * Fz
- Qt = Volume di truciolo (mm3/min)
- Vc = Velocità di taglio (mm/min)
- Ap = Impegno fresa (mm)
- Fz = Sezione truciolo (mm)
Quando affermi:
Credo che il mandrino si sia "comportato bene" proprio GRAZIE alla fresatura trocoidale!con un mandrino simile ci ho lavorato alluminio senza grossi problemi con la mia Cielle alfa 30x30.
Si è comportata molto bene anche con l'adptive clearing di fusion, dando ottimi risultati.

Mentre i dati che riporti:
Normalmente riuscito con il mandrino da 800W a fare affondi da 0.3-04mm su alluminio (per tagliare le parti) con l'adaptive sono riuscito ad avere un affondo da 3-4mm con un carico radiale di 0.3-0.5mm mi pare con una fresa da 6mm.
Sono incompleti poichè, apparentemente sembra tu abbia ridotto il volume di truciolo.
Mancano i giri mandrino e la velocità di avanzamento. Sarebbe interessante valutarli!

FINE OT
@Yorny98
quello che dice MauPre75 è corretto: con un fresa D1 una eccentricità di 0,03mm (usuale sui mandrini cinesi) è davvero tanto considerato che su argento e oro avrai un avanzamento al dente Fz di 0.003-0.005 mm massimo...Soprattutto su una traforatura in cui la fresa ha un impegno pari al D (Ap e Ae 100%).
I prodotti cinesi costano molto meno ma non hanno le stesse prestazioni dei prodotti professionali. Una micropunta DIXI da 13€ non è neppure paragonabile in termini di prestazioni ad una cinese da 3€.
Come un elettromandrino IBAG da 3000€ non può avere le stesse prestazioni di un cinese da 200€.
I parametri di lavoro andranno adattati (al ribasso!) alla qualità del sistema utensile/mandrino/macchina.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Adaptive clearing.
Se può servire io ho usato questi parametri su alluminio Avional
Elettromandrino 1,5kW
fresa da 8/9€
1) diam 6 z3 da sgrosso (quella con i taglienti seghettati)
2) diam 6 z2 torica r1
Rpm 18000
Feed 1800 mm/min
Profondità 1.5 mm (Ap)
impegno laterale 2,8 mm (Ae) sia orario che antiorario
Diminuendo il feed a 1500, arrivo anche a 2 - 2.5 mm di Ap, ma di solito sono canali profondi 3mm e preferisco fare due passate da 1,5
I parametri li ho settati a "orecchio"
Se può servire io ho usato questi parametri su alluminio Avional
Elettromandrino 1,5kW
fresa da 8/9€
1) diam 6 z3 da sgrosso (quella con i taglienti seghettati)
2) diam 6 z2 torica r1
Rpm 18000
Feed 1800 mm/min
Profondità 1.5 mm (Ap)
impegno laterale 2,8 mm (Ae) sia orario che antiorario
Diminuendo il feed a 1500, arrivo anche a 2 - 2.5 mm di Ap, ma di solito sono canali profondi 3mm e preferisco fare due passate da 1,5
I parametri li ho settati a "orecchio"
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6010
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Non mi sembra un approccio molto trocoidale...
Ap 1,5mm ed Ae 2,8 mm sembrerebbero invertiti! 18.000 giri invece mi sembrano appropriati.
Potresti provare e fare Ap=3 mm, Ae=1mm, Feed 2000 mm/min
PS: Sempre meglio lavorare solo in concordanza

Ap 1,5mm ed Ae 2,8 mm sembrerebbero invertiti! 18.000 giri invece mi sembrano appropriati.

Potresti provare e fare Ap=3 mm, Ae=1mm, Feed 2000 mm/min
PS: Sempre meglio lavorare solo in concordanza

Ultima modifica di Fiveaxis il martedì 4 gennaio 2022, 18:24, modificato 1 volta in totale.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 22:29
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Io non sto capendo nulla di ciò che dite ragazzi ahaha
Ma non è che avete un mandrino e inverter da vendermi?
Ma non è che avete un mandrino e inverter da vendermi?
- arm
- Senior
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
no, è un approccio a occhiometro

Grazie del consiglio, proverò.
@Yorny98
Cosa non capisci? se hai lavorato su cnc, non dovrebbe essere arabo
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 22:29
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Certe cose che si sono dette non mi sono chiare, semplicemente per il fatto che io sono rimasto nella mia bolla dove quelli erano i parametri e raramente si toccavano nel lavoro che facevo prima..
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 22:29
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
MauPre75 ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:50Capisco l'esperienza accumulata però c'è da aggiungere che lavoravi su macchine robuste di alti livelli e prive di giochi e o carenze strutturali, l'elemento macchina aggiunge quel fattore in più che permette di estremizzare il taglio che con una autocostruita non possiamo minimamente paragonare, si ci divertiamo ma consapevolmente, certo rompere una fresa non è un problema se ci aiuta a capire perché, se è già stata sfruttata sappiamo che i taglienti non sono più efficienti e si spezzerà, ma se una fresa nuova si spezza subito qualcosa non è stato programmato correttamente, o la nostra meccanica ha giochi, o il nostro mandrino cinese ha un runout superiore a quello dichiarato e su una fresa da un mm è devastante, ci dobbiamo limitare a 24k giri e non 60k.
In pratica dobbiamo adeguarci a ciò che abbiamo.
Si è vero, infatti mi adatterò a tutto e ridimensionerò tutte le mie aspettative.. e che ogni tanto mi faccio prendere un po’ troppo dimenticandomi che la macchina che andrò a fare e appunto per uso più hobbystico che altro..
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Fiveaxis ha detto con precisione ciò che io ho abbozzato, se non è chiaro provo a scendere un po' più nel dettaglio, parliamo del mandrino, il runout è la misurazione della precisione di rotazione( eccentricità) , se un cinese è dichiarato con 0.005mm e con i dati di Fz forniti da Fiveaxis di 0.003 mm di truciolo al giro, avverrà che un diametro cosi piccolo di fresa per metà della sua rotazione si ritroverà ad afferrare non 0.003 di materiale ma 0.008 mm proprio a causa della rotazione fuori asse, portando alla rottura precoce, di conseguenza bisogna ridurre gli avanzamenti per far sopravvivere la fresa, notevolmente visto che va calcolato in funzione ai giri, il mandrino da 60000giri permette un avanzamento superiore rispetto ad un 24000, quindi comincia a non fare più riferimento hai tempi di lavorazione che avevi al lavoro.
Con i nostri giocattoli è già tanto se abbiamo tempi di 4volte più lunghi rispetto a macchine professionali.
Mentre un argomento che prossimamente dovrai affrontare è il calcolo dei parametri, rotazione mandrino ed avanzamento assi in base al tipo di fresa e materiali lavorati, nessun venditore cinese ti fornirà parametri di taglio, mentre un venditore di frese di qualità insieme alla fresa mette a disposizione i parametri da inpiegare nei calcoli.
Il mandrino ti conviene prenderlo nuovo, uno usato sicuramente avrà preso gioco di rotazione maggiore a quello già dichiarato, se lavorassi con una fresa da 4mm il runout sarebbe lievemente meno grave, ma minore è il diametro maggiore è la conseguenza del suo effetto.
Se ho sbagliato qualcosa accetto sempre correzioni
Con i nostri giocattoli è già tanto se abbiamo tempi di 4volte più lunghi rispetto a macchine professionali.
Mentre un argomento che prossimamente dovrai affrontare è il calcolo dei parametri, rotazione mandrino ed avanzamento assi in base al tipo di fresa e materiali lavorati, nessun venditore cinese ti fornirà parametri di taglio, mentre un venditore di frese di qualità insieme alla fresa mette a disposizione i parametri da inpiegare nei calcoli.
Il mandrino ti conviene prenderlo nuovo, uno usato sicuramente avrà preso gioco di rotazione maggiore a quello già dichiarato, se lavorassi con una fresa da 4mm il runout sarebbe lievemente meno grave, ma minore è il diametro maggiore è la conseguenza del suo effetto.
Se ho sbagliato qualcosa accetto sempre correzioni

-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 22:29
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Si ho capito grazie per la tua spiegazione
Tanto è che da fare tagli da 800 mm/min sono passato a circa 120 mm/min con la cinesina.. direi che ho capito che non posso pretendere chissà che.. colpa anche ovviamente della struttura ecc..
Comunque vorrei farvi vedere che lavori realizzavo fino a poco fa con la mia cinesina.. premettendo che le lastre me le tiravo io, da 0.6 a 1 mm di spessore e prima le incidevo se necesario e poi passavo a taglio diretto con fresa da 1mm.. a volte tagliavo anche lastre da 0.75 con fresa da 0.6 mm anche se quest’ultima aveva vita breve.. però sono stato notevolmente stupito le prime volte.
Anche se 1 lavoro su 3 dovevo rifarlo almeno 2 volte perché si verificava perdita di passi e a volte mi sembrava proprio che in affondo la fresa non c’è la facesse proprio e cambiava anche rotta (si parla di decimi chiaramente) come ho già detto dall’inizio.. ed è questo che mi ha portato a questo progetto che non vedo l’ora di iniziare!
E sono contento anche che mi stiate seguendo, non so se è per vedere il mio fallimento o perché sperate con me ahah
Tanto è che da fare tagli da 800 mm/min sono passato a circa 120 mm/min con la cinesina.. direi che ho capito che non posso pretendere chissà che.. colpa anche ovviamente della struttura ecc..
Comunque vorrei farvi vedere che lavori realizzavo fino a poco fa con la mia cinesina.. premettendo che le lastre me le tiravo io, da 0.6 a 1 mm di spessore e prima le incidevo se necesario e poi passavo a taglio diretto con fresa da 1mm.. a volte tagliavo anche lastre da 0.75 con fresa da 0.6 mm anche se quest’ultima aveva vita breve.. però sono stato notevolmente stupito le prime volte.
Anche se 1 lavoro su 3 dovevo rifarlo almeno 2 volte perché si verificava perdita di passi e a volte mi sembrava proprio che in affondo la fresa non c’è la facesse proprio e cambiava anche rotta (si parla di decimi chiaramente) come ho già detto dall’inizio.. ed è questo che mi ha portato a questo progetto che non vedo l’ora di iniziare!
E sono contento anche che mi stiate seguendo, non so se è per vedere il mio fallimento o perché sperate con me ahah
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Nessuno spera nel fallimento, come puoi vedere ci sono molte pagine in questa sezione.
Più informazioni passi meglio sarà per chi ne ha la competenza (io non mi metto tra gli esperti) di seguirti e consigliarti, comprese foto delle lavorazioni eseguite.
Più informazioni passi meglio sarà per chi ne ha la competenza (io non mi metto tra gli esperti) di seguirti e consigliarti, comprese foto delle lavorazioni eseguite.
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 22:29
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Si dai era per scherzarci un po’, comunque grazie vi sono grato.. purtroppo le foto normali pesano troppo e non me le fa caricare
Portate pazienza che mi avevano detto 2 settimane ma fatalità ci sono state le 2 settimane di ferie di mezzo..!
Buona serata a tutti e buon anno in ritardo
Portate pazienza che mi avevano detto 2 settimane ma fatalità ci sono state le 2 settimane di ferie di mezzo..!
Buona serata a tutti e buon anno in ritardo
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 22:29
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
Volevo anche chiedere, nel frattempo sto guardando qualche router laser.. mi sono imbattuto in questa su AliExpress: https://a.aliexpress.com/_mNSq0Uc
Secondo voi taglia sul serio 15 mm di legno? E può sul serio incidere il metallo come dicono? Mi sarebbe utile per fare incisioni su ottone una volta tagliata la lastra invece di incidere a fresa che poi mi tocca cambiare utensile manualmente.. anche se non è un problema perché l’ho fatto sempre ma se fosse possibile una cosa del genere sarebbe bello.. oltre al fatto che potrei fare lavori anche su legno..
È un 90 w di assorbimento e 5.5 effettivi..
era per alternare lavori da orafo a piccoli lavoretti di incisione ma sono abbastanza scettico.. anche perché ha il suo prezzo.. ora è in offerta ma prima costava quasi 700€
Lascio perdere?
Secondo voi taglia sul serio 15 mm di legno? E può sul serio incidere il metallo come dicono? Mi sarebbe utile per fare incisioni su ottone una volta tagliata la lastra invece di incidere a fresa che poi mi tocca cambiare utensile manualmente.. anche se non è un problema perché l’ho fatto sempre ma se fosse possibile una cosa del genere sarebbe bello.. oltre al fatto che potrei fare lavori anche su legno..
È un 90 w di assorbimento e 5.5 effettivi..
era per alternare lavori da orafo a piccoli lavoretti di incisione ma sono abbastanza scettico.. anche perché ha il suo prezzo.. ora è in offerta ma prima costava quasi 700€
Lascio perdere?
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6010
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
In realtà c'è un po' di confusione.MauPre75 ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 19:32[...] parliamo del mandrino, il runout è la misurazione della precisione di rotazione( eccentricità) , se un cinese è dichiarato con 0.005mm e con i dati di Fz forniti da Fiveaxis di 0.003 mm di truciolo al giro, avverrà che un diametro cosi piccolo di fresa per metà della sua rotazione si ritroverà ad afferrare non 0.003 di materiale ma 0.008 mm proprio a causa della rotazione fuori asse, portando alla rottura precoce, di conseguenza bisogna ridurre gli avanzamenti per far sopravvivere la fresa, notevolmente visto che va calcolato in funzione ai giri, il mandrino da 60000giri permette un avanzamento superiore rispetto ad un 24000, quindi comincia a non fare più riferimento hai tempi di lavorazione che avevi al lavoro.

Gli elettromandrini cinesi vengono dati con un'eccentricità 0,03 mm (sul gambo utensile credo che 0,05 mm siano verosimili!)...L'asportazione al dente (Fz) per una fresa D 1mm può essere 0,003-0,005 mm. L'eccentricità del mandrino è un ordine di grandezza più grande dell'asportazione al dente!
Ecco perchè si deve andare a 120 mm/min anzichè 800 mm/min .

Senza contare la rigidità inesistente di tali macchine. Gli utensili piccoli necessitano di macchine rigide esenti da vibrazioni per poter essere utilizzati in modo utile.
Vedo anche dura forare con una punta in metallo duro D 1 montata su un mandrino con 0,03 mm di eccentricità. Oh, nulla è impossibile e provabilmente forerà pure ma andrebbe verificato il diametro del foro e la durata della punta stessa.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: La mia prima Cnc 6040 tutta in ferro da 10 mm tagliata al laser.
