La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 novembre 2011, 14:53

Proprio alcuni giorni fa ho preso una fresatrice verticale, tra una B&D KW900 e una Bosh POF1200 ho scelto la prima, proprio per via del sistema di bloccaggio sulle barre (che nella Bosh agisce al contrario rispetto a tutte le altre).
In compenso la Bosh pareva avere un albero e dei cuscinetti migliori.

Con la B&D non ho avuto problemi di sorta, l'ho usata per tagliare dei pannelli lunghi quasi 2 metri (in assenza di una combinata mi sono arrangiato) ed il risultato e' stato ottimo...ci vuole molta cautela e delle buone frese.

A proposito, visto che ora sono senza cnc sto usando molto la fresatrice verticale, a mano o con guide di vario tipo....e devo dire che tra le prime cose che consiglierei a chi si accinge ad entrare nel mondo delle cnc metterei proprio la pratica con la fresa verticale.
Si capisce subito l'importanza del verso di avanzamento, dell'aumentare delle spinte con il crescere dell'affondo e di come reagisce la fresa al variare dei legni e delle velocita' impostate.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » lunedì 21 novembre 2011, 15:47

Quanto è rigido il supporto una volta fissata la testa ? Io sto seraiemente pensando di acquistare un Kress o simile e costruirgli una bella base con regolazione a ghiera filettata, come i PorterCable. Il blocco del Bosch è talmente labile che quando vado a stondare lunghi pezzi trovo sempre oil solito gradino (sono andato troppo giù), oppure un raccordo spigoloso (come ho mosso il passo ho diminuito la pressione). Lo so che potrei essere più bravo, ma insomma :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 novembre 2011, 15:56

Parliamo di frese da hobbista che si equivalgono (la B&D e la Bosch POF), con barre che non scorrono su bronzine ...ma quando e' bloccata la mia non si muove anche perche' sfrutto la barra con cui regolare l'altezza (posta a destra, mentre il blocco e' a sinistra) per avere maggior rigidezza.
In altezza non posso regolare micrometricamente...si va ad occhio ed e' gia' dura prendere il 1/2mm, ma quando e' fissata non sale e non scende.

La Porter industriale e' furba perche' ha le manopole sulla parte rigida, quella che scivola sul piano, e non sul corpo mobile della fresa...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » lunedì 21 novembre 2011, 16:06

Grazie Zebrauno
Nella POF1100 che mi regalarono stanno dallo stesso lato :evil: Mentre la Bosch azzurra da 700 € è come la Porter. Vabbè.

Scusate per il piccolo OT.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » domenica 27 novembre 2011, 21:50

Pandaman, la fresatrice che ci hai mostrato mi ha incuriosito al punto che ne ho presa una, la smontero' pezzo per pezzo per capire quanta differenza c'e' tra un Kress e questa (cuscinetti, albero etc) e la provero' su una piccola cnc che usero' a breve. Non sarai il solo a provare questa alternativa del Kress :wink:

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » lunedì 28 novembre 2011, 14:51

Bravo zebra, mi rubi il mestiere di collaudatore di cineserie:)
Anche a me era venuta la voglia di smontarla per vedere la qualità  del sistema, ma il mio tempo è sempre rosicato.
Pensi di postare un recensione ?

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » lunedì 28 novembre 2011, 14:55

Recensione e' una parola grossa...faro' delle prove e la smontero', prima di metterla subito al lavoro :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » giovedì 1 dicembre 2011, 18:42

Fresa arrivata :D

Ecco i punti da considerare:

- ha un'elettronica con triac Liteon T12M35T-600B in case TO220 senza dissipatore
- il colletto ha diametro 43,95 (e non 43 come il Kress)
- l'albero con ghiera serrata sporge per 35mm dal colletto
- il diametro dell'albero (parte liscia) e' di 15,35 mm
- la ghiera si serra con una chiave da 17mm
- le pinze sembrano le stesse usate su frese Bosch (diametro 6 e 8), non so il loro nome, sono alte 20mm ed il codolo rettificato ha diametro 10mm. Dunque anche qui nessuna compatibilita' con il Kress.

Quando lavora ai minimi regimi la coppia e' molto ridotta, dunque adatta solo a frese di piccolo diametro.
Aumentando la potenza il rumore inizia a diventare molto forte (ho misurato 105(A) dB ad 1 metro), la ventola svolge un ottimo lavoro (aspira dal retro ed espelle ai lati del corpo, in basso).

La dotazione come fresatrice manuale e' eccellente, migliore della B&D Kw900 che possiedo, ed anche a livello costruttivo la sua base e' veramente ben fatta. Le barre sono cromate, molto scorrevoli e precise anche senza il blocco.


Ringrazio Pandaman per averci segnalato questa fresatrice, a breve qualche video (se interessa creo un topic nuovo e libero questo).

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » giovedì 1 dicembre 2011, 19:08

E questa tu non la chiami recensione????
Hai fatto un ottimo lavoro, manca solo la parte cuscinetti e avresti fatto centro..

Sarebbe bello avere una sezione dedicata solo agli elettroutensili applicabili alle cnc, dove spostare questa tua ottima recensione e dove poter postare i vari accorgimenti, modifiche, esplosi delle parti di ricambio ecc.. ma non ci provo manco a chiederlo al capo, forse tu hai un pò più potere di me e questo sarebbe un ottimo inizio.
Per me puoi lasciarla quà  o spostarla dove vuoi..

Grazie Zebra del tuo contributo.

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » giovedì 1 dicembre 2011, 21:30

Per guardare i cuscinetti sull'albero bisogna svitare quella ghiera con i due tagli laterali, non avevo nulla di utile per farlo senza rovinarla quindi ho preferito aspettare, magari tu hai la chiave giusta :wink:

Ho dimenticato una cosa molto importante:

- il Kress si puo' montare con il foro da 43mm distante 12mm dalla piastra Z (e' molto compatto!) mentre questa fresa richiede 13,5mm di distanza (e colletto da 44, come detto).
Questo significa che per usarla e' richiesta per forza una piastra lavorata su misura. La buona notizia e' che se si monta la fresatrice Westfalia in futuro si potra' certamente usare il Kress, basta solo adattare il foro da 44 a 43 usando una fascia metallica spessa 0.5mm che avvolga il colletto.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » giovedì 1 dicembre 2011, 22:05

Grazie Zebrauno.

Interessa, interessa.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Ice_Cube » mercoledì 7 dicembre 2011, 0:50

Giusto quello che cercavo, il mio elettromandrino oramai parte a spinta e risente troppo dello sforzo mentre lavora.
Una cosa non mi era chiara data la mia ignoranza, le pinze son le stesse del kress? se si si trovan a prezzi onesti dato che solitamente le vedo sui 20€ l'una.
Presupposti Ottimi Per Gli Attimi Futuri Prossimi

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » mercoledì 7 dicembre 2011, 8:14

Sulla Westfalia e le sue pinze c'è un thread apposito
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da graziano69 » mercoledì 14 dicembre 2011, 4:29

Ciao Toshiro,
complimenti per il tuo motore, vorrei chiederti due cose: se è "silenzioso" e se è complicato rimuovere e sostituire l'albero con un portapinze come hai fatto tu.
Grazie
Ciao
Graziano

ToshiroTamigi ha scritto:Ciao (primo mio post quì :) ).
in tema di eco starebbe bene quello che su cui sto lavorando (sto attendendo alcuni pezzi per realizzarlo):
Mandrino ER11 con gambo da 8mm montato su cuscinetti 608zz(quelli da rollerblade presi al decathlon, ne userò probabilmente 4) trascinato mediante cinghia da un motore brushless da modellismo (esistono modelli di qualsiasi potenza, da pochi watt fino a qualche kilowatt).

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da ToshiroTamigi » mercoledì 14 dicembre 2011, 15:50

Ciao, non è stato difficile, comunque se hai la possibilità  di fare le lavorazioni necessarie,ti consiglio l'approccio di matmorro https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=35256
Il problema con questi motori (specie questi molto economici) è che il bilanciamento fatto è piuttosto discutibile. Con la cinghia si possono gestire meglio le vibrazioni (isolando il motore con supporti elastici ecc). Magari è meglio discuterne in un topic apposito.
PandaMan, sorry per l'OT :)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”