Calcolo Ingneristico - Asse Z

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 15:52

Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Il cemento si muove!!!!!!!!
Al limite annega tutto in quelle resine tipo marmo sintetico.

Guarda, un mio amico ha un'azienda che fa carpenteria pesante,
ad esempio tamburi per fonderia ecc ecc ecc, parti di ponti ferroviari ecc ecc
Lui se prende 40 € all'ora è già  + che contento, ma facciamo 45 perchè è amico, metti il ferraccio a 2 € al kg
Mette 1 persona a farti la roba che ci impiga 1 settimana a tempo pieno...
Iva niente è un amico

5 giorni x 8 ore al giorno x 45€ all'ora = 1800 €
Il materiale

500 kg x 2 = 1000
Facciamo 500 kg di ferro fra tutto ?
Distensione 0.15 €/kg x 500 kg = 75 (da quello che hai detto tu mi sembr)

Lavorazioni meccaniche... Gli arrivano i pezzi gi' saldati e distesi progettati
come si deve anche in ottica piazzamento sulla macchina

Facciamo sempre 45 all-ora. Ci mette 3 giorni pieni a farti i pezzi quindi

8*3*45 ) = 1080

1080+75+1800+1000 = 3955, facciamo 4500.

Direi che ci puo' stare... A spanne...

Oh, mi si e' messa la tastiera all'inglese, come faccio a rimetterla in italiano!!!!!!
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » giovedì 3 giugno 2010, 16:09

Si, intendevo resine cementizie.
Il banco forse si può anche fare da soli piano piano col prefabbricato, spendi 200 euro di pilastrelli già  pronti, sennò ci metti una vita.
Il pilastro posteriore anche ma come hai detto tu rimane il forte dubbio sul fatto che anche la resina cementizia potrebbe muoversi e mandarti fuori squadra la z.
E' da studiare.
Comunque ci vuole un piano di acciaio o meglio ancora di ghisa spessa.

Mmmmmm beh si sembra fattibile, forse con quella spesa si può far fare tutta in ferro,
ma ci vuole una ditta che abbia macchinette grandi.

La tastiera in dos digita "keyb it"

Guarda questo link
http://www.alpenheli.at/sites/cnc_fraese4.htm

loro sono stati parecchio abili perchè hanno messo il cemento solo in alcuni punti.
Se però si muove gli mette fuori squadra la macchina.
Io preferire usarlo solo per appoggiarmi: crei il pilatro e poi ti agganci magari con un sistema a molle

Questo è un altro fuori :D
che ha fissato la colonna al muro, i risultati sono notevoli, comparatore alla mano

http://www.youtube.com/user/mdavidlem#p/u/8/X_6i4SN05HU

Devo scappare................ :)
Ultima modifica di graziano69 il giovedì 3 giugno 2010, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » giovedì 3 giugno 2010, 16:14

Guarda.
Io la mia la sto sviluppando (a cad per lo meno) tutta in ferro.
tavola che si muove lungo X, ponte fisso con y e z.
La tavola mi piacerebbe farla in fusione di ghisa,cosi viene nervata e con le cave per i dadi a T.
Ma per le fusioni mi sa che siamo sui 6/7 € al kg... Un po' tantini....
Considera che io ho battezzato almeno 5/6000 € per la struttura... :(
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » giovedì 3 giugno 2010, 16:21

Leggi sopra.
No dai 5/6000 per la struttura significa spendere 10.000 allora bisogna valutare di passare ad un centro di lavoro usato e si cambiano le parti usurate
A dopo
Ciao
Graziano

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da massimomb » giovedì 3 giugno 2010, 17:15

Ma infatti, per quello che mi pare di capire vorresti fare tu, IO valuterei direttamente un centrino usato, e poi semmai con quello ti ci costruisci un pantografo per fare legno, plastiche e cazzatine, mi sembra che tu vuoi una macchina seria e che abbia capacità  di reggere lavorazioni belle pesanti, ORA è il momento di comprare, se hai 2 lire, te le tirano sulla schiena.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 4 giugno 2010, 8:04

Ok provo ad andare a vedere, sono molto perplesso per 2 cose
1)Le corse limitate nella x che a me serve da 800 a 1000 mm
2)Se si rompe non so dove andare a sbattere la testa
3)In ogni caso possono essere usurate e in quel caso metterci le mani equivale a spendere più di quanto spenderesti a fartene uno da zero.

Hai in mente una fresa tradizionale massiccia che potrei motorizzare?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da massimomb » venerdì 4 giugno 2010, 8:18

No, ho presente una macchina da metalli, anni 80, che fà  asporti da paura, gira piano, a cui han bypassato il controllo e la usano in semimanuale, ha lavorato e lavora, con le tolleranze che aveva da nuova.

Poi ho presente un controllino con un area piccina, pagato 5000 euro che meccanicamente è a posto ma che avrebbe bisogno di tutto il cervello ed elettronica nuovi, altri 5000 e torna seminuova.

Dipende da cosa cerchi e cosa trovi, dallo spazio che hai e pure dal coraggio, una macchina che è ben tenuta e che funziona bene la riconosci da un catorcio sfruttato e pieno di problemi, devi metterti in macchina e andarle a vedere, magari con qualcuno che ti può consigliare, non son cose che puoi valutare a distanza o per impressione.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 4 giugno 2010, 9:40

:D Bella quella sul coraggio, è molto vera questa cosa :)

Max mi servono passate da 2-3-4 millimetri con frese da d6 d7,non so se sono da paura, io parlo sempre di lavorazioni su alluminio o materiali ancora più leggeri, non su ferro.

Per quel poco che riesco a capire a me serve la tavola xy di un router e la z di una macchina robusta.

Sto cercando su internet (poi vado a vederle) ma a parte macchine da 3000 kili in su non vedo niente.

Ma domanda: le guide a ricircolo consentono lavorazioni come quelle che dico io oppure ci vogliono le guide a coda di rondine?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da massimomb » venerdì 4 giugno 2010, 9:53

Se la macchina è in quadro, con i pattini giusti la vite dovrebbe avere solo il proprio attrito (oddio +o-) , io vedo che con viti Diam 50 passo 50 su macchine professionali (gira la chiocciola, la vite è in tensione) fà  rapidi da 50 metri e lavora da 25 anni, corse da 4 metri per 2, ovvio di pattini e cuscinetti un paio di volte glieli han cambiati, e anche un paio di elettromandrini, un pò di acciacchi ce li ha, ma ancora ogni giorno il suo lo rende.

M.

P.S :con frese diam 6, fanne la scorta, perchè su macchine del genere si spezzano come gli stuzzicadenti, già  con la mia le spezzo come niente se impatto sul pezzo a fresatrice spenta, ne ho già  rotte 2 o 3.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 4 giugno 2010, 16:33

Scusa ma vedo che parli sempre di elettromandrini, cme fai a filettare con un elettromandrino?
In ogni caso la filettatura a quanti giri bisognerebbe effettuarla?


Metto un'immagine che ho appena trovato sulle forze in gioco su una 3 assi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da massimomb » venerdì 4 giugno 2010, 16:42

Per filettare (e forare) c'è una testa separata, e una terza per tagliare con una lama ma nel caso specifico non viene usata, la testa a forare ha pure un rinvio orizzontale e accetta comandi modali di foratura e filettatura, l'elettromandrino no.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 4 giugno 2010, 16:54

Azz quanta roba

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 11 giugno 2010, 15:03

Ehi Bigfefi,
non sparire, sei il mio consulente personale per calcoli difficili :D

Big, ho alzato il livello di difficoltà  :D

Se devo spostare un carico di 100 kg su carrelli a ricircolo, non conosco il coefficiente di attrito ma ipotizziamo la soluzione più gravosa,
-vite a ricircolo passo 5 (non conosco coefficienti ma anche qui immaginiamo situazione più gravosa),
il motore quanta coppia dovrebbe avere?
-Poi mi chiederai che accelerazione e velocità  vogliamo ottenere :oops: ......
Fai tu, un'accelerazione tranquilla poi eventualmente ridimensioniamo, tieni conto che deve anche fermarsi velocemente
sennò decollano 100 kg :D

Riusciresti ad avere un'idea di valore anche approssimativo?
Intanto grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da Zebrauno » venerdì 11 giugno 2010, 15:25

Lo muovi anche con un Nema23 da 3Nm in diretta un carico del genere su passo 5....pilotandolo a dovere.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 11 giugno 2010, 15:34

Ciao Zebra,
Eh tu sei un altro mangiatore di calcoli vero? :)

Zebra aggiungo un'informazione che ho omesso, il blocco che scorre comprende anche la z e quindi il mandrino che fresa.
Ora durante la lavorazione, lo sforzo aumenta in ragione della profondità  quindi ipotizziamo 2 millimetri di profondità  nell'alluminio e feed di 1200 mm al minuto; se serve il diametro fresa ipotizziamo un diametro 6 oppure 10 se vogliamo stare larghi.
Dici che è possibile sapere quanto è lo sforzo per movimentare il tutto, quindi 100 kili di peso più l'attrito generato dall'utensile ?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”