CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Magnetico » lunedì 28 marzo 2011, 22:03

Per quanto è bella la meccanica che hai progettato e realizzato se fosse mia non oserei mai usarla per paura di sporcarla :evil: :evil:
I miei più sinceri auguri e complimenti =D> =D>
Ti seguo e se riesci fai qualche video.
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » martedì 29 marzo 2011, 6:47

Ti ringrazio per i complimenti, ma se la guardi a fondo, è solo un pezzo di ferraccio lavorato,
e rettificato, comunque la tengo sempre pulita e spruzzata con olio al silicone, nelle parti lavorate,
sono anch'io allergico alla ruggine. A proposito di PULIZIA, mi ero dimenticato di inviare le foto
della vasca di protezione che andrà  a proteggere tutta la tavola, e sarà  posta tra i 4 piatti, che vedi
già  forati e il piano delle cave a T.
Allego le foto della vasca solo appoggiata.
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » martedì 29 marzo 2011, 7:13

Come avevo scritto nei precedenti messaggi, sono quasi pronti i pezzi per il CNC economico, fatto
in lamiera scatolata il tutto in 4 pezzi, montanti, traversa, testa e tavolo, contrariamente alle mie
previsioni sono di una robustezza incredibile, in quanto è completa di nervature di rinforzo, ricavate
nei pezzi lavorati, ora non ho disponibile le foto, in quanto il tutto è in zincatura.
Sto facendo anche una scheda per il controllo degli step motor con il 6208, l'handheld box,
ed un tastatore a trasformatore differenziale.
Dell'handheld box, allego una foto della prova di incisione al laser che ho fatto, 100 divisioni,
e ha dato degli ottimi risultati durante le prove della elettronica a banco, devo solo fare una piccola
modifica per la taratura dei 90 gradi, in quanto non ha la mascherina di lettura, ma solo i due opto
di rivelazione.
Cosa diversa, è il discorso del tastatore a trasformarote differenziale, anche lui ha dato dei risultati incredibili,
con 5 millesimi di spostamento della punta, lunga 80 mm, mi da già  l'innesco per il comparatore, ma per ora
uso una elettronica tradizionale, e con fili a spasso per il banco, raccoglie tutti i rumori possibili,
"inclusi i peti" stò aspettando il chip CPLD, con l'analogica programmabile, per poter fare le prove
definitive, il tutto comunque non supera il diametro di 30mm per 40 di lunghezza, ed avrà  un costo
irrisorio, da sballo.
Allego la foto della prova di incisione disco con 100 divisioni
saluti
maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Zebrauno » martedì 29 marzo 2011, 19:08

Considera che un tastatore con i contatti su sfere (come quello in firma) con uno stilo di 50mm si attiva con 0.3 micrometri. Sui miei sono riuscito a misurare solo fino a 1 micron, che era il limite della mia testina di lettura ma ne ho avuti diversi (commerciali) con certificazione sotto il micrometro.

Con stilo di 80mm forse entra in gioco anche la sua flessione...il sistema con trasf. differenziale e' promettente e sarei curioso di vederne uno!

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » martedì 29 marzo 2011, 21:46

si vero quanto dici, e lo stesso che ho io, la differenza tra quello che sto facendo sono
le dimensioni, non credo che come precisione sia migliore di tutti gli altri
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Gasolo » martedì 5 aprile 2011, 0:46

=D> complimenti, bellissima

come funziona la lubrificazione delle guide e viti? in automatico? che olio usi?
volevo fare qualcosa di simile sulla seconda cnc ma non riesco a trovare gli attacchi tra tubo e chiocciola, dove li posso trovare?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » martedì 5 aprile 2011, 16:50

Funziona tutto regolarmente. Io ho usato una pompetta a mano, la tiro
ed impiega qualche minuto a lubrificare il tutto, ma si può mettere anche una pompetta
automatica, è solo questione di prezzo.
Se segui i messaggi, di questa dove hai scritto, troverai tutto quello che serve
sia fornitori che catalogo, io lo ho messo
nel forum, e trovo con piacere, che serve a qualcuno.
nel caso se hai difficoltà , riscrivi che ti mando tutto.
Comunque questi connettori, io li ho cercati come l'oro, li ho poi trovati,
li fà  la Azeta puoi contattare info chiocciola azetalub punto com (ricordo che e' proibito mettere email in chiaro nel forum)
e ti invieranno il catalogo,
ATTENZIONE AI FILETTI 6x1 e 6x0,75
è una trappola ambigua.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Gasolo » martedì 5 aprile 2011, 22:22

:wink:
grazie mille, non sai quanto tempo ho perso per cercarli, senza trovare niente

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » mercoledì 6 aprile 2011, 4:53

In quanto all'olio, io uso normale olio idraulico, ma esiste anche olio speciale, ma molto più costoso,
ora mi sfugge il nome, comunque lo puoi trovare nei negozi dove vendono cuscinetti.
L'IMPORTANTE, è, non usare MAI olio per freni, essendo molto fluido, a volte alcuni
users, si fanno trarre in inganno.

PS. Mi scuso con il moderatore, per la svista "Mail", sapevo di queso particolare, ma me ne ero
momentaneamente "oscurato"
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
ariete il magnifico
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 12:36
Località: Verderio Inferiore

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da ariete il magnifico » giovedì 21 aprile 2011, 20:00

La domanda può sembra re banale, pur essendo tutto ferro, quanto può costare ad un comune mortale una meccanica cosi?

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da stefano830_1 » venerdì 22 aprile 2011, 9:22

la struttura di syntronic è tutto acciaio rettificato in tutte le lavorazioni...

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 22 aprile 2011, 10:28

Sì, è vero, tutto rettificato, quanto costa?, è una domanda da primato, difficile quantificarlo, posso solo
dire, che per ora tutto il matriale, viti a ricircolo, guide, righe ottiche ecc. ecc siamo a 8000 euro,
non riesco a quantificare i pezzi, vale a dire la mano d'opera, in quanto ho fatto tutto da solo,
su frese e rettifiche, lavorando a tempi alterni, causa impegni di lavoro, ma comunque, conoscendo bene i tempi
di lavoro, posso quantificare 150/170 ore.
Ma non tutto è finito, mi sto facendo i visualizzatori a tre assi, con dimensioni adatte alla macchina, ma
questo, è una mia passione professionale.
Questa macchina, è nata, non per fare grandi cose, ma solo per la passione di costruire, come il
pittore fa un quadro, e mette la sua anima, io credo sia una "anomala pazzia", in questa macchina c'è tutta
la mia esperienza di meccanica ed elettronica, che al termine, diventerà  un monumento alla ruggine.
Mi riterrò fortunato, se poi riuscirò a venderla per ferro vecchio, quando poi sarà  completamente finita,
nascerà  qualche altra idea da costruire, e questa farà  la fine di tutto quel pattume già  costruito, e
che nel tempo mi ha saturato il laboratorio.
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
ariete il magnifico
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 12:36
Località: Verderio Inferiore

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da ariete il magnifico » venerdì 22 aprile 2011, 18:08

Bhè se la vendi a peso rottame, penso che molti potrebbero essere interessati :mrgreen:


complimenti ancora

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 29 aprile 2011, 21:07

Allego foto testa fresante, con relativa piastra di montaggio, nella foto 452, si vedono il visualizzatore
assi montato, e la scheda driver step motor con L6208PD, in fase di montaggio.
Non credo mi rimanga il tempo di provare la scheda dei driver step motor, da rinviare al mio ritorno
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da ken_ken2 » martedì 31 maggio 2011, 21:29

I miei più sinceri complimenti =D> =D> =D> ho letto che sei tornato! spero che presto vedremo altro che "Qualche cosa....." :wink: ancora complimenti =D> =D>

Rispondi

Torna a “La mia CNC”