Brushless è bello... Quando funziona...
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2007, 20:42
- Località: VR
fabysoft ha scritto:Si, mi è arrivata proprio stasera e avrei voluto spaccarmi la testa contro il muro...
Costano pochissimo di più, o meglio, il driver costa ugale e il motore costa 50€ di piu....
L'azienda opera in tutta europa con una produzione interna di 40.000 azionamenti l'anno e operano nel settore da piu di 20 anni.
Spero che questi siano un tantino più seri
Hai aggiornamenti? come hai risolto poi? sistemati i motori di pini o presi i nuovi Axor? Dimmi dimmi che ho un progettino in mente...

-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Brushless è bello... Quando funziona...
Ho letto con molto interesse il Post, alla fine com'è andata funzionano bene questi Axor?
- fabysoft
- Member
- Messaggi: 268
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
- Località: Binasco (Mi)
Re: Brushless è bello... Quando funziona...
Si, veramente molto bene...
Ma non che gli altri non andassero bene come prestazioni, anzi tanto di cappello... avevano/hanno quel problemino dell'emergenza, che non ho ancora capito se dipende dalla mia installazione o cosa, dato che l'assistenza è stata pessima, ed è proprio quello che mi ha fatto irritare di piu ed optare per un cambio.
Ma non che gli altri non andassero bene come prestazioni, anzi tanto di cappello... avevano/hanno quel problemino dell'emergenza, che non ho ancora capito se dipende dalla mia installazione o cosa, dato che l'assistenza è stata pessima, ed è proprio quello che mi ha fatto irritare di piu ed optare per un cambio.
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Brushless è bello... Quando funziona...
Ho avuto lo stesso problema tuo con l'Estop sulla mia CNC , malgrado i motori siano passo/passo il problema è sorto quando ho messo il mandrino HF comandato da un inverter, l'inverter o il motore del mandrino me li attivava in modo casuale, prima o dopo sempre, l'estop e i limits.
Per i limits mi è bastato mettere un cavo schermato senza interruzioni per ogni micro e messo a massa da una parte solo, se messo a massa su entrambi i lati la situazione peggiorava .
L'estop malgrado il filo schermato non ne voleva sapere e quindi ho preso un alimentatore a 24V e ho portato fuori con dei relè il i fili della parallela.
Da allora l'estop e i limits non sono più scattati.
Ho provato anche con toroidi, dispositivi elettronici vari antidisturbo ma le interferenze passavano lo stesso.
Molto probabilmente i drive che hai adesso sono più sofisticati e non lasciano uscire correnti vaganti.