PUMATEK EVO I
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Qui il lavoro finito, connettori per motore Y , motore 4° asse e relativi encoder più altri due a 9pin per finecorsa e altro. Tutti i motori sono identici con identici connettori (ho anche un 5° motore di scorta). Si intravede il finecorsa di "extra corsa" o di emergenza, un pizzato idoneo a impianti di sicurezza , dall'altra parte della piastra c'è l'iduttivo che invece fa l'home e finecorsa "normale". Il tutto ovviamente verra chiuso in un contenitore da cui esce un filo unico che va a una presa a 9pin della scatola sotto.
altri cavi sulla base della macchina staccabili scollegando le piastre sotto le guida catene scatole (fatte alla fresa manuale a occhio
ci è voluta una vita) asse X-Z come dicevo manca solo quella per separare Z da X
Notare i tubi della lubrificazione pattini e chiocciola Y su piastre separate in modo da non toccarli se devo fare lavori sulla parte elettrica.
I fili verdi mi servono per passare futuri cavi, le catene sono apribili ,ma è una rogna aprirle in alcuni punti.
Gli altri elementi del sistema per svincolare gli assi senza stagnare sfilare fili eccaltri cavi sulla base della macchina staccabili scollegando le piastre sotto le guida catene scatole (fatte alla fresa manuale a occhio

I fili verdi mi servono per passare futuri cavi, le catene sono apribili ,ma è una rogna aprirle in alcuni punti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Per finire un pò di truccioli, lo staffaggio sul profilato 45x180 è troppo "provvisorio" quindi urge fare lo scanalato. Questo è composto di 10 profili 50x20 più due laterali in AL fresato da 20mm da cui ho ricavato dell T che andranno avvitate al piano da 15mm per formare lo scanalato. Qui sono circa a meta lavoro e già c'è un mare di truccioli, motivo per il quale non ho previto dei convogliatori o pozzetti sulla macchina , ma semplicemnte scarico tutto su un vascone sul box. Un domani mi piacerebbe realizzare per es una piccola cnc , stampante 3d ecc da un singolo piatrone in un'unica lunga lavorazione quindi con un mare di truccioli e non vogli impazzire nel pulire tutto o disintasare fori per il refrigerante, anche le cave dello scanalato le ho dimensionate per i più grandi dadi a T cinesi ovvero il tipo lungo per cave da 10mm M6 (ne esistono per cave più grandi ,ma in utensileria costavano un'occhio). In definitiva voglio arrivare a una cnc che possa lavorare per ore ,incustodita con una webcam per poter vedere via rete cosa sta facendo e che in caso di problemi tipo surriscaldamento, emergenze "normali" come la pompa mandrino che si ferma se ne vada in home e aspetti il mio arrivo........sarà lunga , ma ci arrivero
, dimenticavo per questo fra poco prendero per sperimentare un controller via rete credo un UCXXX o simile.
Per la fresatrura tutto sommato si comporta bene, per semplicita con CAMBAM ho impostato una fresatura 1.5mm con fresa da 6 hss sul pieno per poi tornare indietro in concordanza ed asportare 0.5mm sul fianco della cava (la cava quindi è 6.5 x10mm di profondità9. Avanzamento 440mm/min giri 6000 poco più, se vedo i dati della garant mi darebbe 4400giri per 500mm/min , ma cosi ho notevoli vibbrazioni.... boh
La rifinitura mi sembra vada bene sotto sul fianco si vede che la fresa sarebbe cortina visto che il tg è alto 8.5 mentre la cava profonda 10mm, ma non mi lamento. Devo sistemare i nuovi carter della X che tendono a vibbrare.Spero poi che con il piano massiccio scanalato e i rinforzi per la Z la situazione migliori ancora, mi mancano anche frese in metallo duro per velocizzare il tutto o ancora meglio specifiche pe AL, ma visto che ne ho già frantumata una da 5mm per un pò tiro avanti con quelle HSS che ho già


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: PUMATEK EVO I
Bellissimo tutto e la cura dei particolari ti fa onore... Ma se posso permettermi per questa macchina una akz250 rovina il tutto...
Hai già pensato di cambiarla prossimamente o sarà la configurazione finale?
Bel lavoro
Hai già pensato di cambiarla prossimamente o sarà la configurazione finale?
Bel lavoro

- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Grazie, per adesso funziona proprio bene e ha un casino di ingressi uscite peccato solo per il manuale che non spiega assolutamente nulla in quanto a settaggi software,a suo tempo l'ho presa usata perchè l'ho trovata qui sul forum a un'ottimo prezzo, ma davo per scontato di cambiarla magari con una con controllo via rete. Siccome ormai ho investito su mach3 e voglio abbondanti in-out credo prenderò un UC400 o 300 su ethernet che da quel che ho capito è la soluzione più affidabile anche se con la USB di problemi con disturbi non ne ho mai avuti, ma bisogna considerare il cablaggio che ho molto curato sia come disposizione che come bordo macchina (tutto schermato) sia l'inverter di qualità. Naturalmente dovro fare delle basette per interfacciare la UC all'esterno , ma da "elettronico" li non ho problemi fra l'altro anche questo aspetto pone a favore della AKz250 che ha tutto pronto e optoisolato. Avevo preso in considerazione anche la MK3 che ha la rete, ma poi avevo comunque la necessità di avere altri controller per altre macchine più economiche e di spendere sempre minimo 200E per un MK non mi conveniva. Mach funzia dalla parallela fatta in casa da 10E al kflop e mi fa comodo se per esempio costruisco una semplice leggera cnc solo per fare circuiti stampati su ci un MK da 200E è sprecata, senza nulla togliere alla MK ovviamete e infatti mi ci è voluto un mese prima di decidermi
Per i particolari sembra impossibile ,ma se si vuole fare un lavoro "coerente" e fatto bene ci vuole un casino di tempo
poi per carità il lavoro paga, per esempio a breve dovro lavorare sulla Z per mettere il supporto chiocciola nuovo (quello attuale l'ho asbagliato e quindi l'ho spessorato di 0.5mm) e il supporto vite Z inferiore e come l'ho progettata la Z per smontarla dalla X ci metto 5 minuti 

Per i particolari sembra impossibile ,ma se si vuole fare un lavoro "coerente" e fatto bene ci vuole un casino di tempo


EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Altro lavoretto, dopo aver finito di fresare i pezzi (mancano solo i laterali) del piano scanalato, ho rifatto la piastra del motore della Y che prima era fatta per un nema 24 e quindi era stata modificato alla buona. Ho provato le frese 2tg in metallo duro cinesi che finalmente mi sono arrivate, ho usato una 8mm la più piccola che mi permettesse di lavorare i 20mm della piastra.... che dire van molto meglio di quello che pensavo e che sto lavorando solo con un pò d'alcol dato con la bottiglietta. non oso immaginare come vadano le frese prof. per al di marca.
Prima una foto per ribadire l'importanza delle protezioni per i truccioli
Poi il pezzo in lavorazione
L'ho ripreso dall'altra parte per fare degli scassi laterali poi fatto fori, maschialture e lamature al trapano a colonna
e infine montato, notare che sormonta le piatre laterali in lamiera, fra le due parti andra messa un po di pasta rossa per fare da guarnizione. Mancano dei fori laterali su cui si avviterà una scatola in al che ripara il motore da truccioli ed emulsione.
Prima una foto per ribadire l'importanza delle protezioni per i truccioli

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: PUMATEK EVO I
Consiglio per i novizi (e anche per i meno novizi): guardare lo staffaggio, parte fondamentale per ottenere un buon lavoro.
-
- Member
- Messaggi: 316
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 21:51
- Località: Roma-Milano
Re: PUMATEK EVO I
Bella Puma. Solo a guardare quella piastra in alluminio con il cerchio perfetto ho detto tutto.




- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: PUMATEK EVO I
Che ordine e pulizia nei lavori!
Per mè è fantascienza!
Complimenti!
Per mè è fantascienza!

Complimenti!

- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Grazie a tutti, bazzicando nella fotocamera ho trovato foto di alcuni lavoti fatti sulla cnc che non ho postato, quindi in ritardo rimedio che possono essere utili. Intanto ho dato molta importanza alla manutenzione e protezione dei ricircoli. La lubrificazione è affidata a un sistema con un tubo + connettori fatti in casa per ingrassare singolarmente obgni componente finche la macchina o meglio l'asse si muove (la condizione ideale per la distribuzione del grasso).Tubo aria da 4 connettori in ottone lavorati di tornio e fresa, il filetto che va sui pattini l'ho fatto con la filiera M6x0.75 e poi scaricato con il tornio. Da un passacavo ho ricavato delle guarnizioni per garantire la tenuta pattino - connettore, il foro invece è filettato M5 per connettori rapido con cui collegare il tubo.
) tagliare , fresare i due pezzi per rifinire il taglio e fare eventuali fori. Ho optato per 4 fori con viti M8 passanti che mandano a pacco il supporto e il mandrino sulla asse Z. I fori lamati sono altre due viti che tengono ferma la parte sotto una volta regolata mentre si allenta la superiore per far scorrere il mandrino (spero si capisca)
Questi per i pattini "scoperti" invece per quelli incassati all'interno degli assi ho fatto dei convogliatori sempre in ottone, es questi per l'asse Z sono partito sempre da barre esagonali.
La più ostica è stata la chiocciola della Y sotto il ponte, risolto cosi. Poi ho messo a metà tubo un sostegno avvitato che non è ancora presente.
Questi i connettori per l'ingrassaggio, pùò essere usato sia il filetto interno un M5 o l'esterno (barra filettata M10). ho preso un miningrassatore e fatto un adattatore ,ma grazie al grasso consigliatomi da gino il "divinol" il sistema funzia molto bene già con una semplice siringa da iniezione.
Per finire la lavorazione del supportone mandrino ricavato da un supporto per boccole da 50, tolta la boccola basta (basta vuol dire un giorno di fresa sgangherata 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: PUMATEK EVO I
@chipxx
L'ultima foto del bel lavoro di puma, era il consiglio che ti davo per l'utilizzo del mandrino a sezione circolare.
La possibilità di regolazione verticale mantenendo l'ortogonalità è molto molto utile.
L'ultima foto del bel lavoro di puma, era il consiglio che ti davo per l'utilizzo del mandrino a sezione circolare.
La possibilità di regolazione verticale mantenendo l'ortogonalità è molto molto utile.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6013
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: PUMATEK EVO I
Puma
ottima l'idea di lubrificare i pattini e le viti!
Come hai pensato di pompare il grasso? Pompa manuale o elettropompa? (Se con elettropompa) Tramite comando manuale o con temporizzatore?
Scusa la raffica di domande ma...Sono un curiosone!
Gran lavoro!
PS: per il grasso ti consiglierei Klüber CENTOPLEX CX 4/375 AU NLGI 0 oppure in alternativa Mobil MOBILUX EP 0
ottima l'idea di lubrificare i pattini e le viti!

Come hai pensato di pompare il grasso? Pompa manuale o elettropompa? (Se con elettropompa) Tramite comando manuale o con temporizzatore?
Scusa la raffica di domande ma...Sono un curiosone!

Gran lavoro!
PS: per il grasso ti consiglierei Klüber CENTOPLEX CX 4/375 AU NLGI 0 oppure in alternativa Mobil MOBILUX EP 0
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
In defiitiva unito al raffreddamento ad acqua è il motivo per cui l'ho preferito a quello quadrato anche di marca. Riguardo la perpendicolarià non la darei per scontata su un cinese ,ne ho preso un'altro di scorta e gira a 0.5cent di eccentricità (meglio del primo) , nelle lavorazioni con il primo mandrino non ho riscontrato differenze fra madrino fissato alto o basso, penso soprattutto a scalini sulle spianature. Ho visto però su internet mandrini girare anche 0.1 mm fuori asse
, l'ideale e mettere il mandrino sul tornio e rettificare la sede er prendendo come riferimento il corpo cilindrico del mandrino.
Un giorno ho già messo in preventivo un Elte cilindrico prodotto vicino a casa mia, ma per adesso devo dire che il cinese non è male.
Per five: miniingrassatore preso su amzon,identico a quelli normali, ma si usa con una sola mano, svito la vite su il pezzo di barra filettata M10 della penultima foto e uno alla volta ingrasso i singoli componenti, poi riavvito le viti. Il sistema non è sofisticato ,ma funziona e si è sicuri che ogni pattino si ingrassi come gli altri. Il grasso di gino che mi ha consigliato (divinol lithogrease 000) qualche post prima è consigliato dalla marca delle macchine che usa al lavoro su impianti centralizzati con pompa, è molto fluido sembra sapone liquido senza questa sua proprietà ingrassare con dei tubi come i miei da 4mm esterno 2.5 interno la vedo dura. Il motivo per non aver usato i 6mm con 4mm interni è che ho una decina di metri di tubo e mi scocciava riempirli di grasso da 18E/litro + spedizione. I tubi che si vedono sono solo della Y ,ma anche la X e Z avranno gli stessi tubi passanti sulla catena e portati in posizione pratica per effettuare l'ingrassaggio. Ora ho grasso finche campo quindi userò quello

Un giorno ho già messo in preventivo un Elte cilindrico prodotto vicino a casa mia, ma per adesso devo dire che il cinese non è male.
Per five: miniingrassatore preso su amzon,identico a quelli normali, ma si usa con una sola mano, svito la vite su il pezzo di barra filettata M10 della penultima foto e uno alla volta ingrasso i singoli componenti, poi riavvito le viti. Il sistema non è sofisticato ,ma funziona e si è sicuri che ogni pattino si ingrassi come gli altri. Il grasso di gino che mi ha consigliato (divinol lithogrease 000) qualche post prima è consigliato dalla marca delle macchine che usa al lavoro su impianti centralizzati con pompa, è molto fluido sembra sapone liquido senza questa sua proprietà ingrassare con dei tubi come i miei da 4mm esterno 2.5 interno la vedo dura. Il motivo per non aver usato i 6mm con 4mm interni è che ho una decina di metri di tubo e mi scocciava riempirli di grasso da 18E/litro + spedizione. I tubi che si vedono sono solo della Y ,ma anche la X e Z avranno gli stessi tubi passanti sulla catena e portati in posizione pratica per effettuare l'ingrassaggio. Ora ho grasso finche campo quindi userò quello

EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Al fresato 10mm spessore. il pezzo sarà scontornato esternamente in due piazzamenti L'altra parte in cui cè una fresatura profonda 2mm che mi fa da battuta sopra e dietro la traversa. Risultato finale, perfettamtne allineato grazie alle battute senza misurare nulla. Inoltre il foro per il pilota del motore 34 largo 0.2mm in più risulta centrato con la vite-supporto quindi basta montarlo e via.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125