Costruire o comprare?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Junior73 » martedì 10 novembre 2020, 12:05

Si C beam fai da te .....guarda questo link per farti qualche idea....l'ho ritrovato!!! :)

http://diycnc.com.au/

In sintesi vanno a creare una sorta di Cbeam fai da te riempendo internamente i profilati (quel discorso di parti in movimento leggere e parti fisse pesanti), usando guide Hiwin cinesi

Saluti

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » martedì 10 novembre 2020, 16:34

Junior73 ha scritto:
martedì 10 novembre 2020, 12:05
Si C beam fai da te .....guarda questo link per farti qualche idea....l'ho ritrovato!!!

http://diycnc.com.au/

In sintesi vanno a creare una sorta di Cbeam fai da te riempendo internamente i profilati (quel discorso di parti in movimento leggere e parti fisse pesanti), usando guide Hiwin cinesi

Saluti
Fantastico! Ce n'è di gente strana al mondo, eh? :shock: :D :mrgreen:

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 791
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da odino87 » martedì 10 novembre 2020, 23:03

se vuoi guarda anche il progetto di rawcnc (anche solo come ispirazione magari)
usa un sistema tipo openbuilds ma con ruote un po' più robuste, ed invece di scorrere sui profili scorrono su dei tondini temperati fissati sulle cave dei profili stessi.
Poi dovrebbe essere svedese come progetto, quindi nemmeno tanto lontano da te :D
Non economico come progetto ma nemmeno così costoso alla fine dei conti. Si parla sempre di macchine non industriali si intende.
Io ho usato per diverso tempo come prima cnc una macchina ispirata al suo lavoro. Per lavorazioni su legno è ottima con il giusto mandrino, ma ci si può fare anche alluminio.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Junior73 » mercoledì 11 novembre 2020, 10:22

Considerata la mancanza di attrezzature e di amici con macchine cnc o tagli laser economici per le lamiere ,forse i profilati sono una possibile via da percorrere . Ci siamo passati un po' tutti ... :) Attento però a non spendere di materiale quanto una macchina già pronta!!!

Sto cercando il miglior sito per prendere una vite e dei rails da 600mm . Ci sono diversi store con spedizione dalla repubblica Ceca ...entro stasera dovrei ordinare ...in caso ti faccio sapere per la "qualità" di questi rail + pattini "verdi e neri" che non ho mai preso (sempre quelli rossi e verdi)

https://it.aliexpress.com/item/10050016 ... 51719pF9dY

Se funzionano e la spedizione è veloce riusciamo ad uscire dai kit preassemblati come dicevo , buoni per alcune cose standard ma che limitano troppo le scelte.


Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » giovedì 12 novembre 2020, 15:50

Junior73 ha scritto:
mercoledì 11 novembre 2020, 10:22
...entro stasera dovrei ordinare ... In caso ti faccio sapere per la "qualità" di questi rail + pattini "verdi e neri" che non ho mai preso (sempre quelli rossi e verdi)...
Quando arriveranno le guide e tutto il resto, mi faresti la (grossa...) cortesia di darmi le misure dei supporti cuscinettati delle viti e della "flangia" chiocciola? :oops:

Io nel frattempo continuo ad usare il mio poco tempo disponibile a disegnare la macchina e simulare prove di stress meccanico, ma dai primi tests sembra che la soluzione a guide "sovrapposte" ai profilati principali per l'asse lungo (per me "X") fletta di più che quella classica con le viti fissate lateralmente... :(

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Junior73 » venerdì 13 novembre 2020, 10:38

Sembra che sia consegnato con Gls ed è partito dalla repubblica Ceca (non c'è triangolazione diretta con la CIna). Me lo da in consegna per il 17 Novembre....buono da un lato ma dall'altro vuol dire che rimarranno spesso senza materiale .

Intendi supporti chiocciola e viti 1605/1610? o 2005/2010?

Per stress meccanico intendi forse la flessione del piano di lavoro (allungato a 1200mm) per effetto del peso del ponte? Se posti qualche foto riusciamo a capire meglio...

Saluti

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » venerdì 13 novembre 2020, 15:41

Junior73 ha scritto:
venerdì 13 novembre 2020, 10:38
Sembra che sia consegnato con Gls ed è partito dalla repubblica Ceca (non c'è triangolazione diretta con la CIna). Me lo da in consegna per il 17 Novembre....buono da un lato ma dall'altro vuol dire che rimarranno spesso senza materiale .

Può anche essere che ci sia un sito di stoccaggio in Russia... Lì è un vero marasma, e dalla Cina passa di tutto di più senza problemi. Cmq se spediscono con Gls è un ottimo servizio. E' lo stesso pure per la Finlandia: tutto con Gls ed è sempre puntuale.

Junior73 ha scritto:
venerdì 13 novembre 2020, 10:38
Intendi supporti chiocciola e viti 1605/1610? o 2005/2010?

Per stress meccanico intendi forse la flessione del piano di lavoro (allungato a 1200mm) per effetto del peso del ponte? Se posti qualche foto riusciamo a capire meglio...

Saluti
Intendo tutta la struttura, ma la base (l'asse "lungo" che io chiamo X) è l'unica parte rigida per via della doppia imbullonatura di guide e viti che irrobustiscono il profilato quasi come fosse una "trave a T".

Quello che si muove è il ponte, sia dai pattini (ho usato dati Hiwin peggiorati del 400%, e credo sia pure poco...), che soprattutto dalla struttura dei profilati che regge l'Asse verticale Z. Sembra che il problema non siano tanto le singole flessioni, ma che queste si vadano a sommare le une con le altre.

Cosa che nella soluzione a guide laterali e spalle in lastra di Alu non succede. I giochi sono ovviamente gli stessi, ma chissà perchè, non si sommano tra loro. Ovviamente la simulazione è fatta con dati di materiali standard, però è importante per capire le differenze tra le strutture perchè se c'è un errore (e sicuramente c'è) dovuto alla non corrispondenza tra rigidità teoriche che ho usato e quelle reali, questo errore si farà sentire ugualmente sulle due strutture e quindi si può eliminare dal computo.

La cosa bella è che ora devo rifare tutto... :oops:

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2709
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da arm » venerdì 13 novembre 2020, 16:02

Se sposti le guide di fianco sui profilati lunghi, male di poco, devi solo allungare le spalle che tengono il profilato del ponte.
Io le mie le ho progettate a occhiometro, guardando immagini trovate in rete di varie cnc di aziende o "fai da te", quindi sul fatto di fare calcoli non ti saprei aiutare; ma, oltre le flessioni, hai valutato anche le inerzie che si generano quando il ponte si muove? e le forze in gioco quando inizi a fresare? a mio avviso più le spalle sono alte e più che perde rigidità tutta la struttura. Appoggiando il ponte direttamente sui pattini della tua X, riduci al minimo le inerzie generate dalla massa del ponte; se i profilati lunghi flettono (dipende da che profilati stai usando) li puoi irrigidire con un reticolato interno usando altri profilati più piccoli, o con una piastra laterale per tuta la lunghezza.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » martedì 17 novembre 2020, 20:56

Allora... Ho finalmente avuto un pò di tempo per fare qualche cambiamento. Questa è la soluzione che, a mio personalissimo modo di vedere, dà i migliori risultati.

Gli ingombri non sono esattissimi dato che ho fatto tutto senza avere un singolo pezzo in mano, ma non dovrebbe essere così lontano dalla realtà.

Immagine

Che ne pensate? :roll:

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2954
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da MauPre75 » martedì 17 novembre 2020, 22:01

Complimenti per il Cad, forse il migliore che io abbia visto sul forum.
Io non sono un esperto peroooo però, hai valutato il naso mandrino al di sopra della piastra dell'asse, cioè sei al di sopra del passaggio ponte e non serve a nulla, sprechi corsa solo per uscire il naso, asse z da ridisegnare con il z max con il naso mandrino pari o poco sopra il passaggio del ponte.

Spalle larghe così sembrano dare più stabilità al ponte, sembra accattivante.
Non ho capito come agganci le spalle alla traversa frontalmente, sarebbe più robusto se vai a tappo del profilato.

L'asse z sembra che sia un po' deboluccio cosi senza rinforzi può flettere.

Prevedi anche i supporti per le catene passacavi.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2954
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da MauPre75 » martedì 17 novembre 2020, 22:57

Guardando meglio mi chiedo perché fare il triangolo della spalla, il pezzo sotto a mo di piattina e poi il pezzo a T dove fissi i cursori, 3 pezzi che devi assemblare in modo robusto tra di loro, mentre se sposti la spalla a tappo della traversa in un solo pezzo hai tutto.
Puoi dire che spessori hai disegnato tutte le piastre e i profili, e vuoto utile tra ponte e piano?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2709
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da arm » mercoledì 18 novembre 2020, 8:58

Se mette le spalle a tappo è vincolato ad avere il profilato tagliato e rettificato a misura molto precisa; io avevo risolto come in foto.
20140801_194351.jpg
Inoltre se aumenti l'altezza della spalla arrivi ad agganciare i pattini e fai, come già detto, un'unica piastra

Si, La z sale molto, comunque considera che le frese da legno sono lunghe 80/90 mm quindi il naso del mandrino fallo salire di conseguenza; magari devi lavorare un pezzo che di spessore arriva quasi a toccare il ponte.

Bene come hai posizionato i supporti delle viti; hai margine per registrare in funzione della lunghezza della vite.

La chiocciola della vite del ponte presumo sia al centro della piastra della Z; prevedi come arrivarci per ingrassarla. In generale, anche se non ingrassi tutte le volte che la usi, sarebbe bene prevedere di “centralizzare” i nippli di ingrassaggio di viti e pattini; i pattini hanno di solito in dotazione nippli inclinati a 45° e sono avvitati sulla plastica del pattino; a me è capitato che col tempo sforzando collegando la pistola d ingrassaggio si spanassero e poi è un bel problema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » mercoledì 18 novembre 2020, 10:12

@Arm...

Brevemente perché sono al lavoro.

Si la chiocciola dell'asse Z é al centro dietro la piastra ed é effettivamente in posizione nascosta e scomoda, ma per evitare l'inconveniente nel quale sei incappato tu (spanatura sede ingrassatore) io ho pensato ad un'escamotage semplicissimo da realizzare.
Basta attaccare alla bocca dell'ingrassatore un tubetto di plastica flessibile con una fascetta.

Poi sull'estremità libera del tubetto, vado a fissare un'altra testina per ingrassatore (sempre con una piccola fascetta).

In questo modo non hai bisogno di accedere direttamente al pattino. Unica precauzione é quella di non usare un tubetto troppo "flaccido". Quelli retinati sono perfetti allo scopo.

Quando torno a casa posto altri renderings per spiegare meglio... Cmq Arm ha già centrato perfettamente quello che avevo in mente! 👍👍😁

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2709
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da arm » mercoledì 18 novembre 2020, 10:28

Lascia stare il tubetto con fascetta!! ci avevo provato anche io e alla seconda pompata è schizzato il grasso ovunque. :mrgreen:
Ho risolto in tutte così : raccordi, tubo rilsan 4x1 e blocchetti di alluminio fai da te in cui metti il nipplo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » mercoledì 18 novembre 2020, 12:54

Bastava una fascetta metallica decente da 30 cents... Ed invece hai trovato la scusa perfetta per costruire quel mega mpianto "manual-centralizzato"... 😁

Io questo metodo lo uso da 30 anni e mai avuto problemi peró chi mi vende le fascette gira in Porche... 🙄


Cmq é proprio vero quello che porti in firma... 👍

Rispondi

Torna a “La mia CNC”