== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 15 ottobre 2014, 19:55

Ottimo hanno iniziato a rispondermi.
Solo che mi fanno le stesse domande che mi fate qui... :-)

Ok, devo per forza stabilire i ø finali delle pulegge e tipo di fresa che voglio usare.

:-k
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » mercoledì 15 ottobre 2014, 21:38

Questi sono i risultai che ha prodotto il programma con questi dati iniziali:


Massa del ponte = 300 kg
Forza agente sull'utensile =1000 N
Diametro puleggia motrice in alluminio = 60 mm (lunghezza 48 mm)
Diametro puleggia condotta in alluminio = 150 mm (lunghezza 48 mm)
Diametro esterno chiocciola rotante = 80 mm (lunghezza 100 mm)
Passo vite = 32 mm

Numero giri motore = 3000 giri/min
Accelerazione = 1 m/s^2
Velocità massima = 38.4 m/min
Sigma1.png
Sigma2.png
Sigma3.png
Variando i diametri delle pulegge:

Diametro puleggia motrice in alluminio = 30 mm (lunghezza 48 mm)
Diametro puleggia condotta in alluminio = 75 mm (lunghezza 48 mm)

Si ottiene una riduzione della coppia necessaria
Sigma4.png
Tutto questo considerando che l'intero peso del ponte venga mosso da un unico motore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » mercoledì 15 ottobre 2014, 21:48

Ipotizziamo che il blocco Z contenente l'elettromandrino si trovi ad un estremo del ponte.
Le forse agenti su di esso si vanno a scaricare su un solo motore.
Ma la massa del ponte è comunque equidistribuita su entrambi i motori?
E' quindi possibile dimezzarla nel calcolo, mantenendo però invariata la forza sull'utensile?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da walgri » mercoledì 15 ottobre 2014, 22:39

E' giusto dimezzare la massa del ponte, sbagliato quella del gruppo Z. Una cosa più accurata si può fare se si distribuisce la sua massa in funzione delle distanze del gruppo dalle due viti. La stessa cosa andrebbe fatta per le spinte di lavorazione.

Esempio: se il gruppo Z è, rispetto a una vite, al 30% della distanza che separa le due viti, la suddetta vite si prende il 70% di forze di inerzia e forze di lavorazione, l'altra il 30%. E via proporzionando.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 16 ottobre 2014, 3:10

Lo vedo ora. Grazie moltissimo.
Domani cerco di capirci qualcosa. Ho nototato subito il grafico diverso dal mio.

Ho capito il discorso che in funzione di dove si trova blocco Z, rispetto a X, il motore su Y che si trova più vicino al blocco si vede aumentare il lavoro da fare. Quindi è qui che conta più di tutto che siano ben dimensionati.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 16 ottobre 2014, 9:57

Ciao,
da quanto ne ho capito nella seconda tabella, usando come riferimento pulegge con ø minore, ottieni una riduzione dell'inerzia. Mi sbaglio?
Riducendo l'inerzia significa che hai diminuito la forza necessaria a fare mutare il verso del movimento di qualcosa rispetto al suo stato attuale (comoda wikipedia :-) )? Quindi una data forza per partite e una data forza per rallentare o fermare. Giusto?
Con minore inerzia, semplificando, hai meno lavoro da compire e dunque servono motori meno grossi in sostanza.

E' questo lo scopo di questo test?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » giovedì 16 ottobre 2014, 14:07

Tutto giusto, riducendo le inerzie delle masse rotanti si ottengono le medesime prestazioni in termini di accelerazione, ma con una potenza impiegata minore.
Volevo mettere in mostra come siano importanti le dimensioni, e il materiale impiegati per la puleggia motrice che ruota ad una velocità maggiore.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 16 ottobre 2014, 14:25

Sei andato a segno allora se ho capito :-)

Ma....
Purtroppo non se po' fare. Vedi allegato.

Ammesso che per la puleggia motore sia possibile, per quella chiocciola no. A meno di abbandonare vite ø 32. Su GT 3M 15 non si va oltre i 72 denti. E questo da catalogo chiaravalli.
Oltre al fatto che mi pare sia meglio usare pulegge con le "sponde", usando questo passo delle GT il risultato si vede nell'immagine.
](*,)

Oltretutto non saprei anche come fissarala una puleggia così, visto che per far passare la vite di fatto elimino tutto il mozzo disponibile.

Anche ammesso di riuscirci ho capito che avrei 15 denti totali in presa. Se aumento passo, per il discorso di prima (avere ø maggiore da catalogo) e cercando di rimanere sui 15 denti in presa ritorno sempre a diametri maggiori, quindi addio all'inerzia minore.

15 in presa? Ma forse si riferiscono alla sola puleggia piccola... Mah?!

http://www.bbman.com/catalog/belt-lengt ... lator.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 16 ottobre 2014, 14:37

...a questo punto dovrei usare una chiocciola non flangiata ma con ghiera. :D

Stasera verifico.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » giovedì 16 ottobre 2014, 20:28

La chiocciola con ghiera è sempre una buona soluzione in questi casi.
Syntronic nel suo post mi pare che avesse postato immagini con la soluzione di chiocciola rotante che Lui aveva progettato, e se non ricordo male era riuscito ad ottenere una soluzione compattissima!

Se proprio hai problemi di denti in presa puoi utilizzare un tenditore che fa si che la cinghia rimanga "attaccata" alle due pulegge per un arco di circonferenza maggiore.
Inoltre puoi tenere il motore a distanza fissa dalla vite a ricircolo eliminando quei due bulloni che si vedono nell'immagine.

Inoltre puoi utilizzare un rapporto di riduzione 1/3 invece che 1/2.5 in modo da incrementare il diametro della puleggia condotta.
Di conseguenza necessiterai di un motore più piccolo, a scapito di una riduzione di velocità massima, da 38.4 a 32 mt/min.
Penso comunque più che sufficienti.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 16 ottobre 2014, 20:43

ok Bender.
Stasera non riesco perché oberato da altri lavori. Ma intanto mi hai passato parecchie info. Grazie
Sento anche chi dovrà fare il lavoro e chi mi fornisce il materiale.
Credo che nel frattempo i fornitori del kit tutto in uno stiano formulando una offerta. Li lascio fare (su base dati HDT) anche se io nel frattempo vedo di cambiare i componenti. Vediamo che mi dicono.

:D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 ottobre 2014, 21:31

Ho due chiocciole rotanti costruite da Syntronic, confermo che sono compattissime. Pero' si parte da una chiocciola che e' cilindrica e non flangiata, fatta apposta per la sua soluzione quindi con un diametro di circonferenza per i fori di fissaggio gia' in partenza ridotto.

ciao

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 19 ottobre 2014, 13:39

Dopo lunghe peripezie e santi tirati per i piedi...
... ho raggiunto questo compromesso 3:1- Tutto da vedere con il test fatt da Bender, che tento di rifare.

Niente chiocciola senza flangia, resto con la flangiata ma diminuisco ø che ora ho portato a 25 passo 25.

Puleggia a 60 denti ma passo 5 e larghezza 15. HTD no GT. Non ho trovato nulla.

Beh poi vedo i risultati che ottengo con il test. Alcune immagini di prima e dopo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 19 ottobre 2014, 16:20

Allora inizio con i dati di massa e dimensioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 19 ottobre 2014, 16:23

E ora il test che ovviamente e' sbagliato :D

Nel senso che a ripetere il test con gli stessi valori di prima non ho lo stesso risultato di Bender :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”