La mi' cnc MK II, quella ticcia

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » venerdì 18 marzo 2011, 18:59

Ciao a tutti,

ho caricato un pò di video di alcune lavorazioni che sto facendo con la ticcia , per chi fosse interessato a vederli, sono lavorazioni di un basso semiacustico che sto facendo per me, dato che ho ricominciato a suonare un pò e mi è venuta voglia di un basso nuovo,

quì lo scasso per la cover dell'elettronica,

http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... EsqSIrlxbk

quì invece mi fà  lo scasso del vano elettronica vero e proprio....

http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... bZNQQdA3Hg

....che ultima in una dozzina di minuti

http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... 8CFv3RHiWw

dopodichè si passa al frontale, svotatura del corpo....

http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... pk-D_u9Z5E


....e dopo una ventina di minuti finisce di svuotare il corpo...


http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... -HL6uPh2UE


...dopodichè cambio utensile e scontorno (12 minuti), ed il corpo è pronto per il top....


http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... nwEbndFlhs


....il top l'ho scontornato in 3 minuti essendo sottile, in meno di di un'ora al netto di cambio utensili e fissaggio , il top è incollato;

Ho tenuto volutamente bassa la velocità  di lavorazione, 1500mm/min, un pò perchè il computer ha i suoi limiti, un pò perchè i Nema 34 esprimono maggior performances a bassi giri ma soprattutto perchè le frese affondano 4-5mm alla volta (non son tanto fresche, vanno arrotate) che sul bubinga è già  abbastanza.

That's it by now.


M.
Ultima modifica di massimomb il venerdì 18 marzo 2011, 19:13, modificato 1 volta in totale.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » venerdì 18 marzo 2011, 19:09

antaniocnc ha scritto:massimo come va con la bestiola? avuto problemi con l'accoppiamento dei motori diretto anzicchè ridotto? qualche perdita di passo?
sai, me ne vorrei fare una sulla falsariga della tua e vorrei sfruttare la tua esperienza in merito.
ciao.
Ciao Antonio, per un bel pezzo non l'ho usata, comunque da quando l'ho modificata e ho i drivers nuovi, non so che vuol dire perdere i passi, francamente son stupito pure io, certo non faccio il pazzo cercando di trovarne il limite, semmai cerco di sfruttarne la potenza della fresatrice che può affondare parecchio, ma di passi non ne perde, semmai mi è successo di rompere le frese piccole se vado troppo veloce, con la forza che hanno i motori ne ho già  rotte anche da 8mm , ma la macchina non ha perso un passo.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » sabato 19 marzo 2011, 15:36

Stamani, dopo aver smorsato il corpo dall'incollaggio del top in zebrano, l'ho riposizionato sullo stesso martire, e ho fatto gli scassi, con la luce i video son un pò migliori...

http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... gI3MUU6VAM

http://www.youtube.com/user/massimomb?f ... w_TmWIZqKY

...e dopo circa un quarto d'ora...
DSCF0284.JPG

....Per scontornarlo non uso il cnc, perchè ci vorrebbe troppo, mentre invece in meno di 5 minuti con un banchino apposta lo faccio in fretta e bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » domenica 20 marzo 2011, 13:10

cacchio che bel lavoro.. complimenti

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 marzo 2011, 9:36

Che basso!!!!! Gran bel lavoro Massimo, e felice di rileggerti 8)

Questi video sono dei manuali per la sezione Liuteria!

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da riporeno » lunedì 21 marzo 2011, 21:29

gran bel lavoro =D> =D> da artista

che bello lavorare il legno :)

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da marco 83 » martedì 22 marzo 2011, 0:35

grande massimo =D> =D> =D> :headbang:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » martedì 22 marzo 2011, 13:50

Stamani ho fatto il manico, ovviamente la prima lavorazione, non ho potuto fare il video perchè non ho batterie cariche, comunque ci è voluto una mezz'oretta compreso i cambi utensili e gli azzeramenti, è in un bellissimo pezzo di pero, ultrastagionato, posto qualche foto dell'incastro sulla tasca nel corpo, è troppo preciso, gli ho già  dato un colpetto di 120 ma forza ancora, poco male, tanto và  carteggiato in finitura....
DSCF0295.JPG
DSCF0291.JPG
....e questa è la paletta nuova che ho disegnato....
DSCF0294.JPG
...Oggi faccio la tastiera e la incollo.


M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » martedì 22 marzo 2011, 20:04

Fatta la tastiera, però ho deciso di fare una cosa differente dal solito, bubinga(come il corpo) con intarsi in zebrano(come il top), mi ci è voluto di più a disegnarla che a farla al cnc, tra cambio utensili e lavorazione 10 minuti, e altri 20 per incollare i segnaposizione.
tastiera.JPG
Domani la incollo al manico, se tutto và  bene per venerdì il basso è pronto per la verniciatura.

M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » domenica 10 luglio 2011, 20:22

massimo io da un po' uso gli stessi drivers e motori tuoi dopo il felice esperimento di questa discussione..
in questi giorni però mi sembrava che i motori scaldassero un po' troppo e infatti misurando la temperatura ho verificato che è a 110°C :shock: non so come risolvere :(
a te succede lo stesso?
ciao grazie.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 luglio 2011, 22:29

Sicuro di pilotarli con entro la loro corrente nominale?

Se ci arrivi dopo ore di lavorazione credo sarai costretto a montare dei dissipatori termici e delle ventole che forzino un flusso d'aria intorno al motore, quella temperatura e' decisamente a rischio per i tuoi imotori...

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » domenica 10 luglio 2011, 23:06

ciao zebra, infatti ho paura, ho settato la corrente da 6A rms a 4.5A rms proprio per cercare di farli raffreddare ma la cosa non ha funzionato, scaldano lo stesso. il resto la fa l'azionamento da solo visto che vuole direttamente la 220 in ingresso.
la temperatura ambiente c'è da dire che al momento della misurazione era di 31°..
mi sa che devo per forza mettere delle alette di alluminio con tanto di ventoline.. :(
vorrei capire se massimo ha lo stesso problema e che non sia un mio errore di settaggio.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 11 luglio 2011, 6:30

Io ho un settaggio "conservativo", nel senso che ho chiesto a suo tempo se i valori erano rms e mi fù risposto che era meglio usare quelli nominali, da allora non scaldano più così tanto, io poi cerco di non tirargli il collo, mai raggiunto temperature così elevate, in ogni caso son protetti da sovratemperature (i drivers) , hai fatto il test iniziale sui motori?

Quello dovrebbe garantirti che i valori siano rispettati sempre e se hai impostato la riduzione della corrente a motori fermi anche quello dovrebbe aiutarli a raffreddarsi, certo che se raggiungono i 110°, qualcosa devi fare, dato che è un pò troppo alta come temperatura.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » lunedì 11 luglio 2011, 8:11

Puo' sembrare assurda come ipotesi...ma hai verificato che le viti, scollegate dai motori, ruotino senza attriti eccessivi?

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » lunedì 11 luglio 2011, 13:17

massimomb ha scritto:Io ho un settaggio "conservativo", nel senso che ho chiesto a suo tempo se i valori erano rms e mi fù risposto che era meglio usare quelli nominali, da allora non scaldano più così tanto, io poi cerco di non tirargli il collo, mai raggiunto temperature così elevate, in ogni caso son protetti da sovratemperature (i drivers) , hai fatto il test iniziale sui motori?
Quello dovrebbe garantirti che i valori siano rispettati sempre e se hai impostato la riduzione della corrente a motori fermi anche quello dovrebbe aiutarli a raffreddarsi, certo che se raggiungono i 110°, qualcosa devi fare, dato che è un pò troppo alta come temperatura.
M.
in effetti io avevo messo 6A rms pensando che i picchi di 8A fossero rari ma ora ho settato a 4.5 rms e 6 di picco, la temperatura in esercizio è scesa di qualche grado ora sono a 105 dopo circa un'oretta di lavoro.. che intendi per test iniziale sui motori? la riduzione di corrente è impostata regolarmente.
quindi a te arrivvano a temperature normali? hai anche tu i motori da 12Nm?
Zebrauno ha scritto:Puo' sembrare assurda come ipotesi...ma hai verificato che le viti, scollegate dai motori, ruotino senza attriti eccessivi?
si zebra, sono viti 25 da 1500mm ma le giri agevolmente con due dita senza motori..

a raffreddare i motori con ventoline e dissipatori ci metto poco ma volevo capire perchè scaldano tanto.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”