ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Qubo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 19:53
Località: Pordenone

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da Qubo » sabato 12 marzo 2011, 10:47

Detta velocemente la distensione serve a ridurre le tensioni che si creano durante la saldatura.
Queste tensioni, con le vibrazioni, possono innescare cricche sulle saldature.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da stefano830_1 » sabato 12 marzo 2011, 19:29

la distensione è un trattamento termico che si effettua per ridurre le tensioni superficiali che si creano dopo la saldatura, questo trattamento è necessario in quanto se dopo aver saldato non faccio distendere la struttura questa tende sempre a piegare dopo la lavorazione, quindi se spiani il piano dopo averlo saldato tornerà  sempre storto perchè non è stato disteso... ciao :wink:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da Gasolo » sabato 12 marzo 2011, 20:58

non lo capita bene :mrgreen:

se saldo qualcosa e si piega, con la distensione mi torna a posto o rimane piegato?

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da mozafa » sabato 12 marzo 2011, 21:50

nooo :mrgreen: resta piegato , come spiegava Stefano , lavorare
un pezzo storto che è stato saldato non rimarrà  mai fermo , le tensioni
delle saldature continueranno a modificare le geometrie del saldato .
la distensione annulla queste tensioni.
se saldi un pezzo storto , lo fai distendere o normalizzare , lo lavori resta dritto :wink:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da Gasolo » sabato 12 marzo 2011, 22:04

grazie :wink:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 16 marzo 2011, 13:23

torno a scrivere per chiedere un aiuto, del tipo matematico relativamente alle torsioni e flessioni massime che avrà  la traversa che mi accingo a costruire...

inizio con il dire che il materiale è tutto ferro con spessori da 20 e 25mm, li ho disponibili ed uso questi :) la struttura della traversa è principalmente una C, posto un'immagine per capire meglio le misure e la struttura, ho pensato anche a dei rinforzi aggiuntivi sempre da 20mm in prossimità  della testa e sulla lunghezza... volevo sapere come fare per calcolare la flessione massima e la torsione dell'insieme, ci ho provato autonomamente ma non ho cavato un ragno dal buco... le fascie nere in figura sono i rinforzi da 20mm disposti in verticale lungo la lunghezza della traversa per conferiore maggiore rigidità , sono equidistanti l'uno dall'altro e sarebbe la vista da dietro della traversa, i rettangoli rossi sono le colonne che sorreggono tutto, la massima luce tra piano di lavoro e mandrino completamente alzato è di 300mm, spero di aver fornito sufficienti dati... grazie fin da ora per gli eventuali aiuti :wink:

ecco le immagini, scusate per il disegno ma è fatto col paint
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 16 marzo 2011, 13:29

Inventor 2009 penso anche versioni successive possiedono lo stress analisis
e riesce a darti belle dritte!!!

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 16 marzo 2011, 13:32

per la torsione, anche se brutta ne potresti mettere una obligua della stessa larghezza della c.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 16 marzo 2011, 16:19

tu saresti in grado di farmi la prova? io non sono capace e non vorrei trovarmi una volta saldato e lavorato tutto che flette tanto... :cry:
obliqua come? come da foto? bella o brutta a me interessa che non fletta... e poi anche se brutta sarebbe dietro... ad irrobustire ulteriormente la struttura ci sarebbero anche le guide da 30 poi... comunque prima voglio sapere quanto rigido è l'assieme... grazie per l'aiuto :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 16 marzo 2011, 16:57

Posso farti una simulazione x domani, salvo impegni.
Solo per le deformazioni...la rotazione non ho mai provato e non saprei...
x il momento vedo cosa posso fare

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 16 marzo 2011, 17:19

grande capitano, si fai quando puoi, così se tutto è ok vedo se per fine mese faccio a tempo a saldare tutto e per fine aprile avere la traversa pronta... :wink: intanto grazie =D>

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da walgri » mercoledì 16 marzo 2011, 18:15

Stefano,
la struttura è a ponte mobile o a ponte fisso ?
Dove vanno le viti / la vite ?
Lavorazioni solite fino all'alluminio ?

edit: come son fatte le colonne rosse ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da walgri » mercoledì 16 marzo 2011, 18:57

O forse quelle colonne rosse sono quei piedistalli per portaerei che hai fotografato qualche post indietro ?

edit: credo che dovrò prima leggere l'intero thread...
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 16 marzo 2011, 19:24

Sicuramente avrai gia' disegnato e verificato che se vuoi sfruttare tutta l'area lavorabile usando il 4° ed il 5° asse dovresti allungare la corsa laterale sul tuo portale in modo che con il mandrino messo in orizzontale la punta del mandrino non ti limiti troppo il volume lavorabile sul piano YZ (chiamando Y l'asse lungo cui si muove il piano).

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: ecco le foto del mio 4°-5° asse copiato da Dusar

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 16 marzo 2011, 20:32

Ne ho fatta una veloce
Applicando una forza di 10.000 N nel punto della freccia
Avrai quelle flessioni
+/- nel punto rosso avrai uno scostamento di 0.038 mm

ho considerato materiale cast iron
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”