Struttura a Ponte Basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 febbraio 2011, 19:24

Qui si vede qualcosa. La comprai gia' costruita per poterci lavorare subito, e' realizzata con criterio senza sprechi.
Tutte le parti arancioni sono in acciaio, i profilati sono bosh serie pesante ma come vedi le sezioni sono ridotte, e' una macchina leggera ma nonostante questo vibra pochissimo. Il piano e' in alluminio da 30mm, scanalato ma di forte spessore (6mm), e' la parte piu' pesante della macchina.


http://www.youtube.com/watch?v=EFoa9vvwmE4

Quindi figurati cosa riuscirai a fare realizzando la struttura che stavi impostando :D

Direi proprio che puoi stare tranquillo 8)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » giovedì 3 febbraio 2011, 20:00

Che preciso che sei, tutto pulito, ganasce morsa con nylon per non rovinare il faggio, tastatore 3d , wow, roba da micromeccanica.Troppo giusto :D
Ambiente hobbistico super perfetto :wink:

La macchina sembra bella, ha un bel piano di lavoro.

Grazie e complimenti per la precisione. =D>

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 febbraio 2011, 20:05

Figurati, e' solo un caso che fosse pulito, se guardi bene c'e' una lastra di lexan montata sulla dima...ecco, 10 minuti dopo il piano era una pista da sci :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » giovedì 3 febbraio 2011, 20:22

Eee, la plastica può diventare polverosa, si attacca da tutte le parti, mascherina obbligatoria.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da salvatore993 » venerdì 4 febbraio 2011, 7:43

oggi faccio delle foto di una macchina che mi sto costruendo, sto usando trafilati rettificati per stampi, sono in acciaio per tempra, li lavoro con la mia macchina "storica" con elettromandrino da 3 kw, 2mm a passata, frese bignami futura, 350/400 mm avanzamento, e vi mostro che alcune lavorazioni non sono affatto proibitive, essendo a portale ogni tanto do una leccatina al piano con una fresa a spianare, piccoli pezzi sempre in acciaio li faccio con la macchina a piano mobile, uso la grande solo per pezzi ingombranti, tutto sommato sono contento, per montare la struttura in acciaio al centesimo, ho solo dovuto spessorare qualche punto con carta di spagna.
Quella che sto facendo ( a breve il trad) sarà¡ un piccolo centro di lavoro.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 febbraio 2011, 8:02

Trafilati rettificati.....mhhhh....ci fai un esempio dei costi e delle tipologie, o magari ci fai vedere un link?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » venerdì 4 febbraio 2011, 10:41

Leccatina al piano, carina questa, ahahahahha :D

Raga, visto che mi sto riconcentrando sul ponte fisso che è più facile ho pensato che per "tenere" in linea una tavola larga 1000 mm ci vogliono 8 pattini e anche se metto quelli da 15 o da 20 solo per la y partono 400-500 euri :roll:

Ora l'unica alternativa sono: i cuscinetti circolari e gli alberi tondi oppure le guide tonde supportate però lì non è che si risparmia molto.

La freccia la posso calcolare all'ingrosso ma non conosco il resto del comportamento perchè non li avevo mai presi in considerazione.

Ma
A parte la freccia (dovrei risolvere mettendo 4 alberi diametro 20 o diametro 30 lunghi 600 millimetri),
i manicotti a sfere, cuscinetti o come si chiamano, vibrano sono poco precisi oppure hanno altri inconvenienti?

Avatar utente
tonycorse
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:58
Località: milano

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da tonycorse » venerdì 4 febbraio 2011, 19:26

ciao
avevo pensato questo x la mia a ponte fisso ....
5 pattini disposti su tre guide ... praticamente il pattino singolo montato sulla piastra che tiene anche il cuscinetto della vite a ricircolo ... oppure chiocciola

magari funziona anche per la tua :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 febbraio 2011, 20:01

Se posso permettermi, ti consiglierei di montare la chiocciola perfettamente nel baricentro formato dai 4 pattini esterni, e di provvedere a limitare la flessione del piano aumentandone lo spessore in conseguenza dei carichi che prevedi di applicare.

Il massimo, in termini di precisione, sarebbe se tu bloccassi i pattini al piano in ghisa e montassi dunque le guide ribaltate sotto il piano mobile, curando di far passare la linea su cui scorre l'asse del mandrino esattamente per il baricentro formato dai 4 pattini.
In questo modo sfrutterai il principio geometrico che ti consentira' di avere un'altezza sempre costante sotto il madrino e avrai la possibilita' di usare la tua cnc come una rettifica a tutti gli effetti.

ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » venerdì 4 febbraio 2011, 20:46

Grazie tonycorse,
avevo pensato anche io una cosa simile ma ho pensato che tirare una tavola di 800-1000 mm di larghezza non perfettamente dal centro equivale a compromettere tutta la precisione.

Allora ho pensato alle seguenti soluzioni, una esclude l'altra
-4 guide e 8 pattini, quelli più verso la mezzaria magari più verso l'interno tavola- vite la centro (grossa-grossa spesa)
-2 guide e 4 pattini a 25 cm dal bordo tavola - vite al centro (si è costretti ad avere un piano molto robusto) e in ogni caso c'è sempre un minimo rischio di leggero intraversamento tavola.
-4 alberi e 8 manicotti e due viti-due motori per il traino a 20 cm dai bordi
-4 guide-8 pattini e doppiavite-doppio motore costosissima ma penso che ci puoi lavorare qualunque cosa senza il minimo rischio di imprecisioni.

Gira e volta o irrobustisci il piano o aumenti il n. di pattini.

Nessuno ha mai usato i manicotti su queste lunghezze (600mm) e sa dirmi come si è trovato? La spesa si ridurrebbe parecchio.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 febbraio 2011, 21:07

Guide supportate...perche' no...ma questo significa alzare il ponte, dunque aumentare la leva che influisce sulle vibrazioni e quindi necessita' di irrigidirlo per avere le stesse prestazioni.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » sabato 5 febbraio 2011, 9:22

Forse si può alzare la base del ponte così il leveraggio rimane lo stesso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 9:34

Spero ci si renda conto della pressione che ci vuole per far flettere un piano simile spesso 2-3cm anche solo di 1 decimo....anche usando 4 pattini e una vite c'e' tutto lo spazio per inserire nervature di irrigidimento.
A mio parere meglio 4 pattini su 2 guide di alta qualita' che 8 manicotti su guide supportate...

Se mi date le dimensioni del piano e dei pattini, con quote delle posizioni, vi faccio dei calcoli per farvi capire di che ordini di grandezza si sta parlando con le spinte tipiche di lavorazione.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » sabato 5 febbraio 2011, 10:04

Ottimo, evviva la chiarezza.

Grazie per l'aiuto Zebrauno, approfitto subito :)

I calcoli vanno bene anche approssimativi

-Ipotesi 1: Macchina a Ponte Fisso
Tavola 800x350 - Materiale Alluminio Pieno - Spessore 30 mm
Se ritieni che sia meglio la tavola in profilato di alluminio scanalato, Isel ne ha dei modelli già  rettificati a costi accettabili (circa 250 euro).

-Ipotesi 2:Macchina a Ponte Mobile
Larghezza Ponte 800
Peso Ponte approssimativo Kg 90 circa (incluso motori, asse z ecc)

Se è un'informazione facilmente ottenibile, anche solo per esperienza, mi servirebbe sapere che coppia è necessaria
per avere un'accelerazione idonea e una velocità  in lavorazione con gli stepper di 2-3 mt al minuto
(presumo che la tua macchina sia molto superiore).

Grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 13:21

Vuoi vedere che ti levo 100 preoccupazioni con una sola immagine? :D

Ecco il piano mobile, 800x350x30 (peso di 23kg) in lega di AL 6061.
Immaginando pattini larghi 60mmm, lunghi 80mm, posizionati ad interasse di 400mm tra loro, allineati con i bordi esterni del piano.

Una spinta di 1000N (102 kg) esattamente al centro, distribuita su un'area quadrata di 30x30mm.

La flessione massima, sotto il punto di applicazione della forza, e' di ben....6 micron :mrgreen:
Riuscirai ad accettarlo? Per carichi superiori la flessione segue legge lineare.

Ora secondo te cosa e' piu' probabile, che il piano fletta o che la chiocciola che spinge il mandrino ceda causando un gioco? Ecco perche' sui centri di lavoro si usano righe ottiche.

Adesso provo a spostare il carico su un lato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”