CNC "Code-G"

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » martedì 21 giugno 2011, 13:21

Si si, ma devi carteggiare nello stesso verso (tipo piani paralleli), altrimenti potresti avere un'infinita serie di microraschi semi circolari (magari son belli anche quelli :lol: )
Ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » martedì 21 giugno 2011, 13:34

Si, la fresa se perfettamente perpendicolare al materiale e ovviamente al piano di lavoro, ottieni una penetrazione a tuffo più agevole e durante la fresatura l'utensile distribuisce il carico di lavoro omogeneamente e si scalda molto meno.
Se la fresatura è buona, anche il calore si disperde nel truciolo e non si accumula troppo nella lastra da lavorare.
Il piano di lavoro non potrà  mai essere perfettamente in piano (purtroppo i profilati presentano sempre delle tolleranze di curvatura), ma io personalmente uso un piano in multistrato da 18mm (che devo ancora comprare) e spianato leggermente con la stessa cnc.
Per l'avvicinamento in rampa, non la uso se non devo affondare troppo, infatti come vedete dal video, la fresa entra nell'alluminio come fosse semplice plexiglass, quindi non vedo perchè perdere tempo nella fase di entrata in rampa.
Adesso ho ancora la cnc posata in terra, ma appena un mio amico mi realizza un banco, mi sistemo nello stanzino e faccio qualche altra prova con l'alluminio.
Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 giugno 2011, 14:01

Forse perche' ancora non hai visto una fresa a candela perdere il filo durante una lavorazione :mrgreen:
Il gcode che hai usato puo' essere ottimizzato molto per far durare di piu' la punta della fresa e i cuscinetti del mandrino, senza allungare i tempi di lavoro

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » martedì 21 giugno 2011, 14:38

Ciao Zebra, se tu fossi presente durante l'esecuzione del g-code, avresti notato subito che in affondo non fatica affatto, poi ripeto che è la prima assoluta fresatura, quando avrò messo in ordine tutto procederò con altre prove e magari ci metto pure la discesa in rampa e/o passate in Z più spinte, ma al momento ho un gran casino tra i piedi e 2 cnc di troppo :lol:
Ciao.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 giugno 2011, 14:44

Chi ti fa notare che quel tuffo non e' ideale, vista la lavorazione che stava eseguendo, lo fa perche' alla lunga stai dimezzando la vita della fresa....se dovessi fare una lavorazione di 6-7 ore con quell'utensile capiresti bene la differenza tra un tuffo verticale ed un ingresso in rampa.
Il mandrino che usi credo sia lo stesso che ho io, ER20 da 1,6kW 18.000 giri, puoi fare passate piu' profonde, anzi a dire il vero con le frese giuste quella e' una lavorazione che puoi eseguire in 1 o 2 passate senza timore (nell'anticorodal) :wink:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » martedì 21 giugno 2011, 15:40

Zebrauno ha scritto: Il mandrino che usi credo sia lo stesso che ho io, ER20 da 1,6kW 18.000 giri, puoi fare passate piu' profonde, anzi a dire il vero con le frese giuste quella e' una lavorazione che puoi eseguire in 1 o 2 passate senza timore (nell'anticorodal) :wink:
Mi inviti a nozze =P~
Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da graziano69 » martedì 21 giugno 2011, 16:25

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'ingresso in rampa?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » martedì 21 giugno 2011, 16:42

Ciao Graziano, entrando in rampa con un determinato angolo per un determinato spazio, faciliti la penetrazione interpolata tra la Z e X o Y.
Questo diminuisce l'impatto che la punta del tagliente subirebbe rispetto ad un'affondo come quello del video che ho fatto (diciamo che son stato "rude" :badgrin: ).
Sinceramente quando affondo direttamente, ottengo un truciolo a forma di spirale e fino ad ora mi son trovato bene, ma in molti consigliano la strategia della rampa.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da graziano69 » martedì 21 giugno 2011, 17:54

Grazie Kon,
conosco l'accesso in rampa e l'ho utilizzato ma ora come ora mi chiedevo quali fossero i pregi e difetti delle due soluzioni.

L'entrata a tuffo rapida è fattibile solo con una monotagliente o con macchine sovradimensionate viceversa ti muove la zeta anche di un centro di lavoro quindi l'accesso in rampa è quasi sempre obbligatorio.

Teoricamente penserei che l'entrata con rampa è sempre la soluzione migliore.
Ma.... entrare a tuffo serve necessariamente in qualche situazione?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » martedì 21 giugno 2011, 18:46

Di solito l'entrata a tuffo la fai solo su legno e materiali teneri, ma credo che anche nell'alluminio lo si possa fare con le frese e parametri giusti.
Per i pregi del tuffo, a mio modesto avviso, eviti di sfregare inutilmente il materiale a pochi decimi per volta fino a quando arrivi alla profondità  impostata, soprattutto se ti trovi ad usare semplici frese in HSS che si scaldano e riempiono il tagliente di anticorodal, per i difetti credo che siano il sovracarico di pressione che si esercita alla punta della fresa.
Comunque le HM tendono a spezzarsi ma difficilmente perdono il filo del tagliente e se affondi con i giusti parametri non rovini niente.
Con la fresa che avete visto ci ho tagliato un'intera lastra di anticorodal da 12mm (ci ho fatto una Gears completa ) sempre di tuffo e ancora va bene.
Io vi dico le mie esperienze vissute e di frese ne ho anche spezzate o impastate molte, poi ognuno si regola secondo la propria strategia e meccanica.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 giugno 2011, 21:31

Ci sono anche casi in cui se non entri in rampa fai bruciare le frese, se non hanno taglienti e angoli di spoglia adatti alla foratura.
Molte frese a due taglienti per legno, per mortasare, non potrebbero forare http://shop.jvl-europe.com/epages/61425 ... ts/091273C.

Ricordiamoci che in foratura la punta della fresa ha velocita' periferiche decrescenti sino ad annullarsi nel centro, se abbiamo fatto bene i conti sull'asportazione per dente in avanzamento laterale dobbiamo per forza considerare questo fattore negli affondi.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 22 giugno 2011, 11:27

usando frese piccole magari puoi anche entrare a tuffo con una certa velocità , ma se per esempio hai una fresa da 20 anche nuova sai che vibrazioni sia sul pezzo che sulla meccanica? con due fattori, il punto di entrata nel materiale in fondo risulta vibrato e la meccanica ne soffre non poco, peggio ancora se hai una lastra che può mettersi a vibrare e farti saltare gli spigoli dei taglienti anche delle frese md, oppure sempre se hai una piastra non supportata quando affondi può scivolare nelle morse e compromettere tutto il lavoro... ciao :wink:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » mercoledì 22 giugno 2011, 11:35

Un saluto anche a Stefano (i motori li presi da lui :D )
Sinceramente le frese che uso non sono più grandi della 6mm, ma con la 4 mi ci butto :badgrin:

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da alexio90 » mercoledì 22 giugno 2011, 16:12

Ti faccio i miei complimeti sembra davvero robusta inoltre hai usato delle soluzioni molto intelligenti.
Se posso permettermi ti consiglio di proteggere le guide e i cuscinetti di x e y 8)
Se riesci metti qualche foto della macchina con il mandrino montato.

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » mercoledì 22 giugno 2011, 16:35

Ciao Alexio, intanto grazie...
... per le guide pensavo di metterci dei profili a "L" (tipo sponde) sulla X, mentre per la Y ancora non so cosa adottare.
I cuscinetti a rischio maggiore di sporcizia sono quelli delle spalle, ma conoscendomi, tendo a pulire la cnc dopo ogni impiego :oops: .
Appena posso, allego una foto completa di HF, ciao.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”