La mia piccola Aero 2012

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Magnetico » mercoledì 14 marzo 2012, 20:23

Complimenti Kon, ottima esecuzione ed ottima meccanica =D>

Saluti Magnetico
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da Gasolo » mercoledì 14 marzo 2012, 21:20

non vai un pò piano in foratura? considerando i giri del kress
comunque non si vedono segni dovuti al gioco delle chiocciole, complimenti :wink:

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da antaniocnc » giovedì 15 marzo 2012, 0:45

gira fluida, che velocità  hai impostato?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » giovedì 15 marzo 2012, 8:20

Devo dire che per fare queste chiocciole mi son praticamente riempito le mani di bolle, ma se fatte con criterio non hanno molto da invidiare alle cugine a ricircolo se andiamo a considerare i diversi costi e comunque testate al comparatore con gioco 0.
Il bello è che il disegno del pcb l'ho ricavato da un'immagine e poi ammorbidito con degli offset per maggiorare la superficie delle piste ed è venuto praticamente identico pur usando un bulino a 45°.
La velocità  a cui facevo andare la meccanica in lavorazione era a circa 1000mm/min, ma nei test l'ho spinta a circa 2400mm/min senza stallo ai motori lungo tutte le corse, essendo cauto ho impostato in mach3 i rapidi a 2000mm/min così qualora volessi aumentare la velocità  da software non dovrei temere eventuali stalli in rapido.
@ Gasolo: infatti la velocità  d'affondo poteva anche essere raddoppiata, ma ho importato le impostazioni degli utensili e non avevo voglia di stare a reimpostare tutto.., quindi nel video durante la foratura ho portato il kress a velocità  2.
@ Antoniocnc: gira fluida nonostante ci sia un semplice 1/2 passo con 1/4 sembrerebbe una ballerina di danza classica :lol:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da stefano830_1 » giovedì 15 marzo 2012, 12:35

ed ecco un bel ponte h di fiser :thumbleft:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » giovedì 15 marzo 2012, 12:42

Ebbene si, avevo un pezzetto di vetronite e nel caso mi parta un ponte, mi basterebbe saldarci i componenti =D>
Ora mi manca solo una piccola prova su ergal e posso dire di averla messa alla prova ben benino.

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » venerdì 23 marzo 2012, 16:47

Non vi avevo detto che la Aero aveva anche una gemella con viti a ricircolo, ecco il primissimo ed ultimo video :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=H61-Ayq- ... e=youtu.be

Rapidi a 3600mm/min

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da daniele86 » venerdì 23 marzo 2012, 17:15

Ciao Kon! ma quante cnc sforni?!?! :lol:

volevo chiederti due cose semplici semplici, come hai fatto i fori sulle traverse della X e della Y? hai usato delle spine?

chiedo perchè sono quasi e dico quasi in procinto di avventurarmi in un'altra cnc questa volta un pò più grande della prima e sto raccogliendo info utili per migliorare la struttura.. io l'altra volta le traverse le ho forate semplicemente con un trapano manuale (non a colonna, quello che possiedo è troppo piccolo).

Ciao e grazie :wink:
Volere è potere

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » venerdì 23 marzo 2012, 17:26

Ciao Daniele, scusa ma non ho ben compreso la domanda...
le traverse sono in alluminio e quindi non ho fatto ne fori e tantomeno spinato, basta maschiare i fori con M8.
Comunque tutti i fori che vedi nelle lastre sono fatte con fresatura e non foratura.
Ciao

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da FIREF00X » sabato 24 marzo 2012, 0:27

Ciao Kon , accidenti che velocità , ma di chi è la gemella? ne voglio anche io una :) :)

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » sabato 24 marzo 2012, 23:13

:lol:

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da ToshiroTamigi » mercoledì 2 maggio 2012, 16:13

Ciao Kon, scusa se riesumo il post.
Scusa la domanda: non mi è chiaro come vengono precaricati i cuscinetti degli assi. Dalle foto non vedo (o almeno non riesco a distinguerli) filettature e dadi di registro sulle viti.
Come lavorano?
Grazie

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » mercoledì 2 maggio 2012, 16:44

Ciao se ti riferisci ai cuscinetti flangiati posti elle estremità  delle viti, non hanno precarico e sono ancorati all'albero della vite grazie a 2 grani posti radialmente e devo dire che si comportano molto bene.
Hai fatto benissimo a ritirare fuori la discussione dato che sto per fornire alla Aero anche un piano scanalato in alluminio da 18,5x180 cava 8 :badgrin:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » venerdì 25 maggio 2012, 15:36

Riporto alla luce la discussione perchè ho apportato altre piccole migliorie al progetto (forse neanche tanto visibili), ma regaleranno alla struttura maggiori capacità  nelle lavorazioni un tantino più gravose.
Ad occhio spiccherà  soprattutto il piano di lavoro in alluminio anzichè di compensato, appena terminerò l'assemblaggio vi allego fotina :wink:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: La mia piccola Aero 2012

Messaggio da kon » sabato 26 maggio 2012, 14:22

Eccovi alcune foto della cnc con il piano in alluminio e qualche altra miglioria...
La eventuale prossima versione sarà  un formato A3 leggermente abbondante con qualche altra piccola modifica già  implementata nel progetto :badgrin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”