La struttura della macchina
- mauro998
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 21:17
- Località: latina
La struttura della macchina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: La struttura della macchina
hai detto bene... proprio uno scheletro scheletrico!




meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
Re: La struttura della macchina
Ciao Mauro998 ... passa in "Presentazioni" e approfittane per leggere il regolamento e completare il tuo profilo ... ci farà solo piacere ...
Grazie ...
...
Grazie ...

-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: La struttura della macchina
- mauro998
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 21:17
- Località: latina
Re: La struttura della macchina
grazie salvatore del consiglio, la riempirò d'olio appena finite le saldature varie per sicurezza, ho rimediato gia una catena e pulegge per il contrappeso della testa, devo prendere il materiale che devo rettificare per le guide, cosa mi consigliate acciaio inossidabile? ovviamente non è che posso mandarlo a temprare massimo rettificare.. ho gia un'idea dello schema delle guide, a T se qualcuno mi consiglia un'altro chema anche più preciso per il movimento lo seguirò..
ah ho completato il profilo e presentato per tutti i moderatori scusate
ah ho completato il profilo e presentato per tutti i moderatori scusate
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
Re: La struttura della macchina
Uno "sgabello" del genere non è adatto ad essere la struttura di una fresatrice. Almeno non per lavorare metalli.
Se vuoi fare una struttura elettrosaldata, utilizza sezioni piene il piu' possibile.
Inoltre vedo molto difficile lavorare la struttura che stai facendo: richiede una macchina grossa, ed essendo una struttura esile la qualità della lavorazione sarà bassa.
Piuttosto pensa a una colonna scomponibile dalla base: richiede un paio di lavorazioni in piu', ma si realizza su macchine piu' piccole.
Che guide intendi utilizzare???
Se vuoi fare una struttura elettrosaldata, utilizza sezioni piene il piu' possibile.
Inoltre vedo molto difficile lavorare la struttura che stai facendo: richiede una macchina grossa, ed essendo una struttura esile la qualità della lavorazione sarà bassa.
Piuttosto pensa a una colonna scomponibile dalla base: richiede un paio di lavorazioni in piu', ma si realizza su macchine piu' piccole.
Che guide intendi utilizzare???
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
Re: La struttura della macchina
Leggo solo ora che vuoi farti delle guide a T.
Valuta l'idea di mettere pattini a ricircolo di sfere e relative viti.
Qualora volessi proprio costruirti delle guide, queste devono necessariamente essere rettificate, non è sufficiente la fresatura per avere un buon risultato.
Inoltre se proprio insisti a realizzare delle guide a T, cerca della turcite da interporre tra le parti a scorrimento.
Valuta l'idea di mettere pattini a ricircolo di sfere e relative viti.
Qualora volessi proprio costruirti delle guide, queste devono necessariamente essere rettificate, non è sufficiente la fresatura per avere un buon risultato.
Inoltre se proprio insisti a realizzare delle guide a T, cerca della turcite da interporre tra le parti a scorrimento.
- mauro998
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 21:17
- Località: latina
Re: La struttura della macchina
apparte la base che è ancora un'idea, le guide le faccio rettificare quello è sicuro.. quante cose che escono fuori non ci avevo pensato alla turcite ce la metterò di sicuro quando sarà , ache i pattini sempre se li rimedio, la vite madre anche.