chiedo scusa per le foto orrende ma le ho fatte al volo.....
.....ad ogni modo nell pannello troviamo: estop, spia generale (rossa) e selettore a interruttore generale.....
sotto invece partendo dall'alto a sx selettore a pulsante con spia rossa per spengere il mandrino durante il C.U. o lo staffaggio (collegato ovviamente a relè) e selettore a pulsante per l'aspiratore (sempre con relè)
sotto ancora, sempre da sx, troviamo invece selettore a pulsante per la pompa per il vuoto, vuotostato, e pulsante per azionare l'elettrovalvola per aprire il circuito del vuoto (si attiva solo a pompa accesa)
.....nella piastra troviamo invece sempre partendo dall'alto a sx su barra din: morsettiere, relè generale a 4 vie, fusibile generale e 3 per gli assi, relè passo passo da scatola di derivazione (da barra din li avevano solo unipolari e a me servivano dipolari per collegare anche la spia

) relè normale provvisoria per l'elettrovalvola del vuoto.
sotto invece c'è l'alimentatore dei driver (48V) quello dei relè (24V) e i 3 driver....sulla paratia destra c'è invece l'elettrovalvola del vuoto
nella parte bassa ci sono, appoggiati in maniera provvisoria, i connettori e la logica (appoggiata sulla millebolle rosa)
in poche parole girando l'interruttore generale (dipolare) di accende l'alimentatore per i 24V che a sua volta eccita il relè generale che fa accendere il tutto...
