Messaggio
da salvatore993 » venerdì 19 giugno 2009, 20:08
potresti trovare anche il passo 4 abbastanza comune.
per quanto riguarda la potenza, spesso leggo cose abbastanza anomale, vediamo di chiarire un concetto:
nel caso dei passo passo, la potenza è il risultato di velocità per coppia, e fino a qui e fisica.
le elettroniche hobbistiche spesso basate su integrati l6203 o 298, vanno bene ma non hanno tensioni altissime, quindi occhio ai datasheet dei motori, che a certe tensioni non mantengono quanto ci si aspetta. ( infatti non è una truffa, ma le max performance sono nel punto in cui si incrocia la curva della potenza con quella della velocità ). trascurando che non esiste trasformazione di moto senza perdite, la mia domanda è:
Perchè un motore, che per colpa dell'elettronica già non può raggiungere il massimo dei numero di giri, lo devo limitare proprio lì, e per di più ridurlo ulteriormente per avere coppia?.
visto che la velocità per le macchine hobbistiche è un fattore trascurabile, (dimmi anche potendo chi fresa o tornisce metalli a 2000 mm/m, limitazione dell'utensile) perche non sfruttare magari il max della velocità del motore, ed accoppiarlo in diretta?.
preciso che la cinghia è utile per eventuali disassamenti, però io la utilizzerei sempre in rapporto 1:1.
come sempre e solo il mio parere