Ho questi due azionamenti e un motore brushless. I due azionemanti erano stati presi al lavoro, poi "gettati", per muovere quel motore. Mi sembra che il secondo andasse meglio per l'appicazione. Secondo voi, ammesso di trovare un gruppo mandrino e relativo coscinetteria, potrei usarli?
CNC N3
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
CNC N3
Ho questi due azionamenti e un motore brushless. I due azionemanti erano stati presi al lavoro, poi "gettati", per muovere quel motore. Mi sembra che il secondo andasse meglio per l'appicazione. Secondo voi, ammesso di trovare un gruppo mandrino e relativo coscinetteria, potrei usarli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Poi ho trovato questi due inverter, ma sono piccoli.
Ho anche questo fantastico Michelangelo, che credo di poter usare per i 3 assi. Devo cercare i datasheet però. Che ne dite. Posso pensare di usare qualcosa?
Ma erano prettamente per motori asincroni trifase classici, tipo quelli della lavatrice per capirci, ma trifase.Ho anche questo fantastico Michelangelo, che credo di poter usare per i 3 assi. Devo cercare i datasheet però. Che ne dite. Posso pensare di usare qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Questo è il lato "B" di Michelangelo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Allora, ho deciso. Riparto da qui
è la classica, passatemi il termine, cnc che siamo abituati a vedere. Da qualche giorno stavo valutando di farne una nuova, o meglio poco proposta. Probabilmente per le difficoltà che ci potrebbero essere a realizzare un telaio poco costoso per noi hobbisti, ma relativamente preciso. Che era poi questa
questa è solo una bozza, con pochi pezzi, ma si capisce l'intento. Ho fatto un paio di conti e per fare una cosa del genere abbastanza rigida da evitare che il tutto si muova durante il lavoro ci vanno migliaia di euro. Io ho a disposizione qualche centinaio che tra lamierai amici e fondi di magazzino vari forse non li spendo nemmeno tutti. E mi piacerebbe anche mi rimenesse del resto. Chissà .
Comunque, ho mandato i disegni al lamieraio, ed aspetto una sua risposta per il costo del lavoro di puro intaglio laser.
è la classica, passatemi il termine, cnc che siamo abituati a vedere. Da qualche giorno stavo valutando di farne una nuova, o meglio poco proposta. Probabilmente per le difficoltà che ci potrebbero essere a realizzare un telaio poco costoso per noi hobbisti, ma relativamente preciso. Che era poi questa
questa è solo una bozza, con pochi pezzi, ma si capisce l'intento. Ho fatto un paio di conti e per fare una cosa del genere abbastanza rigida da evitare che il tutto si muova durante il lavoro ci vanno migliaia di euro. Io ho a disposizione qualche centinaio che tra lamierai amici e fondi di magazzino vari forse non li spendo nemmeno tutti. E mi piacerebbe anche mi rimenesse del resto. Chissà .
Comunque, ho mandato i disegni al lamieraio, ed aspetto una sua risposta per il costo del lavoro di puro intaglio laser.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
ohohoooh
E' arrivato babbo natale..... Questo dovrebbe essere il risultato finale. Area di lavoro stimata, 700x400x160
E' arrivato babbo natale..... Questo dovrebbe essere il risultato finale. Area di lavoro stimata, 700x400x160
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- raid
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
- Località: provincia di Udine
Re: CNC N3
Come vorrei conoscere il tuo "Babbo Natale"........ 

- serclaudio
- Member
- Messaggi: 348
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
- Località: VERONA
Re: CNC N3
ciao.
che spessore hanno le piastre tagliate al laser e che tolleranza si ottiene?
Indicativamente quanto costa il taglio al laser ... e come viene calcolato .... in base al peso dei pezzi o al perimetro di taglio?
Ciao grazie
che spessore hanno le piastre tagliate al laser e che tolleranza si ottiene?
Indicativamente quanto costa il taglio al laser ... e come viene calcolato .... in base al peso dei pezzi o al perimetro di taglio?
Ciao grazie
-
- Junior
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
- Località: Sant'Albano Stura
Re: CNC N3
non avrei alleggerito così tanto la parte lata delle spalle...occhio sopratutto all'attacco delle barre con piatto su cui monti i carrelli dellex..magari non si vede been ma messo così non mi dà tanta fiducia
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
# raid
Molto piacere
# serclaudio
Spessore 10mm, un paio di pezzi di 6mm ed uno di 15mm.
Il costo è in base al tempo per cui tieni impegnata la macchina ed al materiale usato.
L aprecisione , docono, è di qualche centesimo, ma dipende anche dallo spessore del materiale, dalla velocità del taglio e dalla voglia che ha l'operatore/fornitore. Conoscendolo e vedendo dal vivo il lavoro mi sembra che abbia lavorato bene. Poi vi dirò quando ci metterò le mani
# hanger85
Per le spalle non ci dovrebbero essere problemi, i 50mm che sono rimasti attorno agli svuotamenti sono sufficenti, in più la traversa della Y dovrebbe irrigidire ulteriormente il restante. Per i carrelli Y non capisco a cosa ti riferisci. Spiegati meglio. Le guide sono attaccate ai traversi profilati ed avvitati con viti e dadi quadri, ed i carelli sono avvitati al traverso che unisce le spalle. Il dubbio che ho è qui, il collegamento tra le spalle ed il piatto di 10mm del trave. Ma ho previsto l posto per un ulteriore trave nel caso si dovesse muovere qualcuno dei 3 pezzi.
Molto piacere

# serclaudio
Spessore 10mm, un paio di pezzi di 6mm ed uno di 15mm.
Il costo è in base al tempo per cui tieni impegnata la macchina ed al materiale usato.
L aprecisione , docono, è di qualche centesimo, ma dipende anche dallo spessore del materiale, dalla velocità del taglio e dalla voglia che ha l'operatore/fornitore. Conoscendolo e vedendo dal vivo il lavoro mi sembra che abbia lavorato bene. Poi vi dirò quando ci metterò le mani
# hanger85
Per le spalle non ci dovrebbero essere problemi, i 50mm che sono rimasti attorno agli svuotamenti sono sufficenti, in più la traversa della Y dovrebbe irrigidire ulteriormente il restante. Per i carrelli Y non capisco a cosa ti riferisci. Spiegati meglio. Le guide sono attaccate ai traversi profilati ed avvitati con viti e dadi quadri, ed i carelli sono avvitati al traverso che unisce le spalle. Il dubbio che ho è qui, il collegamento tra le spalle ed il piatto di 10mm del trave. Ma ho previsto l posto per un ulteriore trave nel caso si dovesse muovere qualcuno dei 3 pezzi.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Junior
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
- Località: Sant'Albano Stura
Re: CNC N3
il piatto su cui son avvitati i carrelli delle x son collegati alle spalle da 4 viti e uno scasso (immagino) per tener lo squadro se potessi prevedere un triangolo di rinforso per mantener lo squadro mi par decisamente più duraturo
non so se ci siamo spiegati
non so se ci siamo spiegati
-
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: sabato 1 agosto 2009, 8:15
- Località: Reggio Emilia
Re: CNC N3
Ciao ferriani, bel lavoro comlimenti!
Siccome sto valutando di farmi tagliare i pezzi per la mia, ti faccio 3 domande. Che materiale hai usato? Chi ti ha fatto il taglio? Quanto ti è venuto a costare tutto quel ben di dio?
Siccome sto valutando di farmi tagliare i pezzi per la mia, ti faccio 3 domande. Che materiale hai usato? Chi ti ha fatto il taglio? Quanto ti è venuto a costare tutto quel ben di dio?
Daniele - Reggio Emilia
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Per ora nessuno scasso. Imbiancherò il piatto fintanto che non sarà bello in squadro, poi i fori in testa per le viti, poi avvito e spino. Se sarà necessario andrò a crercare la battuta anche nelle spalle con una piccola sede.hanger85 ha scritto:il piatto su cui son avvitati i carrelli delle x son collegati alle spalle da 4 viti e uno scasso (immagino) per tener lo squadro se potessi prevedere un triangolo di rinforso per mantener lo squadro mi par decisamente più duraturo
non so se ci siamo spiegati
Nella parte bassa delle spalle ho presvisto l'attacco di un trave spalla-spalla avvitato anche sul piatto dei carrelli X. Vedrò se mettere un trave e accontentarmi di un paio di staffe.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: CNC N3
Grazie.DanieleV ha scritto:Ciao ferriani, bel lavoro comlimenti!
Siccome sto valutando di farmi tagliare i pezzi per la mia, ti faccio 3 domande. Che materiale hai usato? Chi ti ha fatto il taglio? Quanto ti è venuto a costare tutto quel ben di dio?
Materiale FE360 lamiera spessore 10mm, per i portanti; spessore 6mm per la flangia regolabile del motore Y, e sp.15 per l'attacco el proxxon. Ma solo per prova in quanto credo metterò un elettromandrino, anczi è sicuro, tanto ho previsto entrambi. Il lavoro me lo ha fatto un carpentiere di zona di fiducia, se vuoi ti passo il nome in mp. Il costo? anche lui in mp.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: sabato 1 agosto 2009, 8:15
- Località: Reggio Emilia
Re: CNC N3
Grazie Enea, anche in MP va benissimo! Sto valutando un po' di possibilità qui in zona.
Daniele - Reggio Emilia
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 13:57
- Località: VI