guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
-
- Junior
- Messaggi: 74
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 19:48
- Località: caserta
guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Ciao Daniele,nn so che tipo di macchina hai in mente di fare,entrambe sono marche + che buone,ma le guide da 25 sono enormi,nn ti dico che le usano nei centri di lavoro ma quasi quasi
.Ciao leo

- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Le usano sì in centri di lavoro, sono ridondanti per qualsuasi macchina hobbistica, quelle da 20 sono più che adeguate per QUALSIASI macchina hobbistica, anche tutta in acciaio.
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- Cesarino
- Senior
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Quoto Massimo, ma così tanto per saperlo, quanto ti hanno chiesto, in soldoni intendo.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
-
- Junior
- Messaggi: 74
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 19:48
- Località: caserta
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
intanto grazie per le risposte .dunque la cnc che stò cercando di costruire è quella scaricata dal vostro forum 1000x600 in alluminio .principalmente è destinata al taglio di balsa e compensato per contenere i costi ho optato per guide a ricircolo per l'asse da 1000 mm mentre gli altri assi si muovono su barre da 20 e 16mm con i cuscinetti a ricircolo.per i preventivi stò aspettando che me li comunicano poi vi farò sapere.premetto che sono alla prima esperienza con le cnc mentre già ho costruito con successo due meccanoche ed elettroniche per la cnc.tga. ho già costruito l'elettronica con ponti l297-8 e ho già dei motori da 2amp .purtroppo mi sono reso conto che ho sottodimensionato la parte elettronica infatti appena finisco la meccanica penso di costruire l'elettronica da 4amp di fiser.ora sto costruendo la parte fissa più un tavolo di sostegno in ferro con profilati da 2x4 ho già realizzato i supporti per i cuscinetti e le spalle .vorrei mostrarvi delle foto per avere consigli ma non riesco a caricarle .mi spiegate come si fà
-
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
- Località: ariccia
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Se puo' esserti di aiuto io ho preso 8 pattini da 20 mm (6 flangiati e 2 senza flangia)e 4 metri di quida al prezzo di 460 € http://www.infodelta.it/
stefano
- silvermoon
- Member
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
- Località: Milano
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Ma a quanto so, un privato non può comperare niente su quel sito... o mi sbaglio?
-
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25

- albova
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
- Località: Firenze
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
ciao
io nella mia ho usato tutte guide di 25 flangiate hgw25 e viti a ricircolo diametro 20 della hiwin
vanno bene se non vuoi precisioni estremamente centesimali (io ci faccio anche pezzi in alluminio massiccio con fori per cuscinetti)
in alternativa direi le guide e viti thk (costano molto di più)
in conclusione hiwin è attualmente il fornitore con prezzo/prestazioni migliori
Alessandro
io nella mia ho usato tutte guide di 25 flangiate hgw25 e viti a ricircolo diametro 20 della hiwin
vanno bene se non vuoi precisioni estremamente centesimali (io ci faccio anche pezzi in alluminio massiccio con fori per cuscinetti)
in alternativa direi le guide e viti thk (costano molto di più)
in conclusione hiwin è attualmente il fornitore con prezzo/prestazioni migliori
Alessandro
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Mah, non basta certo questo a renderla professionale, bisogna intanto che sia ad anello chiuso, se è un pantografo che abbia un'aspirazione efficente, fissaggio con piano a depressione (quantomeno a pad se non a piano), cambioutensili e varie altre cosette.....Teknogatto ha scritto:Una macchina a pantografo tutta in acciaio e con guide a ricircolo è una macchina professionale e non certo hobbisticaquesto è sicuro sopratutto se è montata e tagliata bene.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
- Località: ariccia
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Cosa intendi per anello chiuso ??
Per quanto riguarda il sito della DELTA MACCHINE avete ragione non vendono al publico ma basta una qualsiasi partita iva per port aquistare da loro..


Per quanto riguarda il sito della DELTA MACCHINE avete ragione non vendono al publico ma basta una qualsiasi partita iva per port aquistare da loro..
stefano
-
- Junior
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
- Località: civitanova marche
-
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Premetto che io intendo un semplice pantografo di dimensioni entro il metro anche per piccole produzioni o prototipazioni con questo intento tempo fà ho realizzato una macchina per questo scopo .
La macchina che è simile a quella che vorrebbe realizzare l'utente è molto versatile si presta bene ad una serie enorme di realizzazioni lavorando praticamente tutti i materiali tranne i metalli ferrosi.
Nella mia cnc ho dei controller che possono essere chiusi da encoder ,ma non li ho mai montati perchè se una macchina è ben dimensionata non perde passi , e la mia non ne ho mai perso ,anche chi me li ha venduti come controller professionali (costano il doppio degli altri ) mi ha sconsigliato di montarli perchè è difficile che succeda, a meno che non non collida qualcosa durante la lavorazione oppure la macchina è dimensionata veramente male , ne consegue che avendoli o meno a me non mi cambia assolutamente nulla.
Per concetto di professionale io intendo la qualità della sua finitura della lavorazione che nasce dalla bontà costruttiva della macchina , poi se si vuole installare un aspiratore lo si può fare oppure un mandrino che cambia gli utensili idem , non confondiamo l'uso hobbistico da una macchina hobbistica,oppure l'uso professionale da una macchina professionale
Per me una macchina d è professionale quando è realizzata con materiali che ne garantiscono una ottima durata e possiede una tolleranza di un paio di centesimi al massimo per ogni 200mm ( e và da sè che la rigidità e la valenza costruttiva và di pari passo con la sua precisione) con pantografi con questa configurazione ottenere risultati migliori è quasi impossibile se non vuoi spendere cifre folli .
Se si deve sempre classificare un qualcosa per dare l'impressione agli altri che ci sia ancora di meglio, si rischia di non comprendere lo scopo per cui una macchina esiste, in ambito tecnologico ci sarà sempre qualcosa di meglio ripeto sempre "perchè" la tecnologia si supera in continuazione .
Ma non per questo dobbiamo pensare che qualcosa non faccia il suo egregio lavoro solo perchè ne esiste un'altra che ottiene la stessa lavorazione un minuto prima (magari consumando il doppio e pagandola 15 volte di più ).
Quello che voglio dire io e che se io faccio visita ad uno che realizza insegne luminose in modo semiartiginale è ha un pantografo che gli realizza le lettere con una macchina semplice in alluminio magari con guide a ricircolo e un elettromadrino trifase (come tante ce ne sono e che tagliano veramente bene ) e tutto ovviamente funziona , ma chi sono io per dirgli che lui ha una macchina che non è professionale perche non ha il cambia utensili e tante altre cosette che a lui non gli cambiano la vita e sopratutto il suo lavoro ?
La macchina che è simile a quella che vorrebbe realizzare l'utente è molto versatile si presta bene ad una serie enorme di realizzazioni lavorando praticamente tutti i materiali tranne i metalli ferrosi.
Nella mia cnc ho dei controller che possono essere chiusi da encoder ,ma non li ho mai montati perchè se una macchina è ben dimensionata non perde passi , e la mia non ne ho mai perso ,anche chi me li ha venduti come controller professionali (costano il doppio degli altri ) mi ha sconsigliato di montarli perchè è difficile che succeda, a meno che non non collida qualcosa durante la lavorazione oppure la macchina è dimensionata veramente male , ne consegue che avendoli o meno a me non mi cambia assolutamente nulla.
Per concetto di professionale io intendo la qualità della sua finitura della lavorazione che nasce dalla bontà costruttiva della macchina , poi se si vuole installare un aspiratore lo si può fare oppure un mandrino che cambia gli utensili idem , non confondiamo l'uso hobbistico da una macchina hobbistica,oppure l'uso professionale da una macchina professionale
Per me una macchina d è professionale quando è realizzata con materiali che ne garantiscono una ottima durata e possiede una tolleranza di un paio di centesimi al massimo per ogni 200mm ( e và da sè che la rigidità e la valenza costruttiva và di pari passo con la sua precisione) con pantografi con questa configurazione ottenere risultati migliori è quasi impossibile se non vuoi spendere cifre folli .
Se si deve sempre classificare un qualcosa per dare l'impressione agli altri che ci sia ancora di meglio, si rischia di non comprendere lo scopo per cui una macchina esiste, in ambito tecnologico ci sarà sempre qualcosa di meglio ripeto sempre "perchè" la tecnologia si supera in continuazione .
Ma non per questo dobbiamo pensare che qualcosa non faccia il suo egregio lavoro solo perchè ne esiste un'altra che ottiene la stessa lavorazione un minuto prima (magari consumando il doppio e pagandola 15 volte di più ).
Quello che voglio dire io e che se io faccio visita ad uno che realizza insegne luminose in modo semiartiginale è ha un pantografo che gli realizza le lettere con una macchina semplice in alluminio magari con guide a ricircolo e un elettromadrino trifase (come tante ce ne sono e che tagliano veramente bene ) e tutto ovviamente funziona , ma chi sono io per dirgli che lui ha una macchina che non è professionale perche non ha il cambia utensili e tante altre cosette che a lui non gli cambiano la vita e sopratutto il suo lavoro ?

- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25
Te lo dicono un paio di cose, la prima è che per essere professionale deve essere certificata per tale scopo, percui non lo decidiamo nè tu nè io, ma le regole, le seconda è che dipende da che cosa ci devi fare, ad esempio una Roland è profesionale se ci devi fare cose che possono essere utili alla professione che svolgi, ma che se fai dentiere, non è abbastanza.
Che poi uno possa costruire o commissionare una cnc adatta alla sua professione, ed usarla con successo, non significa che quella macchina sia in regola , eppure svolge il suo lavoro, ma se niente niente hai un dipendente che ci si taglia un dito, vedi dove vai a finire tu che l'hai tenuta sul luogo di lavoro, una macchina del genere.
Anche se non si fà male, ma viene un'ispezione,te lo spiegano loro perchè una macchina del genere non è professionale.
Usiamo i termini in modo appropriato, potremmo dare a qualcuno illusioni che non è il caso di dare, il termine "professionale" non và abusato.
M.
Che poi uno possa costruire o commissionare una cnc adatta alla sua professione, ed usarla con successo, non significa che quella macchina sia in regola , eppure svolge il suo lavoro, ma se niente niente hai un dipendente che ci si taglia un dito, vedi dove vai a finire tu che l'hai tenuta sul luogo di lavoro, una macchina del genere.
Anche se non si fà male, ma viene un'ispezione,te lo spiegano loro perchè una macchina del genere non è professionale.
Usiamo i termini in modo appropriato, potremmo dare a qualcuno illusioni che non è il caso di dare, il termine "professionale" non và abusato.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15
Re: guide a ricircolo differenza tra hiwin ed ina da 25

Saluti a tutti.