MATERIALE PER INIZIARE.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » martedì 19 gennaio 2010, 20:48

Saluto tutti.Questo e' il mio primo post.Sino ad ieri non conoscevo quasi nulla del CNC, davvero complimenti.In queste ore ho letto sui vari forum ed ho iniziato a farmi qualche idea.Vorrei costruirmi una postazioncina senza molte pretese sia per taglio lastre in polistirene sia per fare PCB.
Prima di iniziare ho guardato in cantina ed ho trovato questo materiale che poi vedete,spero,nelle foto:

MOTORI PASSO PASSO A DISPOSIZIONE (vedi foto)

- n.1 - BERGERLAMR-SA50823-4 fili
- n.2 - STH-39D1126-05-1,8 DEG/STEP-4,1 Ohm- n.23970G-4 fili
- n.3 - Japan servo-Type KP4M4-012-3,6 DEG/STEP-4 fili
- n.4 - ELITE-Precision product-MFG.n.E1180305-TECMATE 744.00.006-12V/0,16A-5 Fili
- n.5 - TEAC P.no.14769070-90-OZ17-5 fili
- n.6 - NMB(Minebea elec.)-PM55L048-HPI1-c4555-60005 – TA7813-6 fili

ALTRO a DISPOSIZIONE (vedi foto)

- un “parallelepipedo” in profili di alluminio rinforzati e preforati cm. 24x44x13h
- profili vari (quello a X e’ sempre di alluminio 2,5x2,5 cm. Sp.3 mm.)
- cuscinetti,angolari Al.,etc.

il prototipo,secondo le mie intenzioni,dovrebbe lavorare sui tre assi principali ed avere un carrello Z multifunzione.
Prima di iniziare chiedo gentilmente idee,suggerimenti,fattibilita' e tutto quello che vi viene in mente.
A risentirci e...buon lavoro.

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da alexio90 » martedì 19 gennaio 2010, 20:52

Non si vedano le foto!

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » martedì 19 gennaio 2010, 20:53

Come si fa ?...grazie.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » martedì 19 gennaio 2010, 21:03

Provo a spedire.

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da alexio90 » mercoledì 20 gennaio 2010, 9:20

Quando si apre la pagina per rispondere , sotto a dove scrivi il messaggio c'è " invia allegato" da li clicchi su Browser e cerchi l' immagine da caricare , una volta selezionata clicchi "Aggiungi file" e poi "Invia"
- Le foto salvale in jpeg e ridimensionale a 800x 600 al max

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » mercoledì 20 gennaio 2010, 10:17

Grazie ALEX (thanks VELLECA55).
Vediamo un po'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da alexio90 » mercoledì 20 gennaio 2010, 11:43

Su quei profili in alluminio secondo me ci stonano quei motori..
Comunque che area di lavoro vorresti ottenerci?

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » mercoledì 20 gennaio 2010, 14:02

Mi basterebbe un'area pari al formato A4, per cui, presumo, dovrei allargare il cavalletto (penserei solo da una parte tanto per fare spazio alle guide Z.
Spero di essermi spiegato..., cosa hanno i motori ?.

Ciao

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da leopiro » mercoledì 20 gennaio 2010, 14:07

Sono microscopici :mrgreen: ....Ciao Leo

velleca55

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da velleca55 » mercoledì 20 gennaio 2010, 14:26

Ciao Tigulio ... c'è stato un aggiornamento della board del forum e mi soni perso il tuo topico, proprio quando stavo per risponderti con il link del topico che insegna come postare le immagini nel forum ...

Ma piu importante ... :lol: ... e quello mi ha fatto impazzire, poiché non ricordavo piu dov'era il tuo topico, chiederti di completare il tuo profilo con una residenza anche approssimata ... Grazie ... :D ...

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » giovedì 21 gennaio 2010, 1:40

Ancora grazie a Velleca55 ed ovviamente a tutti.
Sono un neofita a tutti gli effetti, ma pronto a recepire, per cui gradirei ulteriori suggerimenti, etc...
Ho"navigato" sul sito, ma, a dire il vero, anche se nessuno vuole la pappa fatta, non ho ancora visto una guida passo passo !!! su come deve essere affrontato l'approccio di un principiante al CNC, anche se credo che chi e' arrivato a questo ottimo sito, io compreso, almeno un poco ci "azzecchi".
Mi spiego ancora meglio, sono da sempre abituato ad affrontare QUALSIASI problema partendo da uno schema "logico" chiamato anche "schema a blocchi".
Sempre nell'ottica di aiutare anche i "non imparati" ,senza svelare !!! nessun segreto, vedrei molto volentieri una minima trattazione sequenziale del tipo:
- obiettivo che si vuole raggiungere ( es.: lavorazioni su 2 assi,3 assi etc...)
- materiale che viene lavorato ( legno, PVC,alluminio,vetronite,etc..)
- dimensioni e spessori di lavorazione
- elementi minimi per la costruzione della parte meccanica (il sito e' effettivamente STRAPIENO di disegni,foto,prototipi etc.) .Lo so le variabili a questo punto diventano molte ma ,come ripeto, sarebbe simpatico partire da un applicativo "standard" e non paraindustriale...
- credo che a questo punto debbano intervenire "i motori". caratteristiche, etc .A proposito a breve postero' una pagina di calcolo automatica (semplice ,semplice..,dove si potra' calcolare la coppia di un motore ANCHE in funzione del braccio .
- poi si deve DIRE a chiare LETTERE quale e' la catena che compone il sistema ELETTRONICO (power supply, motor drive,interface,etc ) ovviamente se si puo' proporre un semplice sistema "chiavi in mano" completo di schemi elettrici ed altro, ma gia' testato, ben venga
- ora siamo al SW , quale ? quello piu' elementare ? quello che non ha bisogno di interpolazioni successive etc. (sempre che esista, ripeto sono un grande IGNORANTONE)

Per finire, rovistando in cantina, ho trovato questo motore che intenderei utilizzare come trapano/fresa.
Ecco le caratteristiche:
- Produttore : ALCO Controls
- Type: XW-21125-M2
- V: 27 c.c.
- A: 5,2
- R.P.M. 11.600
Vedi Foto

Sempre in attesa di suggerimenti ed altro.

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da velleca55 » giovedì 21 gennaio 2010, 1:50

Il tuo discorso non fa una piega ... devi solo trovare qualcuno con tempo per fare tutto quello che dici ...

Non esistono segreti ... solo mancanza di tempo ...

Magari, e non prendertela come una risposta ripicche, non lo è, puoi cominciare te a fare questa "complilation" per principianti o neofite ...

Vedi l'unica cosa che non concordo, è quando poni la cosa come se qualcuno non volesse fare una guida ... quando in realtà  la guida non c'è solo perché nessuno ha tempo per farla ... ovvio parlo di quelli con capacità  professionale o esperienza per poterlo fare ...

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » giovedì 21 gennaio 2010, 3:44

Ciao VELLECA55,
"Il tuo discorso non fa una piega "
Anche il tuo.
Pero',permettimi, credo che non ci voglia molto tempo per dare le minime linee guida a chi,come me, si ritrova ad affrontare una "disciplina" che sino ad ieri gli era ASSOLUTAMENTE sconosciuta.
Chiedo poco, ripeto, basta un semplice elenco sequenziale, nulla di piu'.
Stammi bene,alle prossime.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da tigullio » domenica 24 gennaio 2010, 19:07

Vedo ,con piacere che mi domando ed anche mi rispondo !!!.
Complimenti...

Nessuna polemica,ovviamente, ma qualche AIUTO me lo sarei anche aspettato.

Come detto vorrei costruirmi una "mini" CNC , con piano di lavoro di circa 200x300 mm. (un formato tipo A4).

Il tutto ricorrendo a materiale di recupero o facilmente reperibile con costi proporzionati al "mini" primo progetto.

La mente non ha confini !!!, cosa ne pensate di utilizzare per TALI MISURE una barra per avanzamento filettata di tipo da FERRAMENTA opportunamente compensata ??.

A voi.

velleca55

Re: MATERIALE PER INIZIARE.

Messaggio da velleca55 » domenica 24 gennaio 2010, 19:18

Nel forum è tutto gratis ... si prende quello che si trova ... e devo dire che ce ne di roba da prendere ... e non si aspetta nulla ... nessuno è obbligato a rispondere ... anche perché quelli che potevano aiutarti, magari non ti hanno nemmeno letto ...

Personalmente con materiale di recupero per costruire una CNC, non ho mai lavorato ... non per nulla, ma non avendo una struttura, tipo tornio o altro, e non capendo nulla di elettronica, non potevo mai riuscire a costruire qualcosa di decente per i miei bisogni ... in tempo utile ai miei bisogni in quel momento ...

Ho optato, a caro prezzo, di prendermi tutte e due CNC che ho, pronte ... adesso che ho le due CNC posso anche permettermi di fare qualcosa, anche una nuova CNC, ma prima no ...

Per questo non aspettarti consigli da parte mia ...

Le vite possono andar bene, dipenderà  soltanto di calcolare le velocità  di spostamento che otterrai ... ma per quello devi sapere con quale elettronica e quali motori muoverai la vite ... e come detto, di elettronica non me ne intendo per consigliarti ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”