Aluminum cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Aluminum cnc

Messaggio da mirkz84 » mercoledì 7 aprile 2010, 18:13

Ciao a tutti!
Dunque, tutto è nato dal voler stampare/forare PCB senza usare bromografo, acidi e trapano a colonna.
Così con mio padre ci siamo messi al lavoro: io penso alla parte elettronica e software e lui alla parte meccanica.
Ne è venuto fuori (guardando questo sito e qualche cnc commerciale) che la macchina che costruiremo avrà  dimensioni (provvisorie) di xyz rispettivamente 600,550,250 circa (ma forse qualosa in più).
Ancora non ho fatto disegni (piuttosto che programma mi consigliate per fare qualche disegno? ) tranne qualcosa a mano, e queste le idee che sono venute fuori:

1. Per tutti e tre gli assi scorrimento mediante 4 manicotti (2 a barra) su 2 barre rettificate/cementate di diametro 16 mm per assi y e z, 20 mm per asse x (forse 22mm). Tali barre fissate a profilati di alluminio 120x15.

2. La struttura è tutta in alluminio usando profilati come già  detto di 120x15 e di 120x10.


La struttura sarà  del tutto simile a quella in foto (che purtroppo non mi ricordo da dove ho pescato, mi dispiace) ma con il piano in alluminio scanalato (per fissare meglio gli oggetti).
03012010289-001.jpg
Veniamo alle domande:

1. Scelta delle viti per lo scorrimento. Sono indeciso se acquistare le viti con chiocciole a ricircolo di sfere (utente cinese linearbearings) oppure usare le viti trapezie con chiocciole in bronzo (non mi piacciono) o teflon (che preferirei). In questo ultimo caso, ho visto molti di voi che si creano le chiocciole facendosi il maschio per la filettatura da soli...che precisione si ottiene???

2. Scelta dei motori. Ho visto qualche sito dove vendono motori e a parte il costo (altino ovunque) dove consigliate di acquistarli e soprattutto con quanta forza? Sinceramente non mi rendo conto di quanto possano essere 2 o 3 Nm.
Considerate che intendo collegarli alle viti tramite pulegge e cinghia (volendo anche con rapporto di riduzione).

Per ora queste sono le domande. :wink:
Sono stra-gasato (forse mio padre anche più di me)...praticamente sono 2 settimane che sono fisso su internet per documentarmi :D e lui fisso alla fresa a far pezzi :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Asse z

Messaggio da mirkz84 » mercoledì 7 aprile 2010, 18:35

L'asse z è quasi pronto 8) (tranne che per le viti che aspetto vostro consiglio). Vi lascio qualche immagine.
IMGP2393.JPG
IMGP2394.JPG
IMGP2395.JPG
IMGP2397.JPG
IMGP2398.JPG
Che ne dite?
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Aluminum cnc

Messaggio da Fabietto » mercoledì 7 aprile 2010, 20:45

Le corse sono abbastanza importanti per cui le barre da 16 per la y ( avanti e indietro del mandrino) da 16 sono sottili considerando che hai 600 mm di corsa per la x (dx,sx del mandrino) da 20 sono al limite certo se devi fare solo pcb possono bastare ma se non hai comperato nulla e devi ancora fare i disegni opta per barre da 20 supportate con manicotti aperti per la x e barre da 25 minimo sempre supportate per la y.
Z da 250 mm :shock: barre da 16 sono poca cosa ma vedendo le foto non sembra che siano 250 mm di corsa o sto sbagliando?
Non ti voglio smontare ma considerando che avrai minimo 750/800 mm di barra sulla y fino ai supporti da 20 flette sicuramente considera anche che tutto il peso del ponte grava su quelle.
Questa chiaramente è una mia opinione aspetta i consigli anche di altri.
Ciao
P.S. dx e sx avanti e indietro li ho riferiti guardando il mandrino frontalmente e comunque io mi riferisco alla nomeclatura degli assi come se usassimo una vera fresa tradizionale o cnc

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Aluminum cnc

Messaggio da leopiro » mercoledì 7 aprile 2010, 21:22

Io avrei fatto tutta la macchina su barre tonde supportate da 20 e da 16 solo la z..... :wink:
http://cgi.ebay.it/3-SBR20-sets-3-balls ... 3a52bcf631
Per i motori nn complicarti la vita e mettili in diretta,se ti serve altro fammelo sapere :wink:

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Re: Aluminum cnc

Messaggio da mirkz84 » mercoledì 7 aprile 2010, 21:48

Grazie delle risposte....comunque credo proprio di aver sbagliato le misure :oops: .... quelle che ho scritto sono le lunghezze delle barre e non della corsa utile che invece sarà  di 500x400x150. Per x avevo inteso la corsa in avanti e indietro e per y la corsa dx e sx (non è questo il sistema di riferimento? :oops: )
Sinceramente speravo che barre di 16 per la y (visto che sono 2) in cui scorrono due manicotti di 85mm non avessero troppe flessioni.

Per il resto (Viti e motori) altri consigli?

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Aluminum cnc

Messaggio da leopiro » giovedì 8 aprile 2010, 9:52

prendi tutto dove ti ho scritto io....con le barre supportate ci fanno macchine molto pesanti e precise :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Aluminum cnc

Messaggio da Fabietto » giovedì 8 aprile 2010, 13:30

Per il sistema di riferimento ho l'abitudine di usare quello delle macchine utensili e di solito è x= dx sx, y av ind, z sù e giù.
Se controlli su autocad per esempio l'ucs è impostato così, poi però potrei sbagliare tranquillamente io ma sono abituato così.
Se devi fare lavorazioni leggere 16 per la z ok e và  bene secondo me anche la lunghezza dei supporti, ma metterei 20 per x ( dx sx ) e almeno 25 per y ( av ind ) e distanzierei maggiormente i carrelli di x che se non sbaglio hai calcolato di metterli a 100 mm.
Il sito che ha consigliato Leopiro mostra esattamente quello che intendevo, le barre supportate.
Ciao

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Re: Aluminum cnc

Messaggio da mirkz84 » giovedì 8 aprile 2010, 14:07

Il fatto è che mio padre ha già  comprato sia le barre che i cuscinetti...e se inserissi una terza barra da 16 nell'asse x (dx sx) e un'altra o 2 da 20mm sull'asse y?

Purtroppo avendo già  il materiale "ferroso" e avendo già  iniziato a tornire/fresare i supporti, mi devo adattare...

Praticamente mi rimane da comprare le viti e i motori (poi l'elettronica la farò di testa mia più avanti una volta dimensionati i motori) però come ho già  detto non so se prendere o meno le viti col ricircolo di sfere o fare le boccole in teflon.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Aluminum cnc

Messaggio da grisuzone » giovedì 8 aprile 2010, 14:21

se non ai problemi economici è ovvio che sono meglio le viti a ricircolo di sfere.. non penso dovresti stare neanche lì a pensarci :)
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Aluminum cnc

Messaggio da leopiro » giovedì 8 aprile 2010, 15:37

:wink:

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Re: Aluminum cnc

Messaggio da mirkz84 » giovedì 8 aprile 2010, 19:08

grisuzone ha scritto:se non ai problemi economici è ovvio che sono meglio le viti a ricircolo di sfere.. non penso dovresti stare neanche lì a pensarci :)
Vabbè se spendo meno sono più contento! :mrgreen: volevo solo sapere quanta differenza c'è tra le due chiocciole da gente esperta :D

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Aluminum cnc

Messaggio da alexio90 » giovedì 8 aprile 2010, 19:28

La differenza è molta tra chiocciole in bronzo e ricircolo , in primis per la precisione e poi anche per la durata che spesso è sottovaluta ( le chiocciole in bronzo dopo 250-300h di lavoro prendono gioco).
Io prenderei le viti a ricircolo da linearbearingmotions su ebay .

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Re: Aluminum cnc

Messaggio da mirkz84 » domenica 11 aprile 2010, 21:45

Torno da un fine settimana intenso di prove sulla futura meccanica.
Ebbene, le barre fanno troppa flessione quindi facendo due rapidi conti (anche a livello economico) la decisione è la seguente:

Per l'asse z lasciamo le barre di 16mm
Per l'asse x le barre da 16mm verranno sostituite con barre di 20mm distanti 200mm e i supporti saranni lunghi 100mm (con all'interno due cuscinetti ogni supporto).
Per l'asse y abbiamo deciso di comprare delle guide lineari con 2 pattini a ricircolo di sfere da 15mm per guida (in particolare le hiwin HGH15CAZAC).
Ques'ultime verranno montate per piano.

Che ne dite?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Aluminum cnc

Messaggio da Fabietto » lunedì 12 aprile 2010, 13:44

Secondo mè fai la scelta giusta, a fare il difficile monterei dei supporti per la x che diano una distanza maggiore tra i cuscinetti, magari poco ma perlomeno li metterei a 120 mm.
Ciao

mirkz84
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 15:19
Località: Sinalunga (Siena) - Firenze

Re: Aluminum cnc

Messaggio da mirkz84 » lunedì 12 aprile 2010, 21:56

Fabietto ha scritto:Secondo mè fai la scelta giusta, a fare il difficile monterei dei supporti per la x che diano una distanza maggiore tra i cuscinetti, magari poco ma perlomeno li metterei a 120 mm.
Ciao
Perfetto perchè avevo sbagliato a scrivere ed i supporti sono lunghi proprio 120 mm e non 100 mm :D
Comunque essendo i cuscinetti lunghi 30, la distanza tra i due risulta 60 mm. mi sembra abbastanza, no?

Appena mi arrivano le guide faccio un pò di prove. Ciao!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”