Dunque, tutto è nato dal voler stampare/forare PCB senza usare bromografo, acidi e trapano a colonna.
Così con mio padre ci siamo messi al lavoro: io penso alla parte elettronica e software e lui alla parte meccanica.
Ne è venuto fuori (guardando questo sito e qualche cnc commerciale) che la macchina che costruiremo avrà dimensioni (provvisorie) di xyz rispettivamente 600,550,250 circa (ma forse qualosa in più).
Ancora non ho fatto disegni (piuttosto che programma mi consigliate per fare qualche disegno? ) tranne qualcosa a mano, e queste le idee che sono venute fuori:
1. Per tutti e tre gli assi scorrimento mediante 4 manicotti (2 a barra) su 2 barre rettificate/cementate di diametro 16 mm per assi y e z, 20 mm per asse x (forse 22mm). Tali barre fissate a profilati di alluminio 120x15.
2. La struttura è tutta in alluminio usando profilati come già detto di 120x15 e di 120x10.
La struttura sarà del tutto simile a quella in foto (che purtroppo non mi ricordo da dove ho pescato, mi dispiace) ma con il piano in alluminio scanalato (per fissare meglio gli oggetti). Veniamo alle domande:
1. Scelta delle viti per lo scorrimento. Sono indeciso se acquistare le viti con chiocciole a ricircolo di sfere (utente cinese linearbearings) oppure usare le viti trapezie con chiocciole in bronzo (non mi piacciono) o teflon (che preferirei). In questo ultimo caso, ho visto molti di voi che si creano le chiocciole facendosi il maschio per la filettatura da soli...che precisione si ottiene???
2. Scelta dei motori. Ho visto qualche sito dove vendono motori e a parte il costo (altino ovunque) dove consigliate di acquistarli e soprattutto con quanta forza? Sinceramente non mi rendo conto di quanto possano essere 2 o 3 Nm.
Considerate che intendo collegarli alle viti tramite pulegge e cinghia (volendo anche con rapporto di riduzione).
Per ora queste sono le domande.

Sono stra-gasato (forse mio padre anche più di me)...praticamente sono 2 settimane che sono fisso su internet per documentarmi

