La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » martedì 11 maggio 2010, 23:31

Sera...
I miei complimenti al forum, grazie a tutti voi ho acquisito ogni possibile informazione per cementarmi nella costruzione di una modestissima e molto economica macchina a controllo numerico.
Iniziamo..
Il mio scopo è di realizzare una cnc con struttura in legno e cercando di non usare parti di meccanica costose, ma di usare parti recuperate da stampanti di grosse dimensioni trovate presso aziende di stampanti e/o isole ecologiche cittadine. Nel mio caso ho recuperato da 5 stampanti ad aghi formato largo, 5 motori da 1,6 amp 200 step, 5 barre rettificate da 16x500mm, 5 barre da 14x500mm (non utilizzerò).
Inizio la costruzione partendo dall'asse Z, utilizzerò un tavolame recuperato da un centro mobili, si tratta di un multistrato rivestito di MDF con uno spessore totale di 22mm.

Per quanto riguarda i cuscinetti, mi sono organizzato usando quelli che vende decathlon, ricambio per pattini in linea, 8 pezzi a 4,95 euro (ABEC3) sono di tipo volvente, schermati, misure 8mm foro, 22mm d.est, 7mm spess.. (cinesi)
Link: http://www.decathlon.it/IT/8-cuscinetti ... 3-6347022/
Per i cuscinetti assiali, ho usato quelli che si usano per i cardini delle porte, da un comune ferramenta al costo di 1 euro l'uno, si trovano a partire da foro 8mm, utili per la vite madre che sarà  una normalissima barra filettata M8 per l'asse Z.
Per la chiocciola, ho preso un semplice tassello in ottone per calcestruzzi (0,50 cent) filettato m8, infilato in un tubetto da foro 10, allesato con una punta da 6,8mm e ripassata di filiera maschio, poi potete scegliere di metterci una molla o un pezzo di tubo per garantire la presa sulla vite... vi assicuro che non ha gioco, però si logora velocemente.. cmq vedremo in futuro che risultati darà .
Cuscinetti_low.jpg
Per l'elettronica, ho preso una bella e pronta sulla baia a 50 euro a 3 assi con i TB6560.
Lo scopo di questa cnc è puramente didattico, al massimo deve fare qualche pcb..
Ogni consiglio è ben accetto, non ho molto tempo da dedicarci, nei prossimi giorni vi allego l'asse finito.
Ora vi allego un pò di foto così capite..

A presto...
Saluti roby
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Teflon Genova..

Messaggio da PandaMan » mercoledì 12 maggio 2010, 15:07

Buongiorno...)
Prima domanda, qualche genovese che sa dove reperire il teflon (negozio)..

Grassie
Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 12 maggio 2010, 18:08

Bravissimo, bella realizzazione!!! =D> =D> =D>

Per il teflon prova con la Eurofaitex di Arenzano

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Teflon

Messaggio da PandaMan » giovedì 13 maggio 2010, 12:53

Grazie per il link... mi toccherà  andare fino ad arenzano..
Prima provo a vedere se vendono al dettaglio...

Grazie Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Robotech » sabato 15 maggio 2010, 21:17

Ciao PandaMan...
Certo che sti Genovesi non finiscono mai di stupire. Un 10 e lode per l'inventiva.
Seguirò con curiosità  gli sviluppi della tua macchina.

Per il teflon cosa ti serve? Io ne ho da spessore 10 mm larghezza 50.
Oppure spessore 5 o 6 mm o tondo da 15 circa.

Se posso ti aiuto...

Saluti

Roby (anch'io...)

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » domenica 16 maggio 2010, 2:53

Grazie Roby del tuo aiuto... ma da queste parti siamo tirchi pure su quello... :badgrin:

Nei miei ragionamenti su come accoppiare una vite filettata (zinco oppure inox) e un dado (ottone oppure teflon) (futura chiocciola), volevo vedere e capire quanto può durare il teflon rispetto al sistema di ottone con molla che pressa l'ottone sulla vite...
Il secondo è molto scorrevole e preciso, ma la molla fa logorare velocemente il tassello di ottone..
Quello in teflon lo volevo provare sull'asse X..
Poi tengo quello che resiste meglio alle prove di sforzo che gli farò fare a fine lavoro...
Cercavo barra da 30x30mm, ma sembra che a Genova sia materia molto astratta...

Oltre che farla Eco, con riciclo di vari materiali, ho anche pensato che chi vorrà  costruirla, deve avere una normale officinetta da modellista, quindi no tornio metalli e/o fresatrici.. senza rinunciare a una discreta precisione con le guide fatte così.. (sempre campo didattico, no produzione in serie di pezzi.., taglio laser, contornatura acciaio... :badgrin: )

Vediamo se in questi gg, riesco ad andare avanti, sono a corto di tempo... dove lo vendono, lo pagherei bene.. sempre da genovese.::)

mo vado...
...
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da tigullio » domenica 16 maggio 2010, 5:37

Ciao Panda.
Anche io genovese, anche se tengo a precisare ,"provinciale", anche io alle primissimeeeeee armi, anche io munito di sola attrezzatura casalinga..., anche io recuperatore folle, anche io con pochi "piccioli" nelle tasche, anche io con problemi, su piazza Genova, a rintracciare materiali diversi dai chiodi...(esistono si nicchie.., ma avvicinabili solo tramite amicizie od entrature varie...).
Noto con piacere che hai iniziato a mettere mano per prima cosa all'asse Z , concordo con questo approccio anche se ,in effetti, non spieghi e non dai indicazioni sulle dimensioni globali della tua CNC.
Se ho ben capito useresti per i vari trascinamenti ( o forse solo per l'asse Z ???) normalissime barre filettate passo MA con dia. 8 mm..
Da ignorante ad ignorante, possiamo permettercelo...vero,,, io andrei su diametri piu' alti, almeno 12 mm..
Ho visto che sei intraprendente e che hai usato delle chiocciole recuperate da tasselli, li conosco benissimo,ma io non li usero' sulla mia CNC sempliciotta, preferisco impiegare dei blocchetti di teflon o parateflon..dicasi anche PVC vulgaris o simile su cui dopo foratura opportuna ,procedero' con una filettatura.

Scusami ancora se mi sono permesso di dare dei consigli....in ogni caso cerca di valutarli e confrontarli con tutti quelli dei buoni amici di questo forum.

Alle prossime.

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » domenica 16 maggio 2010, 20:26

Ciao Tigullio, i tuoi consigli come le critiche fanno piacere, aiutano a crescere....
Ti levo qualche dubbo...:
Per le viti ho usato M8 solo sull'asse Z. (passo 1.25)
Per la X e la Y userò almeno il M12 (passo 1,50)
Per le dimensioni che avrà  la CNC finita, sono legato alle barre che ho recuperato che sono da 520mm che se ci togli i vari carrelli avrà  circa un'area di lavoro di 350x350x80mm.
Per i tasselli (chiocciole) stò cercando di recuperare il teflon, ma come scritto in precedenza... materia astratta.. ho un amico che abita a cogoleto, dove c'è un'azienda che pare abbia quel materiale, nei prossimi giorni saprò di più.

Continuando la realizzazione..
Oggi ho finito l'asse Z completamente, ho fatto alcune modifiche alla chiocciola, un pò più seria e stabile..
A voi le foto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da tigullio » lunedì 17 maggio 2010, 2:18

Complimenti.
Chiamerei la tua macchina anche...IBRIDA....legno/alluminio ed anche lavorato....!!!.
Permettimi la domanda:
- perche' non solo alluminio ?

Per il teflon o simili prova a comprare in un negozio di casalinghi o di forniture alberghiere un vulgaris tagliere che usano i macellai etc...prendi il piu' piccolo ,poi taglialo in quadrotti,poi fora ed infine filetta...NB: consiglio che ho copiato ma che mi sembra "furbo".

Buon lavoro.

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » martedì 18 maggio 2010, 12:34

Ma bravo... non avevo pensato al tagliere in teflon..
Perchè non solo alluminio?

Semplice.. non ho un tornio, arriverà  a breve.. Per fare un lavoretto serio è essenziale.
Ci vogliono motori di giusta forza e un bel pò di soldini, tenendo conto che ho già  svariati hobby (elettronica, informatica, elimodellismo..) , una moglie quasi due figli:))) ci vuole tempo...

Le lavorazioni che vedi in foto sono state fatte con solo un trapano a colonna, circolare e troncatrice legno alluminio..
Se poi la dovessi fare in alluminio sicuramente la farei con scorrimenti e viti degni di quel materiale, trovo assurdo comprare una vite a ricircolo e poi fare una struttura in legno.

Ora vado a rubare dentro una macelleria... hahah
A presto...
Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Arrivo elettronica: 3 Axis Stepper Motor Driver Board Contro

Messaggio da PandaMan » lunedì 31 maggio 2010, 13:34

Buongiorno patiti del CNC....)

Mentre stò finendo gli assi X e Y, una sorpresa del postino.. elettronica da Hong Kong.
Si tratta di una scheda ultraeconomica presa sulla baia a 43 euro, doveva essere spedita dall'inghilterra, ma invece il venditore ha fatto il furbetto e ha spedito da HK, ha impiegato 22 gg ad arrivare e la fortuna ha voluto che non mi hanno appioppato le tasse doganali.

Se qualcuno ha già  usato questa scheda e ha dei consigli oltre a quelli descritti nel testo originale del venditore su come non distruggerla subito... Drin Drin Grazie :)

3 Axis Stepper Motor Driver Board Controller TB6560
LINK eBay

Product Features:
Toshiba TB6560AHQ chip - High power, maximum 3.5A drive current chipset !
For TB6560AHQ Datasheet, Please click here.
1-1/16 microstep setting - Higher accuracy and smoother operation than standard 1, 1/2 step!
Adjustable 1.5A-3A drive current settings for each axis - 25%,50%,75%,100% of full current can be set for different stepper motors
*Attention: This driver is the 1.5A-3A version, it's specially designed for stepper motors with rated current from 1.5A to 3A, it's NOT compatible with stepper motors with rated current below 1.5A or above 3A!
If the rated current your stepper motors is below 1.5A, you can choose the 0.5A-2.5A version!
Please let us know which version (1.5A-3A version is default) you need immediately after placing a bid!
Overload, over-current and over-temperature safety - Full protection for your computer and peripheral equipment !
On board current switching - Power output can be set according to specific user requirement !
Full closed-type optical isolation to protect the user's computer and equipment
Relay spindle interface - Outputs Max. 36V 7.5A for spindle motors or coolant pump (only one device can be powered by this output!)
4 channel inputs interface- Can be used for XYZ limit and emergency stop !
Professional design - Two stage signal processing with super anti-jamming !
Bipolar constant current chopper drive with non-resonant region - Controls motors smoothly through range without creep effect !
Four control inputs (divided into pairs of knives) - Allows setting of limit and emergency stop !
Universal architecture - Supports most parallel software MACH3,KCAM4 etc!

Secondo me questa scheda dura dalla sera alla mattina.. cmq lo scopo rimane sempre il didattico, vedremo...

Ciao roby... alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da tigullio » lunedì 31 maggio 2010, 15:39

Ad occhio...bel prodotto, anche le caratteristiche mi paiono complete.
Ho visitato il sito, davvero a quattro palanche ( con 170 E ti porti via il set di ponti,3 motori nema 23 e l'alimentatore ( su questo ho invece tanti dubbi).
Auguri, facci sapere, in ogni caso hai speso il pari di una cena standard qui nella mia zona.
Buon lavoro.

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettro62 » lunedì 7 giugno 2010, 13:45

Ciao (da Genova)
sto' realizzando un progetto analogo al tuo.
a che punto sei?
Mi interessava sapere le dimensioni della tua CNC per capire la potenza dei motori da utilizzare dato che anch'io la faro' su cuscinetti piu' o meno come i tuoi
le dimensioni del piano di lavoro mi farebbero comodo se fossero 600 x 800 mm circa ma non so dimensionare i motori.
Grazie in anticipo :hello2: :hello2:

marcopera
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 0:32
Località: Ponte Nossa (BG)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da marcopera » lunedì 7 giugno 2010, 14:23

Io questa scheda "supereconomica" la sto utilizzando da tre mesi e sta ancora funzionando alla grande. Sto pilotando motori da 1,5A in attesa di trovare quelli da 3A.
La mia macchina (area utile 550x800) è realizzata in multistrato rivestito MDF, ma ho utilizzato viti a profilo trapezio 12x3 con chiocciole in bronzo, non sono poi così costose...

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettro62 » lunedì 7 giugno 2010, 14:28

ciao marcopera
puoi postare una foto della tua macchina sono curioso come le scimmie!!! =P~
gentilissimo :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”