Una CNC per la pietra

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
kobrabyte
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 10:50
Località: Apricena

Una CNC per la pietra

Messaggio da kobrabyte » giovedì 1 luglio 2010, 15:43

Salve ragazzi, questo è il mio primo post su questo forum, e parto da qui dicendo che appena visto le vostre creazioni mi sono letteralmente eccitato! Sarà  che sono uno studente di Ingegneria Informatica e dell' Automazione e sarà  anche una certa attrazione per queste cose mi è venuta voglia di buttarmi in questo mondo costosissimo e crudele.

Vi spiego:
Abbiamo una azienda di famiglia che si occupa della lavorazione dei marmi in particolare il marmo di Apricena, località  dove siamo collocati, per chi interessato la ditta si chiama Marmipuglie srl, e da un po di tempo che abbiamo intenzione di tuffarci nel mondo del controllo numerico, ma per mancanza di fondi e spazio non ancora abbiamo effettuato il passo del gigante.

Mi piacerebbe un sacco iniziare questa nuova avventura anche per regalare una macchina all'azienda che sostiene i miei studi e non solo .
Per iniziare avrei qualche domanda da porvi:
1. Per la lavorazione della pietra ho bisogno di qualche elettromandrino particolare?
2. Le viti a ricircolo di che dimensioni devono essere?
3. La struttura in che materiale mi consigliate di farla ? alluminio o Inox? (considerando che per tagliare la pietra ho nettamente bisogno di acqua)
4.I motori che caratteristiche devono avere?
5.Dove posso reperire il materiale per la struttura?e dove il materiale per l'elettronica e azionamento?

Chiariamo voglio realizzare una struttura a ponte tipo questa:
http://www.cnc-step.com/S-720_Fraesmasc ... STEP_1.jpg
Con 3 assi di movimento e un area di lavoro di 1.50 m x 1.50 m.

Sperando che sia stato chiaro se avete bisogno di chiarimenti che potrebbero aiutarvi a rispondermi nel modo più dettagliato possibile scrivetemi.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da leopiro » giovedì 1 luglio 2010, 18:02

Se dovete lavorare la pietra vi serve una macchina con le contro palle.Poi considera che la polvere di pietra è la peggior cosa che una vite a ricircolo possa incontrare,quindi bisogna vedere se si potrebbe lavorare in una vasca con acqua per tenere la polvere a bada,oppure prevedere costosi soffietti contro la polvere,oltre a tanti altri accorgimenti.Quella in foto è poco + che un giocattolo.Ciao Leo

kobrabyte
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 10:50
Località: Apricena

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da kobrabyte » giovedì 1 luglio 2010, 20:51

Ti ringrazio per aver risposto. Beh si sicuramente non sarà  una passeggiata, La foto che ho pubblicato è solo per dare una idea della struttura che ho intenzione di fare naturalmente tutte le precauzioni per la polvere sono da considerare. Per quando riguarda la vite a ricircolo in fabbrica abbiamo molta strumentazione che utilizza queste tipologie di viti e basta ingrassarli per benino e tutto resiste... o almeno spero per esempio vedi qui: http://www.marmomacchineusate.it/images ... _00080.jpg
Non sono proprio viti come quelle che abbiamo noi.. però per dire è una possibile soluzione di spostamento assi anche per macchine per la lavorazione della pietra.

Ora non so voi senz'altro avrete più esperienza di me in merito.
Mi puoi spiegare meglio cosa intendi per soffietti?

Grazie

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da cima96 » giovedì 1 luglio 2010, 21:12

Per la struttura ovviamente sia l' alluminio che l' inox non arrugginiscono ma il primo lo scarterei a prescindere dato che con le solecitazioni in gioco ti spacca come un grissino alla prima passata. Oltre all' inox si può valutare anche la ghisa che con l' acqua va sufficientemente daccordo (ci sono anche i termosifoni di ghisa).
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da alexio90 » giovedì 1 luglio 2010, 22:28

Che l'alluminio no regge non è vero basta dimensionarlo bene.
:roll:
Ma lo sai quanto ti costa una una cnc tutta in inox?
Pensa piuttosto all fe 360 o c40.

kobrabyte
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 10:50
Località: Apricena

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da kobrabyte » giovedì 1 luglio 2010, 22:37

Grazie mille per le risposte, che differenza c'è tra la ghisa e quelle sigle che mi hai scritto? Che materiale sono?

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da alexio90 » giovedì 1 luglio 2010, 22:49

Fe 360 e c40 sono acciaio basso legati e costano poco in confronto alle loro ottime proprietà ... fe360 costa circa 75-80 cent. il kg mentre il c40 circa 1 euro il kg .
La ghisa costa più del doppio e poi devi trovare chi tela lavora.

Quindi per me usa l'acciaio e poi vernicialo .

Mentre per lavorare la pietra sarebbe un ottima soluzione quella di avere il piano fatto a vasca pieno di acqua .. la vidi su una macchina dal marmista.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da btiziano » venerdì 2 luglio 2010, 10:59

La polvere di pietra è un abrasivo terribile......servono protezioni idonee e materiali di ottima qualità 

kobrabyte
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 10:50
Località: Apricena

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da kobrabyte » venerdì 2 luglio 2010, 22:08

Cioè intendi un piano con sotto una vasca piena di acqua intendi? SI potrebbe fare!!
COme posso prevenire per proteggere sopratutto la parte che garantisce il movimento?
Dove posso trovare la c40 o la fe?

Grazie

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da btiziano » sabato 3 luglio 2010, 8:59

Secondo me l'ideale sarebbe mettere la CNC in verticale, in modo da far defluire tramite il liquido sull'utensile tutta la polvere verso il basso senza interessare i movimenti.......
Una macchina in verticale intendo tipo quelle seghe da legno che si vedono ai Brico o OBI.

Buon lavoro

Avatar utente
luxcnc
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
Località: Napoli

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da luxcnc » sabato 3 luglio 2010, 11:11

Leggendo il forum...c'è sempre da imparare..
Lux
ogni spuntata è persa....

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da Slapman83 » giovedì 29 luglio 2010, 21:57

Qualche mese fa sono andato ad installara un sistema brushless proprio su di un pantagrafo pe la lavorazione dei marmi e ovviamente ho torturato i meccanici per avere delucidazioni sui bancali delle macchine e sui portali, oltre al tipo di trasmissione adottata e perchè.Con sconcerto assoluto, mi è stato risposto che utilizzano ferro, si si proprio ferraccio, ma verniciato con fondo e ben 3 mani di vernice epossidica per resistere alla polvere di marmo che da quello che mi dicevano è terribilmente acida.
Se puo interessare il sistema piu diffuso su queste macchine è con portale movimentato gantry(asse Y) e trasmissione pignone/cremagliera a denti inclinati, questo è possibile perchè le precisioni in gioco sono nell'ordine dei 2-3 decimi e con FA-coder da 2500i/g si riesce ad ottenere una onesta risoluzione e la polvere è meno fastidiosa. Pattini a ricircolo no problem, ma su spalle rialzate di 1,5m rispetto alla tavola di lavoro(+ i soffietti); rimane ermetica ed inondata sempre da 10 manichette che buttano acqua e basta, a FIUMI!!!
Spettacolari le ventose che bloccano la lastra sulla tavola, regolabile singolarmente in altezza, sviluppano una forza mostruosa.
La macchine in questione ha dimensioni utili di lavoro di X=6m Y=2m Z=1,5m
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Una CNC per la pietra

Messaggio da buby » martedì 17 agosto 2010, 23:07

A me la seconda che hai postato mi sembra una taglia blocchi anche piccola.
Magari se ci dici che tipo di lavorazioni fate o vorreste fare...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”