Consiglio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
massymylyano
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 23:33
Località: Marche

Consiglio

Messaggio da massymylyano » mercoledì 1 settembre 2010, 0:18

Ciao a tutti.
Ho appena finito di progettare la mia cnc da utilizzare per tagliare e lavorare legno e materie plastiche, non penso che riuscirò a lavorarci il metallo.
Vi spiego brevemente come è stata impostata.
Non dovendo lavorare metalli, ho deciso di realizzarla in carpenterie bullonata e di utlilizzare delle guide relativamente economige con carrelli montanti dei cuscinetti, ogni coppia guida carrello resiste senza problrìemi o difficoltà  di movimento a carichi di circa 350n, per il movimento ho optato per delle viti unp da 16mm a profilo quadro con chiocciola in acciaio.
Il basamento è in carpenteria saldata.
Tutta la carpenteria è realizzata in lamiera ctagliata al laser e piegata con piegatrice a controllo numerico con spessori che variano da 30/10 a 50/10.
L'area utile di taglio è di circa 700mm X 1000mm
Ora è arrivato il momento di preparare gli attacchi per i motori, ma prima vorrei chiedervi che tipo di motori dovrei usare.
Altra domanda riguarda l'elettronica che naturalmente voglio realizzare io, quindi quale elettronica mi consigliate?
Ultima cosa è l'utilizzo di un elettroutensile tipo Dremel o l'utilizzo di un trapano con regolatore di velocità .
Io avrei optato per il trapano con montato nel mandrino un mandrino tipo dremel recuperato da una vecchi smerigliatrice coassiale pneumatica.
Aspetto consigli da che è più esperto di me.
Vi ringrazio anticipatamente.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Consiglio

Messaggio da elettromirco » mercoledì 1 settembre 2010, 23:49

ciao massymylyano

il trapano lo puoi utilizzare solo per fare i buchi perchè i suoi cuscinetti sono studiati per resistere ai carichi assiali e non a quelli radiali.

l'utilizzo di un elettroutensile tipo Dremel è migliore come scelta ma hai il limite di potenza e di dimensione utensile che ci potrai montare,
ho visto che in molti utilizzano il Kress Fme 1050( http://www.mjcnc.com/kress-1050-p-393.html )

per elettronica,motori,trascinamenti e lamiere piegate non riesco ad aiutarti :(

ciao Mirco
Ciao Mirco ;)

massymylyano
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 23:33
Località: Marche

Re: Consiglio

Messaggio da massymylyano » mercoledì 1 settembre 2010, 23:54

Bello micro, grazie, hai ragione.
Ho proprio un attrezzo del genere che usava mio suocero, ebanista profezzionista per la lavorazione del legno.
Non ci avevo proprio pensato.
Vedo se posso farlo sparire e se posso applicarlo alla struttura.
Grazie ancora.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”