aiuto per la costruzione della guida lineare

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
norge
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:00
Località: erba
Contatta:

aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da norge » venerdì 7 gennaio 2011, 10:47

Ciao a tutti,
ho iniziato ad autocostruirmi un prototipo di CNC usando per fare le guide lineari,il sistema degli angolari di alluminio e i cursoni fatti con i cuscinetti a sfere messi a 90° ( vedi foto sotto ).
Però il risultato non mi ha soddisfatto, anche perchè l'angolare era troppo sottile e non ho trovato niente di più 'spesso' allora ho cambiato sistema e ho acquistato on line i seguenti articoli
1) 4 alberi in acciaio al carbonio, temprato, rettificato, à˜16 mm x Lunghezza 1000 mm
2) LBBR 16-2LS SKF Manicotto a sfere 16xx24x30 mm, gabbia in plastica, piste in acciaio, completo di guarnizioni
Tenendo presente che i pezzi di legno da lavorare saranno di circa 550 x 400 x 40 mm, vorrei un consiglio su alcuni punti:
a) Come faccio a tagliare le barre in acciaio al carbonio a misura per l'azze Y e l'asse Z ? ci vuole un seghetto particolare o l'acciaio si taglia come il ferro?
b) Come faccio a inserire il manicotto nel MDF? è sufficiente fare un foro abbastanza preciso e lui se ne sta lì buono buono oppure servono per forza i supporti in alluminio ( quelli con il piano in alto su cui si avvita il MDF? )
c) Mi servirebbero indicazioni su cosa comprare a livello di elettronica
d) esiste un progetto free per una CNC di questo tipo ?
e) quali software consigliate? (così inizio a installarli e a impararli...)
Grazie a tutti per l'aiuto e buon 2011!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da elettromirco » venerdì 7 gennaio 2011, 11:57

taglire l'acciaio col seghetto???
no!!
con una mola del flessibile, piano piano senza che si riscaldi troppo,altrimenti perdi la tempra,
oppure lo fai tagliare da un tornitore che ti fa anche il foro centrale filettato di fissaggio

se fai un foro nell'mdf lo indebolisci,a mio parere è meglio l'alluminio oppure il derlin,

quando avrai finito la macchina e saprai i pesi,deciderai per motori ed elettronica!
buon lavoro e buon 2011
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 7 gennaio 2011, 12:05

Ciao norge se accetti ti do qualche consiglio per la condivisione.......dovresti aggiungere alla presentazione il luogo di residenza o almeno dove geograficamente ti trovi............fare una domanda alla volta.........aiuterà  a chi ti deve aiutare a non confondersi.... :wink:

poi elettromirco ha già  detto quello che sapevo e in più aggiungo che la spesa l'hai fatta ormai quindi vale la pena mettere i supporti per i cuscinetti anche perchè l'MDF (che odio) si sfarina subito lasciando gioco ai cuscinetti...... :wink:

norge
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:00
Località: erba
Contatta:

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da norge » venerdì 7 gennaio 2011, 14:07

ok! Profilo aggiornato.
Ora vado alla ricerca di un tornitore (!).. speriamo...
il derlin non l'avevo mai sentito.. fa le veci del MDF? dove lo si trova ? ( due domande........e vabbè....)

Grazie a tutti.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da elettromirco » venerdì 7 gennaio 2011, 23:48

il derlin è
"tipo la plastica"
che si riesce a lavorare con la fresa ed anche al tornio.
spesso viene utilizzato per fare le chiocciole con le barre tpn,
perchè resistente allo sfregamento.
un materiale simile a quello dei taglieri dei macellai.

l'MDF è un buon materiale per le strutture delle cnc,ma presenta noie
- quando viene avvitato (necessita in ogni caso di pre-foro) !
- è allergico all'umidità (quindi niente lubrificanti)
- il piano flette se non è rinforzato adeguataminte
+ assorbe i rumori dei passo passo

se vuoi farti una cnc in mdf usa spessori generosi tipo 30mm
in giro spesso trovi (nei brichi) il 19mm che vanno bene se devi disegnare la chitarra...
non ma se la devi fresare.

poi se fai un pantografo i piedi li devi mettere agli estremi altrimenti ti limitano la corsa del ponte.
Ciao Mirco ;)

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da maxbiri » sabato 8 gennaio 2011, 11:01

su quelle dimensioni alberi da 16 vibrano piu' delle corde di chitarra!

Ciao Max

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da Cesarino » sabato 8 gennaio 2011, 11:39

La mia CNC in MDF e Al (La Cesarina) monta alberi di 30 e supporti a ricircolo doppio per una lunghezza di 900 corsa utile 700... e flette in mezzo di 2 o 3 decimi
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

norge
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:00
Località: erba
Contatta:

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da norge » martedì 11 gennaio 2011, 9:05

ok. magari la faccio un po' più piccolina...
Per le barre trapezio ( si chiamano così? ) ho in cantina queste tre. vanno bene? e le chiocciole?

ciao e grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da elettromirco » mercoledì 12 gennaio 2011, 1:06

quelle li sono barre MA12, 1.75mm di passo.
le puoi usare ma tieni presente che la mia cnc (4 volte più piccola della tua)misura 220x165x45mm,
monta MA10,1.5 passo .
ed ho comprato una tpn14x4 perchè é troppo lenta quando devi fare gli spostamenti rapidi.
visto che vai dal tornitore a fare tagliare le barre temprate,ti fai preparare anche le tpn.
Ciao Mirco ;)

norge
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:00
Località: erba
Contatta:

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da norge » mercoledì 12 gennaio 2011, 8:58

mi sa che non vado dal tornitore.
Provo a comprare un po' di dischi mola per acciaio e vedo se riesco a non farmi male....
Ti sarei grato se mi potesi dire dire esattamente che barre mi servono e che chiocciole, magari senza pendere un patrimonio.
Grazie e ciao

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: aiuto per la costruzione della guida lineare

Messaggio da elettromirco » mercoledì 12 gennaio 2011, 10:49

io ho optato le 14x4 perchè ho gli assi corti(X ed Y),
per la mia z forse lascio MA10x1.5 visto che normalmente uso 10 mm di corsa su uno spazio totale di 45mm
ma se la fai piu grande poi ti penti perche diventa troppo lenta!

fatti un'idea dei costi su cncstore, ma tieni presente che non c'è solo lui ( cerca viti trapezie rullate)
http://www.cnc-store.it/componenti-mecc ... =2&sort=2a

io l'ho persa da ferramenta, una barra tpn da 1500x14x4 pagata 32 euro 2 giorni e me l'ha consegnata,
l'ho pagata forse di piu ma prima di portarmela via abbiamo controllato che fosse pseudo diritta!

per il taglio vai PIANO CON LA MOLA e sopratutto non forzare (usa solo il peso del flessibile) altrimenti perdi la tempra e consumi inutilmente le mole!
Ciao Mirco ;)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”