Elettromandrino HomeMade

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
MoryZ67
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 21:00
Località: teramo

Elettromandrino HomeMade

Messaggio da MoryZ67 » martedì 11 gennaio 2011, 13:18

Allora...... sto vedendo se posso realizzare un elettromandrino a costo zero o quasi........

vi presento intanto il mio prototipo:
motore di monopattino elettrico
MODEL: MY6812 by JX Motor Co., Ltd.
TYPE: Brush
VOLTAGE: 24 Volt DC
RATED SPEED: 2300 RPM
RATED CURRENT: 6A
SPROCKET: 3M Belt
OUTPUT: 100 Watts

mandrino di un "gomito" a 90°
puleggie e cinghia del miscelatore piaggio.

Il rapporto delle puleggie e' di 2,5:1 quindi teoricamente dovrei avere quasi 6000 giri un po' pochini, ma per ora provo cosi'........
unico problema, dopo 5 minuti i cuscinetti sono molto caldi...... devo vedere dopo qualche ora!!!!

per ora..... ciao! :)

P.S. Sono completamente pazzo??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da onorino » martedì 11 gennaio 2011, 13:28

primo cambia mandrino , per il raffreddamento potresti aggiungere una ventola , ma fai attenzione se la monti sbilanciata si può staccare.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da Zebrauno » martedì 11 gennaio 2011, 13:32

L'idea e' buona, anzi, sarebbe eccellente per costruire un mandrino orizzontale da abbinare alle cnc a 3 assi, sicuramente piu' pratico che usare i gomiti a 90°.
Per fare le sedi dei tasselli in testa a dei pannelli in legno sarebbe perfetto visto che si usano punte da 6mm.

E' un effetto ottico nelle foto o quella cinghia sfrega sul quadro del telaio?

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da maxbiri » martedì 11 gennaio 2011, 13:44

Non vorrei che i punti di saldatura abbiano ovalizzato troppo le sedi cuscinetto, oppure hai precaricatto troppo i cuscinetti.

Ciao Max

MoryZ67
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 21:00
Località: teramo

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da MoryZ67 » martedì 11 gennaio 2011, 13:58

La cinghia sembra toccare il quadro perche' in quel momeno non tirata adeguatamente!

per i cuscinetti: i punti di saldatura sono davvero minimi non credo abbiano ovalizzato, piuttosto ipotizzo un'eventuale fuoricentro (nell'ordine del centesimo) tra le 2 sedi...........

oggi provo a farlo camminare un bel po!!!!

Il mandrino, lasciero' quello perche' piu' che adeguato per le mie necessita!


ciao di nuovo!

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da stefano830_1 » martedì 11 gennaio 2011, 14:16

seguo anche io l'argomento molto interessante, continua così e tienici aggiornati :wink:

MoryZ67
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 21:00
Località: teramo

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da MoryZ67 » mercoledì 12 gennaio 2011, 9:08

Allora, ieri in officina, tanto per scrupolo, ho controllato la concentricita' delle 2 sedi....... perfette........ quindi scalda a causa dei giri, e' definitivo........

dopo 10 minuti diventa molto caldo dopo meno di 15, la saldatura, comincia a puzzare di saldatura (qui mi puo' capir solo chi lavora in officina)........

cambio, il corpo che tiene i cuscinetti la rifaccio in alluminio e lo aletto.... e vediamo se riesco a disperdere calore, aggiungo anche una ventolina da PC........ se possibile vorrei evitare il raffreddamento a liquido, con o senza pompa che sia!


vi aggiornero'............

MoryZ67
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 21:00
Località: teramo

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da MoryZ67 » domenica 16 gennaio 2011, 17:48

OK da prototipo non funzionante sono passato a prototipo funzionante!! :lol:

Eccolo qui sotto, il "canotto" l'ho fatto in alluminio alettato e sforacchiato.... poi ho fatto la parte in ferro provvisoria, solo per testare il funzionamento, la parte in ferro la sostituiro' con un tubolare e forse inseriro' una ventola, poi vedo......

ora la temperatura e davvero bassa, dopo 15 minuti e appena tiepido........

l'unico dubbio sara' la velocita', teoricamente intorno a 6000 giri senza overvolt del motore, spero regga un 20% in piu'........

dimenticavo, ho montato una fresa 2 tagli da 5 ci ho forzato contro un pezzo di legno, il motore non si ferma, addirittura mi sembra che neanche rallenti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da Zebrauno » lunedì 17 gennaio 2011, 12:36

Complimenti 8)

La compattezza della prima versione era un grandissimo pregio per sfruttare il tuo madrino in altre posizioni....forse la versione attuale rimane tiepida per l'assenza di attriti nei cuscinetti, non solo grazie alle alette...

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Elettromandrino HomeMade

Messaggio da onorino » lunedì 17 gennaio 2011, 17:57

i cuscinetti sono nuovi oppure riciclati , te lo chiedo per sapere se li hai ingrassati tu oppure c'è il grasso della fabbrica .
se li hai ingrassati controlla che non hai messo troppo grasso , a volte l'eccesso di grasso provoca riscaldamento .


ps anche la mancanza ma credo tu li abbia controllati :mrgreen: .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Rispondi

Torna a “La mia CNC”