Prima CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Prima CNC

Messaggio da sircattivik » domenica 16 gennaio 2011, 12:49

ciao a tutti!
intanto coplimenti per il forum che non mi fa più dormire la notte!!
sono uno studente del 5° anno di perito meccanico e sto cercando di realizzare una fresa a controllo numerico di piccole dimensioni (non a pantografo) la tavola portapezzo ha dimensioni 400x200. allego un paio di foto relative al progetto che è ancora un abbozzo molto incopleto (solo il sistema x-y è più meno definitivo tutto il resto è solo un'idea).
Al momento sto la lavorando sulla tavola portapezzo ho comprato (ma nn ho ancora) 4 guide lineari ina kwse20-l e devo dimensionare la vite di movimento.....purtroppo causa costi dovrò accontentarmi di una vite trapezia e qui volevo interpellarvi:
inanzitutto per il diametro dato che nel mio caso non è sottoposta a flessione ma solo torsione è giusto tenere un diametro piccolo (10-12mm) per avere un passo piccolo e quindi un minor momneto torcente dei motori?? la madrevite pensavo di prenderla di teflon giusto??
mi affido a voi esperti sperando che mi solleviate critiche dubbi perplessità  (dal momento che è la prima cnc magari gia il progetto di base è completamente sbagliato ma io ci provo^^)

grazie ciao!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Prima CNC

Messaggio da Dag50 » domenica 16 gennaio 2011, 15:37

Assomiglia molto alla mia Mini-Mill ma visto che hai lo spazio
e meglio adottare due carrelli su ogni guida. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: Prima CNC

Messaggio da AvioP » domenica 16 gennaio 2011, 16:29

Considerando la natura della fresa, non utilizzerei chicciole in teflon o derlin ma delle classiche chiocciole in bronzo, magari 2 semichicciole e antibacklash . Per il calcolo, dimenasiona a pressoflessione. comunque occhio croce delle viti TPN12X3 dovrebbero bastarti, e metti una riduzione a cinghia dentata tra motore e vite.
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Prima CNC

Messaggio da sircattivik » domenica 16 gennaio 2011, 17:36

wow sei tu che hai fatto la minimill!!!
ci assomiglia perchè ho preso ispirazione dalla tua complimenti è veramente una stupenda macchina!

per le guide ne ho gia prese 4 ma penso propio che bastino sono a 3 ranghi di sfere e tengono fin troppo.

avevo pensato al bronzo ma il coefficente di attrito è ben superiore e la potenza dei motori veniva ad essere maggiore oltre che (penso) giochi più elevati...correggimi se sbaglio.
per la cinghia dentata di quanto può essere il rapporto di riduzione?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Prima CNC

Messaggio da Dag50 » domenica 16 gennaio 2011, 21:07

Sul mio sito, trovi dei disegni di massima ed il servizio fotografico delle fasi di realizzazione della Mini-Mill :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Prima CNC

Messaggio da Cesarino » domenica 16 gennaio 2011, 22:21

Scusami, ma con che programma hai disegnato il 3D? Solidwork?
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Prima CNC

Messaggio da sircattivik » lunedì 17 gennaio 2011, 11:18

si silidwork 2010

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Prima CNC

Messaggio da sircattivik » venerdì 21 gennaio 2011, 20:19

AvioP ha scritto:Considerando la natura della fresa, non utilizzerei chicciole in teflon o derlin ma delle classiche chiocciole in bronzo, magari 2 semichicciole e antibacklash . Per il calcolo, dimenasiona a pressoflessione. comunque occhio croce delle viti TPN12X3 dovrebbero bastarti, e metti una riduzione a cinghia dentata tra motore e vite.

in bronzo non hanno un coefficente di attrito maggiore?? eventualmente in derlin dove si possono reperire? ho letto che si riescono anche a fare partendo da uno spezzone della vite trapezia sapete dirmi di piu?
grazie!!

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Prima CNC

Messaggio da elettromirco » sabato 22 gennaio 2011, 1:32

ciao sircattivik guarda questo topik come farti i maschi tpn

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=24643

sopratutto quello che ha fatto Kon, che puo essere utilizzato con un trapano avvitatore.

però hai bisogno del tornio!
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Prima CNC

Messaggio da sircattivik » sabato 22 gennaio 2011, 15:04

ho a disposizione un centro di tornitura cn quindi non è un problema.....ma se ho ben capito si tratta solo di prendere uno spezzone di vite trapezia e fare 3 scanalature longitudinali giusto? la punta come deve essere?

altra domanda.....la mia tavola potrebbe venire a pesare sui 4 kg immaginando un peso del pezzo max di altrettanti kg quando la tavola è tutta verso destra o sinistra ho circa 250mm di sbalzo. immaginando dunque 80N di carico max ipotizzati sull'estremità  (che in realtà  sono moolto meno) 20N*m di momento su quell'asse le guide sono date con una tenuta di 564 N*m quindi la struttura non dovrebbe risentire assolutamnete di questo sbalzo giusto?? o vi sono altre considerazioni di cui non ho tenuto conto??

grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Prima CNC

Messaggio da sircattivik » martedì 8 marzo 2011, 17:22

il progetto prosegue................... :!:

ho realizzato la tavola portapezzo e assemblata con la tavola portacarelli......il prossimo passo è la realizzazione della struttura saldata ora simulata in legno...e il fatidico acquisto dei motori...e qui vi interpello: secondo qualche calcolo la coppia che deve essere fornita per lo spostamento della tavola x,y è di circa 0.8 Nm. considerando che ho una vite 10*2 e pulegge con un rapporto di riduzione di 2.5 un motore da 1.3, 1.5 Nm può essere ragionevole? so di aver dato pochi elementi utili ma penso che qualcuno con più esperienza possa dirmi se ad occhio può andare..

grazie !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Prima CNC

Messaggio da alexio90 » martedì 8 marzo 2011, 18:37

Ciao , stai facendo un bel lavoro.
Per quanto riguarda la vite, dato l'ottimo lavoro che stai facendo,eviterei di mettere un apasso 2 ridotta di 2.5 perchè poi l macchina va lentissima io ne metterei una da 16 passo 5 a ricircolo ,che non costano tantissimo :

http://cgi.ebay.it/1-vite-ricirircolo-d ... 35b07aba94

P.s. annchio ho fatto l'itis :) , stai usando le macchine della scuola?

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Prima CNC

Messaggio da ddavidebor » martedì 8 marzo 2011, 18:46

Non è un pantografo, non serve tutta quella velocita.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
sircattivik
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 22:16
Località: Torino

Re: Prima CNC

Messaggio da sircattivik » martedì 8 marzo 2011, 18:57

già , non cerco la velocità  piuttosto la precisione... una vite diametro 16 non riesco a farla stare. per quelle a ricircolo ci o pensato ovviamente ma non ho più soldi :( e costano troppo.. Al massimo posso pensare ad una vite da 12 passo 3 ma non credo che cambierò.

sisi sto sfruttando al massimo le macchine a scuola :P 1 tornio cnc e una fresatrice 3 assi cnc posso fare praticamente tutto :lol:

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Prima CNC

Messaggio da alexio90 » martedì 8 marzo 2011, 21:19

ddavidebor ha scritto:Non è un pantografo, non serve tutta quella velocita.
Guarda di centri di lavoro che vanno in rapido minimo sui 15-20m/min ne è pieno il mondo....e di pantografi con velocità  del genere cene sono pochi proprio per la loro struttura ..Inoltre vedo un kress..
Comunque tu farai le tue considerazioni anche perchè se la vuoi portare in maturità  non manca tanto tempo e alla fine se funziona farai comunque un figurone =D>

Per il basamento e il montante perchè non lo fai in ferro saldato poi fai la distensione e visto che hai le macchine a disposizione spiani tutto.

ps : dove andavo io non cele facevano usare per gli affari nostri , ma io ci provavo sempre e tutte le volte mi beccavo un bel cazziatone :mrgreen:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”