Da un po' sto usando la lvl-desktop che vedete nel link in firma. Ottima macchina senza dubbio, mi sta dando grandi soddisfazioni...
Visto le cose particolari che faccio però stavo però pensando a una struttura un po' più particolare che permetta lavorazioni normalmente non fattibili con macchine di questo tipo.
Le caratteristiche che vorrei sono le seguenti:
A- robustezza maggiore possibile: certe lavorazioni richederebbero una specie di "ball nose" da circa 25mm di diametro da usare per profilare il pezzo. Inoltre questa la userei per lavoro quindi voglio poter andar su con affondi e avanzamenti fino ai parametri indicati almeno per frese da 10-12 mm, cosa che con il Suhner è meglio non fare.
B- possibilità di lavorare lastre di testa. (

C- massima precisione possibile
Per ottenere quegli obiettivi le soluzioni che adotterei sono:
A- altezza ponte abbassata al minimo necessario (nel mio caso 80mm dal piano per stare tranquilli). Asse Z con guide fisse e carrelli mobili, per avere uno sbalzo costante di 60-70mm alla pinza portafrese. La corsa totale della Z sarà 150-160 mm per poter se necessario lavorare un pezzo da 60-70 mm in un solo posizionamento. Per il resto guide lineari da 20 o anche 25, 4 carrelli per asse, elettromandrino da almeno 1.5 kW (ma meglio anche il doppio, al limite passo alla 4.5 o 6 kW domestica o mi trasferisco in luogo più adatto)
B- le spalle della Y saranno dritte, con il montante della Y attaccato frontalmente. In questo modo si avrà una sporgenza del mandrino rispetto al piano. Non potrò sfruttare tutto il piano in lunghezza, ma potrò lavorare i pezzi di testa fissandoli davanti alla macchina sul profilo del basamento. So che in questo modo l'utensile non sarà sul baricentro degli assi, ma preferirei al limite usare carrelli più robusti che precludermi questa possibilità
C- l'elettronica che uso ora è già abbastanza precisa, ma passerei agli encoder lineari invece che quelli rotativi. Usando poi una riduzione 5:1 invece dell'attuale 2.5:1 penso che potrò muovere bene o male qualunque cosa anche con motori da meno di 200W (quelli che uso ora son da 50W per Y e Z e 100W per X). Se no in caso penserò al passaggio ad un'elettronica a loop chiuso nostrana con potenze maggiori.
Prima di mettermi coi disegni della macchina, che ne dite di queste premesse? Follia?
Ciao e grazie
Marco