Finalmente e' nel mio antro

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Finalmente e' nel mio antro

Messaggio da backtime » lunedì 2 maggio 2011, 17:37

Salve a tutti

Finalmente il famigerato attrezzo e' arrivato, in realta' ce l'ho da due settimane ma causa lavoro non ho potuto fare nulla se non collegarlo e fargli fare qualche giretto a vuoto.

Premetto subito che non e' una mia realizzazione, non ho le competenze meccaniche ne le attrezzature per farlo, la macchina e' stata realizzata da un utente del forum, e' i piu' assidui dovrebbero riconoscere il logo :roll: .

Le caratteristiche salienti sono, corsa 410x320x85, scorrimenti su carrelli a ricircolo, viti trapezie 14x4 e chiocciole in derlin. La struttura e' in profilati 45x90 e piastre di allumino da 12mm. I motori sono da 3A e 1,65N/m controllati da una elettronica tedesca da 2,5A a 1/4 di passo (per ora).
Con questi motori non si superano gli 800mm/s anche a causa della chiocciola dell'asse Y che e' stata ricavata dalla vite stessa, quindi gioco 0, ma un po' poco scorrevole e sopra i 1000mm/s stalla. Quindi l'ho settata a 800mm/s per stare tranquillo. Comunque elettronica e motori sono "di passaggio", sto progettando una nuova elettronica e montero' dei motori un po' piu' prestanti ma questa e' un'altra storia e ne riparleremo 8)

Ecco qualche foto... (scusate se fanno un po' pena, sono fatte con il cellulare :oops: )
cnc1.jpg
Il banco e' arrivato qualche gg dopo, ho aggiunto una tavola di rinforzo perche' il truciolare da 15mm mi sembrava un po' pochino, poi uno strato di materiale antivibrazione (di quello preso al brico per isolare le lavatrici dal pavimento) e un foglio di gomma da pavimenti industriali altrimenti i piedini affondano troppo.
banco.jpg
antivibrazione.jpg
Ed infine e' sul banco (con EMC2 sul monitor :D )
sul_banco_1.jpg
sul_banco_2.jpg
Per ora e' tutto qui, i prossimi passi saranno un box per contenere il rumore (che cmq non e' molto) e, soprattutto, comprare qualche fresa altrimenti e' solo un bel soprammobile :lol:

Un saluto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: Finalmente e' nel mio antro

Messaggio da z3us0ne » mercoledì 4 maggio 2011, 18:56

una domanda che non c'èntra nulla con la macchina: Dove hai trovato quella spugna mandorlata che hai usato come anti vibrante?
...

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Re: Finalmente e' nel mio antro

Messaggio da backtime » mercoledì 4 maggio 2011, 21:59

il materiale antivibrante l'ho comprato all'Obi, e' un foglio di 62x62cm, lo vendono per isolare le lavatrici dal pavimento,
come ho scritto cede un po' sotto il peso.

ciao.

Avatar utente
jack74
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
Località: Venezia

Re: Finalmente e' nel mio antro

Messaggio da jack74 » giovedì 5 maggio 2011, 15:19

=D> =D> =D> Complimenti per l'acquisto.

Sono molto interessato a questa meccanica, ho riconosciuto il marchio.
Come si comporta? Hai provato a lavorare l'alluminio? Tolleranze ottenute ?
Grazie

Avatar utente
backtime
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 0:10
Località: Pisa

Re: Finalmente e' nel mio antro

Messaggio da backtime » giovedì 5 maggio 2011, 17:46

Innanzi tutto grazie per i complimenti che rigiro pari pari al volenteroso realizzatore della meccanica.

Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare molte prove (sono letteralmente sommerso di lavoro e mi tocca lavorare anche di sera :evil: ) , le poche prove che ho fatto rivelano una meccanica precisa e assoluta assenza di giochi, spero comunque di poter postare presto qualcosa di piu' concreto.

Tieni conto comunque che, come si vede dalle foto, ho installato un mandrino proxxon perche' l'uso della macchina e' principalmente pcb e pannelli di alluminio
di basso spessore, non ho l'esigenza di lavorare l'alluminio dal pieno (e non potrei farlo con il proxxon, ci vorrebbe almeno il kress), ad ogni modo la macchina e'
molto robusta quindi con il mandrino adatto non credo ci sarebbero problemi.

Ad ogni modo se hai riconosciuto il marchio conosci il realizzatore, e' molto gentile e disponibile (e soprattuto onesto per quel che mi riguarda), se sei interessato alla meccanica nessuno meglio di lui puo' descriverne pregi e difetti (qualcuno ne avra' pure no!! :wink: )

ciao.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”