La mia palestra

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

La mia palestra

Messaggio da bigfefi » mercoledì 4 maggio 2011, 0:18

Ciao ragassuoli!
Finalmente ho trovzato il coraggio di iniziare il topic :oops:
Allora... Da dove cominciare...
Lo scopo della macchinetta sarà  quello di palestra appunto.
Software utilizzato per il 3D: Pro/Engineer WF5.
Ponte mobile, per questione di ingombri in esercizio (dovrà  stare in garage, che poi non è un garage ma la sala giochi del bimbo):
-guide HIWIN da 20 con carrelli flangiati versione maggiorata (sono un po' più lunghi dei "normali") per l'asse x ( o y? Lo chiariremo successivamente)
-guide HIWIN da 20 con carrelli stretti ma per allti carichi per l'asse y
-guide HIWIN da 15 per l'aase z.
Le corse di massima: 1200x900x200
La trasmissione del moto pensavo di farla con viti a ricircolo 16 passo 5 in presa diretta.
Motorizzazione: 2 Yaskawa SGMPH da 400W senza freno e 1 identico ma con freno per l'asse Z.
Azionamenti Yaskawa SGDH-04-AE inizialmente pilotati tramite parallela in modalità  passo-passo(step/dir).
Software di gestione: Emc2.
Successivamente, quando avrò preso confidenza con il pinguino metalmeccanico, farò un up-grade verso il loop (semi?) chiuso
utilizzando le schede MESA (5i20, 7i33 e 7i37).
Se poi mi avanzano soldi e mia moglie non mi ha ancora cacciato di casa pensavo di integrare con righe ottiche
e il modulo jusp-fc1000 oppure andare direttamente dentro la MESA (ma si parla di un futuro molto remoto)
Elettromandrino: Elte TMPE 9/2 da 800 W preso usato qua nel mercatino.
La base sarà  di ferro saldato, disteso e fresato. Tutto il resto in alluminio spessore 20.
Qualche screenshot.

Ovviamente non è tutto definito nei minimo dettagli, ma il grosso è questo...
Per ora mi fermo e me ne vado a nanna.
Domani inserirò le motivazioni (e voi mi direte se sono giuste come spero oppure no!) per cui ha fatto alcune scelte rispette ad altre.

Intanto commentate e criticate! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: La mia palestra

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 4 maggio 2011, 7:59

Quando ci lavori faccio un salto a vedere cosa combini.
Tanto stiamo ad un tiro si chioppo. Ciao

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: La mia palestra

Messaggio da bigfefi » mercoledì 4 maggio 2011, 10:57

@ e.ferriani:ci mancherebbe! Molto volentieri.
Veniamo a noi.
Partirei dalla base.

L'idea di fondo è quella di "tribolare" il meno possibile nel realizzarla/lavorarla.
Tutte le nerve pensavo di ottenerle da taglio laser, in modo che i bordi delle stesse si adattino il meglio possibile al profilo interno delle travi a C che costituiscono il perimetro.
Con le nerve, almeno questa è l'idea, dovrei irrigidire un po' il tutto in modo da poter poi far saldare (io non so fare, anche se ho 2 saldatrici nuove) senza troppi problemi di distorsioni gli spessori che andranno poi fresati per ricavare la sede/battuta delle guide.
Le guide le ho posizionate in orizzontale e non sui fianchi in modo da (almeno suppongo) rendere più agevole la lavorazione di fresatura suddetta. Saldo tutta la baracca, la faccio distendere, il fresatore la mette sulla tavola ad esegue le lavorazioni.
L'unico diciamo dubbio è nella lavorazione sui fianchi in corrispondenza dell'attacco dei motori. Ho utilizzato dei supporti di tipo FK/FF, cioè quelli tondi, sia sul lato fisso (lato motore) che mobile. Le due faccie devono essere parallele entro una certa tolleranza, mentre le due sedi devono essere abbastanza coassiali, per cui questa parte della lavorazione mi lascia un po' perplesso. Vedremo...
Mettendole sopra riesco inoltre a nervare le spalle (le 3 nerve che si vedono nella foto "Dettaglio ponte mobile").
Quasi sicuramente (non so ancora come) metterò nella parte bassa una lamiera leggermente inclinata a mò di vasca raccolta liquido refrigerante.
Ovviamente nelle foto manca la tavola, che verrà  avvitata ai 3 traversini trasversali che si vedono. 3 travi a T su cui salderò un piatto spessore 30, fresato per il // e forato/filettato. Probabilmente farò ricavavre anche alcune sedi per delle spine cilindriche per il posizionamento certo della tavola

Ponte mobile.
La traversa verrà  ricavata da un piatto di spessore 50 mm (aumentabile in caso di necessità ) e scaricato nel centro in modo da avere lo spazio per il gruppo chiocciola/supporto. Così facendo:
- non devo utilizzare un piatto di spessore esagerato nella piastra della Y per ricavarci la sede della chiocciola
- ottengo un irrigidimento dovuto alla sezione resistente in corrispondenza delle guide (dietro ad esee in pratica)

Quello che a me personalmente piace molto del ponte in realtà  è un'altra cosa: l'aver montato i carrelli della Z esattamente sopra quelli della Y. Tribolerò non poco nel montaggio/allineamento, ma mi da l'idea di essere un "pacco" molto rigido.
Le spalle non le ho inclinate in quanto ho messo l'asse della vita esattamente in corrispondenza della mezzeria della spalla, in modo da scaricare le forze di lavorazione in Y sulla mezzeria: i pattini dovrebbero essere sollecitati in maniera uguale. Per il discorso del baricentro potrei poi controbilanciare per far si che il centro di gravità  torni sulla mezzeria.
Capisco il discorso del recupero di mm sul piano di lavoro, ma retrocedendo le spalle non mi si genera una coppia torcente che si scarica sui carrelli della X quando lavoro lungo Y?
Per il momento ho "appoggiato la traversa sulle spalle, ma in realtà  pensavo di attaccare la traversa alle spalle tramite i fianchi, mi da l'idea di essere un "collegamento" più robusto.

Per l'asse Z ho preferito mettere le guide solidali alla piastra del mandrino per:
- irrigidire la piastra stessa sfruttando le guide
- prevedendo di dover usare una morsa ,un quarto asse o un piano aspirato, preferisco avere uno sbalzo variabile che si riduce quando devo fare lavorazioni con pezzo "in alto" (pezzo in morsa o sul 4° asse o sull'aspirato) piuttosto che uno sbalzo costante ma relativamente grande.

La tavola sarà  un diciamo 100 mm per parte più stretta delle corse x-y, in modo da poter lavorare sui bordi ad esempio di un pannello di legno o simile. Pensavo di farla di alluminio spessore 50/60, su cui ricavare eventualmente le cave a T e una griglia di fori filettati ed altri barentati: i primi per fissare i pezzi, i secondi come riferimenti con spine.


Questo è quanto, a voi i commenti.

P.S: scusate se sono stato un po' prolisso... :roll:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mia palestra

Messaggio da alexio90 » mercoledì 4 maggio 2011, 13:32

La vite da 16 è troppo piccola sull'asse lungo mettila da 25 anche passo 10 e al limite riduci.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia palestra

Messaggio da walgri » mercoledì 4 maggio 2011, 13:42

O anche tienila da 16 ma lasciala ferma e fai girare la chiocciola.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: La mia palestra

Messaggio da bigfefi » mercoledì 4 maggio 2011, 14:15

Far girare la chiocciola...
Sarebbe bello, ma le chiocciole che fan questo non si trovano nei negozi
da cui ci riforniamo solitamente noi hobbysti.
Piuttosto la metto da 25 come suggeriva alexio, tanto mi sa che là  sotto non ho problemi di spazio.
Per il passo.... Perchè da 10? E' vero che posso andare più veloce
3000 rpm x 10 mm/giro = 30 m/min
contro i 15 del passo 5
ma con il passo 10 perdo in risoluzione e ho bisogno di pìù coppia al motore, cosa che non ho in abbondanza
dato che i motori hanno circa 3Nm di picco e non nominale.
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mia palestra

Messaggio da alexio90 » mercoledì 4 maggio 2011, 14:27

infatti ti ho detto di ridurre , solitamente nelle macchine professionali sono montati passi lunghi tipo 10-20-25-32 con rapporti di trasmissione tipo 1:2 1:3

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: La mia palestra

Messaggio da Bender » mercoledì 4 maggio 2011, 14:44

Hai provato a calcolare la velocità  critica di rotazione di una vite da 16 mm lunga un 120 cm ?
Da un rapido calcolo, utilizzando le formule presenti sul catalogo Hiwin, a me risulta essere all'incirca di 1800-1900 giri al minuto.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: La mia palestra

Messaggio da bigfefi » mercoledì 4 maggio 2011, 15:12

In effetti non avevo fatto il calcolo per la vel critica.
Mi sa proprio che metto una diametro 25, ma prima farò una verifica sul catalogo
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: La mia palestra

Messaggio da daniele86 » mercoledì 4 maggio 2011, 20:24

ciao bell'arnese stai progettando!! volovo solo capire perchè le spalle le vuoi prolungare cosi (fino a terra (quasi)).. c'è una ragione particolare?
Ciao e buon lavoro :wink:
Volere è potere

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: La mia palestra

Messaggio da daniele86 » mercoledì 4 maggio 2011, 20:26

ops.. mi correggo da solo, nel rendering non si vede la traversa che unisce le due spalle... #-o
Volere è potere

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: La mia palestra

Messaggio da bigfefi » giovedì 5 maggio 2011, 9:05

Si infatti, non ho messo la traversina che unisce da sotto le due spalle e che serve per trasmettere il moto dalla chiocciola alle spalle.
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: La mia palestra

Messaggio da bigfefi » lunedì 9 maggio 2011, 9:40

Avete qualche consiglio su come "tenermi" la possibilità  di regolazione dei fuorisquadro? :?:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: La mia palestra

Messaggio da daniele86 » lunedì 9 maggio 2011, 10:27

bella domanda.. interessa anche a me, non credo che sia possibile però..
Volere è potere

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: La mia palestra

Messaggio da bigfefi » venerdì 13 maggio 2011, 9:17

Tempo per disegnare non ne ho avuto,
comunque metterò la vita da 25 sull'asse lungo, e rinforzerò con delle nerve
la piastra a cui è attaccato il mandrino.
Pensavo inoltre di alzare di altri 100 mm le spalle e di conseguenza aumentare la corsa in Z.
Perchè?
Facendo un ragionamento semplice semplice, spero corretto:
-Morsa: perdo diciamo un 80-90-100 mm per l'ingombro della stessa in Z.
-Pezzo: magari anche 30-40 mm, sempre in Z, li potrei "perdere".
-Devo forare ad esempio con una punta à˜10, altri 80-90 mm andati.
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”