== La bassotta ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

== La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 10:22

Salve a tutti, vi sottopongo alcune foto del progetto che mi accingo a fare. I disegni sono bozze per farmi una idea. Allora il fine ultimo per questa macchina e' la lavorazione del legno con a volte anche alluminio. Montera' dei brushless e viti a ricircolo di sfere diametro 20 o 25, passo ...(devo decidere).
Le dimensioni sono 2,5x1,5 m circa insomma... :-)

Attendo consigli e indicazioni sulla struttura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: == La bassotta ==

Messaggio da user » martedì 7 giugno 2011, 10:52

ciao buon progetto , fa attenzione alle guide da disegno sono alberi con manicotti , se mantieni questi mettili piu grossi che puoi altrimeti fletteranno , io cambierei con guide a pattinio io sto costruendo una cnc come la tua un po piu piccola ma ho scelto le guide a pattino per eliminare la flessione
vedi qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=18070
io nella prima cnc ho messo gli alberi tondi ma con sorpresa nelle lavorazioni su allu ecc mi ritrovo che questi flettono generando delle vibrazioni fastidiose che si traducono in fresatura asportazione di materiale indesiderato comunque bel progettto =D> =D> =D> =D> =D>
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 11:14

grazie

le guide sono a pattini (vedi foto a seguire) solo asse z (o y che dir si voglia, faccio sempre fatica a capire, comunque quello verticale) ha le guide a manicotti aperti cosi' ci infilo la vite nello spazio interno.

cmq grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di multigraphic il martedì 7 giugno 2011, 11:30, modificato 1 volta in totale.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: == La bassotta ==

Messaggio da lallax » martedì 7 giugno 2011, 11:23

Anche un profilato più pesante non ci starebbe male: già  spendi un patrimonio tra brushless, viti a ricircolo e pattini, secondo me non ci starebbe male un profilato serie pesante bosch.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 11:28

Altra riflessione, pensavo di tagliare dei fogli di legno (precisi) e di incastrarli tra i canali dei profilati di alluminio. magari anche avvitandoli.
Buona idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 11:29

lallax ha scritto:Anche un profilato più pesante non ci starebbe male: già  spendi un patrimonio tra brushless, viti a ricircolo e pattini, secondo me non ci starebbe male un profilato serie pesante bosch.
fornitore da consigliare?

Io fino ad ora faccio riferimento a cnc store (spero non far male a dire il nome...)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da Zebrauno » martedì 7 giugno 2011, 12:25

Come le piloterai quelle due viti sull'asse lungo? Un solo brushless con cinghie per sdoppiare il moto? Due motori brushless?
Fai attenzione che quello e' il fulcro di tutto il tuo progetto.

Per il resto mi pare impostata con criterio, piu' che mettere i pannelli di multistrato su ogni profilato mi preoccuperei di montare un piano in alluminio da avvitare ai 4 profilati che definiscono il perimetro della macchina, ti sara' indispensabile per mantenere gli angoli a 90° anche durante lavorazioni gravose e accelerazioni repentine.

ciao

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: == La bassotta ==

Messaggio da PATO65 » martedì 7 giugno 2011, 13:16

Bel progetto,
secondo me i fogli di legno ti complicano non poco la cosa oltre al fatto che devono essere tagliati in maniera precisissima (CNC) perchè altrimenti o ti mandano fuori squadra il profilato oppure peggiora il discorso vibrazioni (se magari da una parte non tocca per qualche decimo).
Seguirei piuttosto il consiglio di Zebrauno con il piano da avvitare al perimetro; in questo caso può farti da piano per la macchina e nello stesso tempo aumenta notevolmente la rigidità  della struttura.
Per quanto riguarda la movimentazione.......se metti la doppia vite a ricircolo sei perfetto ma se ne monti una centrale (a parte che le dimensioni sono notevoli quindi sarebbe meglio metterne 2) manca una traversa sotto che tiene le spalle unite.
In tutti i casi complimenti e rendici partecipi dell'avanzamento lavori.

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: == La bassotta ==

Messaggio da daniele86 » martedì 7 giugno 2011, 13:37

Ciao molto bello il tuo progetto! quoto anch'io il consiglio di Zebrauno riguardo al piano..
Ti seguo :wink:
Volere è potere

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 13:45

Le viti sono 2, una per lato pilotate da 2 brushless. Niente pulegge. Almeno al momento e' il mio obbiettivo.

In ballo forse c'e' la variante 2 viti + 2 brush, oppure 2 viti + brush (con cinghia). Quindi nella seconda ipotesi il motore viene montato centrale e una cinghia pilota le 2 viti, ma come ripeto e' una questione che devo ancora valutare bene.

La vite e' davvero lunga e avevo visto una valida soluzione con chiocciola che gira.

Secondo me una buona soluzione anche sul mio cnc. Bello anche il pattino di supporto. Va integrata alla struttura certo ... :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da Zebrauno » martedì 7 giugno 2011, 14:10

La o le chiocciole che girano sarebbero la cosa migliore perche' in quel caso potresti usare i 2 motori senza pericoli di intraversamento del ponte.
Le viti risulterebbero solidali con la struttura e messe in tensione (da verificare costantemente).
Le vibrazioni si ridurrebbero sino quasi ad annullarsi e lo sbandamento delle viti ad alta velocita' non sarebbe piu' un problema, dunque potresti scegliere viti-chiocciole di diametro minore e spingere quel ponte a velocita' di tutto rispetto.

Un'altra cosa mi sento di consigliartela visto che stai puntando ad un pantografo di grosse dimensioni, lo stai costruendo leggero e monti i brushless...ergo immagino che vorrai farlo correre parecchio:

- pensa sin da ora ai sistemi di sicurezza (tappeto a pavimento sul lato accessibile della macchina, che la blocca quando rileva pressione): l'idea di tenere fermo un pezzo con le mani mentre "fai solo un foro" non deve nemmeno passarti per la testa.

- prevedi un pulsante di pausa fisico, magari su comando portatile, insieme allo stop (quando vuoi guardare come procede un lavoro la macchina DEVE essere ferma)
- trova il modo di regolare il "feed" (l'avanzamento in lavorazione) con un potenziometro che ti permetta di ridurlo sino a fermare la macchina in modo da tener d'occhio i lavori dove fai andare il mandrino vicino a morse, staffe o punti critici...soprattutto se sono lavorazioni che esegui per la prima volta.

Con una macchina grande, che si sposta in fretta, e dove con molte probabilita' lavorerai porte o oggetti estesi (quindi con rapidi che viaggiano di qualche metro) devi assolutamente tenere conto di queste cose.

ciao

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 19:18

Zebrauno ha scritto:La o le chiocciole che girano sarebbero la cosa migliore perche' in quel caso potresti usare i 2 motori senza pericoli di intraversamento del ponte.
Le viti risulterebbero solidali con la struttura e messe in tensione (da verificare costantemente).
Le vibrazioni si ridurrebbero sino quasi ad annullarsi e lo sbandamento delle viti ad alta velocita' non sarebbe piu' un problema, dunque potresti scegliere viti-chiocciole di diametro minore e spingere quel ponte a velocita' di tutto rispetto.

Si ho letto molto in questo periodo e fatte altrettante domande, mi pare di aver inteso quanto mi stai dicendo. Ho capito che e' la soluzione a viti lunghe. Non avevo ancora visto un'applicazione, una foto insomma. Dovro' studiarla bene perche' non ho inteso benissimo come viene fatta. Ad esempio la puleggia dentata e' una normale puleggia forata per la chiocciola? Per caso hai, o qualcuno ha, foto o materiale da vedere su le chiocciole che girano?
Zebrauno ha scritto:Un'altra cosa mi sento di consigliartela visto che stai puntando ad un pantografo di grosse dimensioni, lo stai costruendo leggero e monti i brushless...ergo immagino che vorrai farlo correre parecchio:

- pensa sin da ora ai sistemi di sicurezza (tappeto a pavimento sul lato accessibile della macchina, che la blocca quando rileva pressione): l'idea di tenere fermo un pezzo con le mani mentre "fai solo un foro" non deve nemmeno passarti per la testa.

- prevedi un pulsante di pausa fisico, magari su comando portatile, insieme allo stop (quando vuoi guardare come procede un lavoro la macchina DEVE essere ferma)
- trova il modo di regolare il "feed" (l'avanzamento in lavorazione) con un potenziometro che ti permetta di ridurlo sino a fermare la macchina in modo da tener d'occhio i lavori dove fai andare il mandrino vicino a morse, staffe o punti critici...soprattutto se sono lavorazioni che esegui per la prima volta.

Con una macchina grande, che si sposta in fretta, e dove con molte probabilita' lavorerai porte o oggetti estesi (quindi con rapidi che viaggiano di qualche metro) devi assolutamente tenere conto di queste cose.

ciao
Quella del tappeto non la sapevo, non so molte cose :-)

Per controllo dell'avanzamento intendi quel controllo a filo con manopola che ogni tanto vedo in giro?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: == La bassotta ==

Messaggio da Fabietto » martedì 7 giugno 2011, 20:38

Scusami una domanda dove hai trovato quella foto? se puoi posta il collegamento.
Mi incuriosisce quel pezzo di plastica bianca montato sul binario inferiore.
Ciao
Fabio

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == La bassotta ==

Messaggio da multigraphic » martedì 7 giugno 2011, 21:09

Ecco il link:

http://www.bzt-cnc.de/de/shop/cnc-fraes ... h?TreeId=6

Se puo' interessarti, sto cercando pure io, si usano chiocciole particolari che trovi in internet cercando:

Rotating Nut System
ball screws with a rotating nut
rotating ball screw


Ecco anche un paio di link:
http://www.directindustry.com/prod/serv ... 41015.html
http://www.hiwin.com/html/ball%20screws/roller.html
http://www.globalspec.com/newsletter/pu ... astIssue=1


...al momento e' quanto ho scovato.

Per quanto riguarda il pezzo di plastica, se noti sotto c'e' pure un pattino per guide lineari. Mi pare ma non ne sono sicuro che ci sia una sorta controllo...
Il tutto secondo me serve a stabilizzare e ad aumentare l'interasse, il punto di apoggio dei pattini. Ma mi chiedo perche? visto che le chiocciole di questo tipo dovrebbero servire proprio ad eliminare le vibrazioni. Oltre al fatto che cosi' devi allungare la lunghezza della macchina di parecchio. Mah?!
Ultima modifica di girasole il giovedì 9 giugno 2011, 19:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: == La bassotta ==

Messaggio da Fabietto » giovedì 9 giugno 2011, 19:03

Grazie della risposta.
Quel pezzo di plastica credo serva per sostenere la barra filettata onde evitare "sbacchettamenti" indesiderati.
Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”