Supporto per elettromandrino cinese

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da imola2 » domenica 4 settembre 2011, 17:45

Salve a tutti,
ho acquistato un'elettromandrino con relativo inverter cinese come da foto:
elettrom [800x600].jpg
Devo costruire il supporto per bloccarlo sulla struttura della cnc e sinceramente sono indeciso se il foro lo faccio per il bloccaggio sull'involucro in acciaio o sul piccolo diametro che in foto si vede in nero.

Ho cercato qualche foto di altri utenti che lo hanno già  montato, e lo hanno bloccato sull'involucro in acciaio.
E' corretto bloccarlo in quel punto? E se si schiaccia?
Vorrei trovare un'esploso del disegno del mandrino per sapere almeno lo spessore della parete dell'involucro, tanto per non correre rischi per lo schiacciamento appunto. Qualcuno sa dove trovarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da cristianvieri » domenica 4 settembre 2011, 18:37

ciao, io lo fatto cosi e fin'ora non ho avuto problemmi aparte l'inverter che e partito...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da ilsolopresidente » domenica 4 settembre 2011, 19:59

Scusa l'OT, ma di cosa è fatta la tua cnc?
Per caso è in resina epossidica?
Vivi meglio che puoi!

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da imola2 » domenica 4 settembre 2011, 20:48

X cristianvieri
non sei l'unico ad aver adottato questo sistema e credo che farò anche il mio supporto basandomi su questo sistema.
Grazie per l'ulteriore spunto... :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da cristianvieri » lunedì 5 settembre 2011, 7:57

ilsolopresidente ha scritto:Scusa l'OT, ma di cosa è fatta la tua cnc?
Per caso è in resina epossidica?
Scusa ma ti riferisci alla mia fresa????
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 5 settembre 2011, 9:16

imola2 vai tranquillo con il sistema postato da cristianvieri è quasi identico al mio solo che io ho dato più spazzio fra le staffe quasi vicino alla parte nera dell'elettromandrino.....

Scusate anche il mio OT, X cristianvieri, scusa ma se non ricordo male hai comprato da non troppo tempo questo mandrino come mai l'inverte ti è saltato? l'hai forse teneto in un box con poca aria riscaldandosi troppo? o cosa?

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da cristianvieri » lunedì 5 settembre 2011, 11:04

Scusate anche il mio OT, X cristianvieri, scusa ma se non ricordo male hai comprato da non troppo tempo questo mandrino come mai l'inverte ti è saltato? l'hai forse teneto in un box con poca aria riscaldandosi troppo? o cosa?[/quote]

Non so cosa e sucesso, ma non va più...comunque ho preso uno italiano che va benissimo...penso che sia stato per colpa del colore, lo tenevo su un box piccolo...
Le staffe io gli ho fatti più vicine tra di loro per poter dopo alzzare più su il mandrino se ho un pezzo alto da fare...comunque il sistema e valido e funziona bene...
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 5 settembre 2011, 11:09

le indicazioni di questi inverter dicono di tenerli con una buona ventilazione

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da imola2 » lunedì 5 settembre 2011, 22:34

Grazie ken, ho già  modificato il disegno del collare. :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Feltri
Junior
Junior
Messaggi: 165
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 11:57
Località: Rovereto (TN)

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da Feltri » martedì 6 settembre 2011, 1:05

Secondo me per non schicciarlo basta che ci sia più area sul supporto.. Più l'area è maggiore più la pressione sul mandrino a parità  di

forza di fissaggio, diminuisce... Penso che come ho realizzato io il mandrino e anche altri qui sul forum, sia la soluzione più adatta, poi

magari mi sbaglio :D

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da ken_ken2 » martedì 6 settembre 2011, 21:08

Giustissimo Feltri e mi permetto di allegare il tuo supporto che è da esempio, ben realizzato! stabile e massiccio ..... anche se io avrei tenuto l'elettromandrino meno a sbalzo :roll: ma questa è un opinione personale :wink:

ma la domanda da porsi è quanti su questo forum lo possono realizzare??? :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da imola2 » martedì 6 settembre 2011, 21:11

Ma qualcuno sa quanto è spessa la camicia del mandrino?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da ken_ken2 » martedì 6 settembre 2011, 21:22

Guarda in questo post c'è una foto che forse ti fa vedere qualcosa ..... LINK

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da imola2 » martedì 6 settembre 2011, 21:46

Grazie ken, sarà  una decina di millimetri credo... quindi è impossibile che si schiacci...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Supporto per elettromandrino cinese

Messaggio da ken_ken2 » martedì 6 settembre 2011, 22:29

calcola anche le intercapedini del raffreddamento ma ........... io credo che manco nella morsa lo schiacci :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”