Non sto capendo una virgola

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ecathe
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 12:42
Località: Gallarate

Non sto capendo una virgola

Messaggio da ecathe » lunedì 12 settembre 2011, 21:07

Ciao a tutti! Scusate se intaso mil forum di post inutili, ma mi sono messo in testa che voglio una cnc!!!!!
L'unico problema, come ho gia detto in post precedenti, è che sono completamente sprovvisto di una qualsivoglia nozione di meccanica (purtroppo)!
Su suggerimento di un'anima pia che mi ha risposto, ho letto buona parte della sezione "la mia CNC" per capire come compiere i primisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssimi passi in questo mondo, ma mi sa che al primo passo sono gia inciampato! probabilmente mi sono anche sbucciato un ginocchio..,ahahahahah! A parte gli scherzi..non c'è modo per un ignorante completo come me di avere almeno un elenco delle principali terminologie utilizzate nel forum? cosi da non eprdere 8 ore di tempo ad ogni parola...Grazie mille in anticipo!!!

potenzatiberio
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:32
Località: fasano

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da potenzatiberio » lunedì 12 settembre 2011, 21:24

a questo punto mi verrebbe da consigliarti di comprarla già  bella e pronta, se guardi un pò in giro ti saltano addosso :lol: ti assicuro che spenderesti la metà  della metà 

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da vdeste » lunedì 12 settembre 2011, 21:24

Non ti buttare giù !! Dopotutto Roma non è stata costruita in un solo giorno. Qui c'è gente che passa anni a progettare la propria cnc e manco è detto che poi la realizzi. Usa la funzione "cerca" e se proprio non capisci qualcosa chiedi pure.
Permettimi poi una battuta, lo so è cattiva ma non posso trattenermi :mrgreen: dici di non capire niente di meccanica, allora che c....xo ci fai qui ?? :lol: :lol: qui si fanno cnc mica taglio e cucito :lol: :lol:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da cima96 » lunedì 12 settembre 2011, 23:17

Se non hai nozioni di meccanica ti posso dire che non è un grosso problema, la meccanica la fai, la tocchi, è reale, l' elettronica invece sì anche quella sotto certi aspetti è concreta ma quando ti ritrovi davanti un azionamento se non ci capisci niente (come il sottoscritto) vedrai solo una lamina di vetronite con saldati sopra tanti componenti che non avrai un idea di che cosa facciano. Innanzitutto io partirei a progettare la macchina vera e propria, poi per renderla automatica il tempo si troverà . Per fare ciò devi saperti muovere appunto in quella materia chiamata meccanica la quale si apprende sì sui libri ma più di tutto sporcandosi le mani di murcia. Devi avere obbligatoriamente una buona manualità  e per allenarti inizia con lo smontare vecchie apparecchiature che dovrai cercare di capire come funzionano e magari da cui potrai ricavare qualche pezzo interessante. Poi devi sapere qualcosa di tecnoligia, ovviamente non dico il modulo di young di ogni metallo conosciuto, però dovrai sapere che lavorazioni permettono i metalli più comuni, come si possono unire, piegare, bucare, se sono elastici o si spezzano se pesano o sono leggeri ecc..
Ti consiglio di andarti a vedere qualcosa sulla tasmissione del moto (ingranaggi, cinghie e pulegge, giunti di vario tipo), sullo scorrimento con cuscinetti e boccole, metodi di giunzione di parti meccaniche (per interferenza, alberi con chiavetta, flange, grani di bloccaggio, bullonatura e filettatura, saldatura...); non per ultimo poi per costruire una macchina devi sapere come sono fatte le varie macchine utensili e di come te ne potrai servire per raggiungere i tuoi scopi, elenco di macchine utensili magari da andarsi a vedere sarebbe composto di: tornio, fresa, troncatrice, trapano a colonna, rettifica, lapidello, alesatrice, stozzatrice; ovviamente per ogni macchina bisogna conoscere anche un minimo d'attrezzatura.
Spero che i moderatori non giudichino il messaggio OT, se il topic rimarrà  aperto per quel poco che so un minimo ti posso consigliare, ora ti passo la palla, sotto con le domande ecathe.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da billielliot » martedì 13 settembre 2011, 9:52

Ciao ecathe,

i migliori consigli ti arriveranno a fronte di domande precise. Per porre domande precise dovresti avere un minimo di idee chiare (e per ora navighi a vista nella nebbia). E' il classico caso del cane che si morde la coda.

Purtroppo non esite ad oggi una "lista della spesa" pronta, in base alla quale costruire una CNC. Il risultato finale e' sempre una mediazione tra costi, conoscenze, disponibilita' di tempo, finalita' del macchinario (fare targhette con incisi nomi non e' la stessa cosa che produrre pezzi di meccanica da acciai temprati e con tolleranze molto strette nelle dimensioni).....

Come ti hanno suggerito, entra nell'ottica che per costruire una CNC e vederla funzionare ci vorra' tempo. Diciamo un anno. il tempo si ridurra' se sarai veloce a apprendere, se potrai accedere a macchinari adatti per le lavorazioni necessarie (frese, torni etc..), se disporrai di conoscenze elettroniche o persone a cui appoggiarti...... l'elenco potrebbe diventare lunghissimo. In caso contrario il tempo non potra' che allungarsi.

Hai detto che vuoi tagliare legno morbido per fare plastici. Domanda: e' tua intenzione lavorare un cubo di un metro di lato (quindi ricavare dal pieno il plastico) o pensi di lavorare pannelli piani da cui ricavare i pezzi che poi assemblerai?

Nel primo caso ti servira' una struttura mooooolto complicata. Nel secondo caso la questione si semplifica.

Se opti per la seconda soluzione (lavorazione di pannelli piani), puoi considerare una struttura in legno per la costruzione della macchina e movimenti su barre temprate supportate (sono solo ipotesi per poter avviare un minimo di discussione).

A te la palla per le risposte (che non siano del tipo "mi accontento di una cosa semplice che funzioni") e per le domande.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

ecathe
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 12:42
Località: Gallarate

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da ecathe » martedì 13 settembre 2011, 12:38

Ciao! dunque, io ho intenzione di tagliare pannelli piani dai quali estrudere degli elementi da assemblare poi manualmente.
Estrarre un palstico intero da una porzione unica di materiale è a mio avviso molto complicato e soprattutto si spreca un sacco di materiale (pensa a tutto il volume complessivo). L'ideale sarebbe poter lavorare su lastre lignee rettangolare...direi un 650mm x 500mm! Gli spessori che devo lavorare sono molto esigui...si parla di massimo 3 o 4 mm non di piu (i plastici architettonici sono molto leggeri, per fortuna, e i singoli pezzi che li compongono difficilmente superano i 600mm).
Per la parte elettronica della macchina non dovrei incontrare problemi...di software ne so abbastanza e per quanto riguarda le componenti e il loro assemblaggio posso avvalermi di alcuni conoscenti elettricisti (spero di potermi fidare e di non ritrovarmi alla fine con un frullatore anzichè una cnc).
Quindi, giusto per partire io direi che prenderò in considerazione una struttura in legno.
Dico una str.....ta allucinante...tubi da ponteggio per il telaio strutturale? sono molto resistenti e possono essere tagliati con facilità ...inoltre possono sopportare sollecitazioni molto pesanti! che ne dite? è una cappellata?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da Zebrauno » martedì 13 settembre 2011, 12:53

Anche io ti consiglio di comprarla pronta, ma questo dipendera' da come risponderai a questa domanda:

- preferisci passare il tempo a capire come fare e a costruire la tua futura cnc o lavorando per realizzare i tuoi plastici (che forse ti procacciano anche il pane per vivere) ?

ps: per la terminologia ti basta sederti con calma e leggere le varie sezioni del forum, dopo qualche giorno assimilerai i termini fondamentali...

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da billielliot » martedì 13 settembre 2011, 14:24

Ciao ecathe,

ci siamo! Hai dato qualche numero utile e delle indicazioni di massima chiare.

650x500 mm di area utile di lavoro corrispondono a una Signora macchina.

Anche volendo "accontentarsi"del decimo, direi che in poco tempo potresti trovarti a spendre 750-1000 euro di componenti.

Ti rimarrebbe poi l'onere di assemblare il tutto con cognizione di causa.

Fino a ora hai ricevuto due proposte per prendere in seria considerazione l'acquisto di una meccanica pronta e funzionante (la cui spesa non si discosta di molto dalle cifre citate sopra).

La domanda di Zebrauno e' molto sensata (cosi' come il suggerimento di potenzatiberio): ci mangi con i plastici?

I tubi da ponteggio sono sicuramente resistenti ma.... come li tagli in modo accurato? Hai a disposizione macchine utensili per la lavorazione del metallo? Come li assembli in modo che la struttura sia perfettamente allineata?

Per il tuo scopo una struttura in legno potrebbe rivelarsi vincente (se ne cogli i punti di forza e sopratutto i limiti!). Se comperi il legno in centri di fai-da-te abbastanza grossi, hai la possibilita' di un taglio abbastanza preciso (in genere lo forniscono come servizio sull'acquisto ma devi avere una chiara idea della struttura e di come tagliare i pannelli).

Leggi la discussione di Denis https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=32279. Troverai parecchi spunti anche se la macchina non ha le dimensioni da te citate.

Il software e' il minore dei problemi. Ne esitono di pronti all'uso e gratuti. Ne cito un paio i cui nomi sono abbastanza conosciuti: MACH3 su Windows (con alcune limitazioni sul numero di righe di codice eseguibili) e EMC2 su Linux (un pelino piu' laborioso da configurare). Se vai nella sezione apposita ne troverai molti altri.

Considera che dovrai imparare a fare passaggi dal CAD (che presumo tu conosca e sappia usare) al CAM e infine al controllo numerico. Tre diversi tipi di software di cui dovrai imparare trucchetti e segreti

Gli elettricisti sono un valido aiuto ma potrebbero trovarsi spiazzati davanti a motori passo passo con relativi controlli, porte parallele, schede elettroniche etc..

Ciao :-)

Mauro

P.S. la domanda panneli-piani/cubo-di-legno era provocatoria per strapparti qualche dato :-)
Amat victoria curam

ecathe
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 12:42
Località: Gallarate

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da ecathe » martedì 13 settembre 2011, 20:40

Dunque, purtroppo coi plastici non mi ci compro il pane.
Studio ancora in università  e per "il pane" lavoro come disegnatore CAD e BIM (modellazione tridimensionale parametrica).
Avevo gia valuta to di comprare una macchina e farla finita, ma mi piacerebbe riuscire a costruirla! Voglio dire...è una macchina! che diamine, senza offesa per nessuno ma non credo che sia necessario avere doni di onnipotenza per crearla (o almeno spero :D )
Comunque mi metterò a leggere quanto piu possibile sul forum...almeno per capire meglio cosa mi serve...quindi ci risentiamo tra almeno 2 mesi (a occhio e croce ci sarebbe da leggere per diversi anni)!!!!
Grazie mille!

P.S. Esistono stampanti in gradi di creare un modello tridimensionale da un modello informatico grazie a polvere di gesso, creando un modellino (o plastico) pieno, e altr in gradi di lavorare per estrusione!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da Zebrauno » martedì 13 settembre 2011, 21:30

Se non hai fretta di sicuro riuscirai a costruirne una da solo...ci vuole solo tanta pazienza, e taaaaanto tempo da spendere :D

Ale Bossa Nova
Member
Member
Messaggi: 211
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 11:41
Località: Usmate Velate

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da Ale Bossa Nova » martedì 13 settembre 2011, 21:48

Compratela pronta e un domani te la costruisci più grande usando come modello quella "vecchia".

Ale

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da multigraphic » mercoledì 14 settembre 2011, 18:26

Ciao ecathe,

la tua posizione rispecchia di molto la mia per questo, prima volta in assoluto su questo forum, rispondo ad una domanda invece di porre io domande. Spero che sia uno spunto gradito. Se hai tempo spulcia piu' che puoi questo forum, con calma cerca di capire e se nn ci riesci prendi un termine e guarda su internet.
Piu' leggi e piu' domande avrai da fare, parlo per esperienza :-)
Se il tuo piano di lavoro e' quello che hai detto ti consiglio di dare un'occhiata a questo sito: http://www.cnc-step.de/ trovi dei modelli non troppo costosi e a quanto ho capito sono validi.

Se non hai grosse attrezzature, montare un kit o copiare una macchina in alluminio (con profilati) dovrebbe essere alla portata di tutti.
Dalle mille riflessioni fatte credo che arrivi a spendere quanto comprarla nuova. Ma ovvio che e' piu' appagante farsela e su questo concetto ho sviluppato la mia. Anzi la sto realizzando pian pianino.

Personalmente non digerivo una domanda (che cosa ci devi fare?), ma me la son dovuta far piacere se volevo delle risposte.
Manca in questo forum, un quadro generale di base per neofiti, con consigli e specifiche. Ma tieni presente che nessuno e' tenuto a farlo per lavoro e quindi occorre raccogliere piano piano i prezziosi consigli di chi ha fatto una cnc e che fortuna nostra passa sul forum a risponderci...

Credo, anche se nn ho ultimato la mia, che qualsiasi esperienza diretta valga mille suggerimenti. Tieni presente che spesso un suggerimento e' di parte e puo' nn tenere a conto molti fattori (le tue aspirazioni, le tue capacita' di risolvere piccoli problemi e la tua sete di conoscenza), e quindi molte volte dei suggerimenti ti portano fuori strada.... :-)

Fissa un buget e lavora per rispettarlo. In ogni caso non avrai mai con la prima la perfezione. Anche se la prendi nuova nn ne sarai mai soddisfatto pienamente, e questo comportamento e' alla base di chi costruisce da se una cosa e molti su questo forum sono alla ricerca della perfezione continuamente. MAI SODDISFATTI.
Spero per me di non cadere in questo vizio e di pensare a farla guadagnare la mia cnc, non di farla perfetta... :-)

Ma io parto con dei piccoli vantaggi e fortune immeritate.... Ci lavoro tutto il santo giorno con sto puzzolente di ferro e alcune parti per la cnc mi arrivano gratuitamente... Altrimenti a partire da zero senza esperienze dirette o parziali mi indirizzerei di certo per una nuova. Ti arriva in poco tempo e il tempo che perdi a capire come farla lo dedichi con profitto per adoperarla al meglio.
Capite alcune logiche e fatta esperienza la tua futura cnc, fatta da te, sara' di certo uno spettacolo.

Ma fin qui poco ho aggiunto a quanto dicono tutti... :-)

Quindi un mio consiglio, se vuoi farla, pensala con profili di alluminio e copiala da una esistente. Il sito che ti ho postato e' un esempio. Mettila in piedi (ti servono pochi ferri) e da li inizi a pensare a come farla funzionare (elettornica ecc.). Un 3000 euri ti bastano per tutto.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da kon » mercoledì 14 settembre 2011, 18:31

Zebrauno ha pienamente ragione, se non hai molte pretese, potresti cominciare a fare un prototipo in legno e poi se ti soddisferà , lo replichi con alluminio.
Se vuoi, io ne sto costruendo una iper economica e ne puoi prendere spunto, ma per mancanza di tempo, non ho ancora aperto una nuova discussione anche qui.

http://www.rcaeromodellismo.it/main/201 ... odellismo/

Ciao

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da billielliot » giovedì 15 settembre 2011, 11:25

Ciao ecathe,

per quello che vuoi fare ti suggerisco di cercare nel forum termini come:
pantografo ("macchine a" o "configurazione a");
barre supportate;
profili in alluminio;
viti TPN;
chiocciole in teflon/delrin/nilon.
Dremel;
Proxxon.

Con questi termini dovresti riuscire a farti un quadro di massima delle parti necessarie a costruire una CNC che possa fare le lavorazioni che chiedi.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Non sto capendo una virgola

Messaggio da kon » giovedì 15 settembre 2011, 11:35

Nella sezione "la mia cnc", avrai giorni e giorni di lettura e spunti da prendere dalle altre realizzazioni e se trovi termini che non conosci, ti basta usare il comando "cerca".
Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”