Come promesso ecco la foto della pompetta, speriamo che funziona bene... Altra vista con filtro montato:sinceramente non l'ho collegato ancora, ma ho già preparato una pompetta della benzina trovata dal meccanico alimentata a 12V, che devo provare sinceramente. Magari domani faccio una foto e la posto.
Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Anni fa ho provato una pompa della benzina per muovere il liquido (acqua) nell'impianto di un pc.
Due giorni dopo si e' bloccata per via dell'ossido che l'ha grippata.
Sono pompe fatte per lavorare solo con benzina, il liquido scorre all'interno del motore stesso quindi non vanno bene con altri liquidi.
Due giorni dopo si e' bloccata per via dell'ossido che l'ha grippata.
Sono pompe fatte per lavorare solo con benzina, il liquido scorre all'interno del motore stesso quindi non vanno bene con altri liquidi.
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Quindi mi stai dicendo che non conviene realizzare l'impianto con la pompetta che ho mostrato in foto?
In alternativa ho letto che qualcuno ha utilizzato una pompa per acquario... Se è una buona soluzione, che caratteristiche deve avere secondo te?

In alternativa ho letto che qualcuno ha utilizzato una pompa per acquario... Se è una buona soluzione, che caratteristiche deve avere secondo te?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
qualcuno utilizza quella dei termosifoni.
Io ne sto cercando una usata
Io ne sto cercando una usata
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
I circolatori per caldaie hanno una grossa portata per questo uso... io ne ho una ma la userò per il circuito dell'emulsionante... potresti però provare a mettere un controllo dimmer sulla pompa per diminuire la sua portata... prova... tanto ste pompe sono facili da recuperare, consumano poco e non hanno problemi a stare H24 accese...
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Allora tls-service, che dici, andrebbe bene una pompa per acquari?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
che ne pensi della pompa della lavatrice?
Quella già ce l'ho.
Quella già ce l'ho.
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
x captain Kevin: non so ... il problema di queste pompe è il tempo di funzionamento... quelle delle lavatrici come quelle delle macchine del caffè sono pompe che sono progettate per stare accese pochi minuti, se li tieni per molto tempo si potrebbe bruciare...
Non conosco il funzionamento delle pompe per benzina, cioè se stanno sempre accese o no... se è solo un problema di incrostazioni credo sia superabile usando acqua deionizzata...
Comunque alla fine l'importante è scegliere una pompa fatta per stare accesa H24, infatti quelle da acquario sono l'ideale, consumano poco, sono silenziose non avendo spazzole e possono stare accese H24 senza problemi...
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Vi ricordo che qui siamo OT, se volete spostiamo tutto in un nuovo topic.
La pompa da caldaie e' la migliore in assoluto per questi usi...e' adatta sino a 6-7bar, non e' molto rumorosa e puo' spingere il liquido anche in una conduttura molto lunga e con strozzature (cosa che la pompa da acquari non riesce a fare).
Quella da acquari e' silenziosissima, il rotore non e' connesso al motore (si puo' cambiare facilmente) e lavora per immersione, cosa secondo me non molto buona.
Anche se il motore e' immerso nella resina mischiare i cavi dei 220V AC con un liquido non e' mai una bella idea in un ambiente come un'officina, bisogna curare con molta attenzione il passaggio dell'alimentazione ed impedire che qualsiasi perdita o sgocciolamento possa scivolare sino alla presa.
A parte questo la pompa da acquari la usavo anche per raffreddare le cpu (max 200W dissipati), secondo la mia esperienza ha un flusso troppo scarso per dare il ricambio adeguato a questi mandrini durante ore di lavorazione...anche usando modelli grandi non hanno capacita' di mandare in pressione il liquido quindi il problema della strozzatura puo' farsi sentire.
L'ottimo impianto di TLS e' comunque la prova che si possono usare...
La pompa da caldaie e' la migliore in assoluto per questi usi...e' adatta sino a 6-7bar, non e' molto rumorosa e puo' spingere il liquido anche in una conduttura molto lunga e con strozzature (cosa che la pompa da acquari non riesce a fare).
Quella da acquari e' silenziosissima, il rotore non e' connesso al motore (si puo' cambiare facilmente) e lavora per immersione, cosa secondo me non molto buona.
Anche se il motore e' immerso nella resina mischiare i cavi dei 220V AC con un liquido non e' mai una bella idea in un ambiente come un'officina, bisogna curare con molta attenzione il passaggio dell'alimentazione ed impedire che qualsiasi perdita o sgocciolamento possa scivolare sino alla presa.
A parte questo la pompa da acquari la usavo anche per raffreddare le cpu (max 200W dissipati), secondo la mia esperienza ha un flusso troppo scarso per dare il ricambio adeguato a questi mandrini durante ore di lavorazione...anche usando modelli grandi non hanno capacita' di mandare in pressione il liquido quindi il problema della strozzatura puo' farsi sentire.
L'ottimo impianto di TLS e' comunque la prova che si possono usare...
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
quoto zebra
stamattina ho comprato una pompetta per acquari
portata 1metro 11 euro
faccio qualche prova
stamattina ho comprato una pompetta per acquari
portata 1metro 11 euro
faccio qualche prova
- hot
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 21:29
- Località: Carvico (BG)
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
@ zebrauno
perdonami se mi permetto,ma 6-7 bar per una pompa caldaia è un po troppo.
se è una piccola caldaia (quelle normalmente montate in appartamenti)
spinge sino a 3-4 mt di prevalenza con una portata di 2000 lt/h max
perdonami se mi permetto,ma 6-7 bar per una pompa caldaia è un po troppo.
se è una piccola caldaia (quelle normalmente montate in appartamenti)
spinge sino a 3-4 mt di prevalenza con una portata di 2000 lt/h max
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
a me è prelevanza un metro mi sà che è poco.
e se metto il contenitore con l'acqua in alto???
e se metto il contenitore con l'acqua in alto???
- hot
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 21:29
- Località: Carvico (BG)
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
se è un circuito chiuso la prevalenza serve solo a compensare le perdite di carico del circuito stesso.
nei circuiti chiusi hai una colonna d'acqua che sale e una che scende,quindi si compensano a vicenda.
per farti un esempio
in un condominio alto 10 piani non serve una prevalenza di 30 mt per dare circolazione al circuito,ma la
prevalenza della pompa deve solo essere superiore alla perdita di carico dell'impianto
spero di esser stato chiaro
nei circuiti chiusi hai una colonna d'acqua che sale e una che scende,quindi si compensano a vicenda.
per farti un esempio
in un condominio alto 10 piani non serve una prevalenza di 30 mt per dare circolazione al circuito,ma la
prevalenza della pompa deve solo essere superiore alla perdita di carico dell'impianto
spero di esser stato chiaro
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
se ho capito bene considerando che la mia cnc arriva a quasi 3metri nella massima escursione posizionando il serbatoio a 3 metri e facendolo scendere fino a 50cm (poichè l'ingresso alla macchina ce l'ho a 50 cm) dovrebbe funzionare?
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
- Località: Foggia
Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua
L'ho fatto lavorare per più di 4 ore ed il mandrino era quasi freddo, quindi penso sia più che sufficente
