Il Mio nuovo Elettromandrino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da oce » venerdì 9 marzo 2012, 14:07

Ragazzi! Questa mattina alla mia porta ha bussato il corriere GLS, aveva una consegna per me! era da parte della Teknomotor.
Mi è arrivato il tanto aspettato elettromandrino + accessori ed inverter Delta, non vedo l'ora di testarlo! intanto vi allego le foto
con imballo molto curato scrupolosamente! :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da vdeste » venerdì 9 marzo 2012, 14:51

Ma quanto è grande ??? Addirittura un pallet !!
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 marzo 2012, 15:08

Mini pallet. :lol:
(Vedi dimensioni della bolla di consegna sopra la scatola).

* * *

Bello!

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da Zebrauno » venerdì 9 marzo 2012, 15:34

Anche l'etichetta nei mandrini Teknomotor ha dimensioni standard :wink:

Dalla chiave pare una ghiera ER20 quindi il mandrino sara' da 1kW o meno.
Una bella chicca da 24'000 rpm con cuscinetti assiali, complimenti!

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da vdeste » venerdì 9 marzo 2012, 16:37

:oops: Mi sorge il dubbio che abbiate preso sul serio la mia considerazione....... :lol: :lol:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da gino » venerdì 9 marzo 2012, 16:50

...una spesa di cui non ti pentirai di certo,
io anche ho un motore della Teknomotor con inverter Toschiba
..se saprai programmare bene l`inverter avrai molte possibilita`
come gestire i numeri giri (con potenziometro) oppure visualizzare i giri etc..

...Auguri
gino

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da oce » venerdì 9 marzo 2012, 20:57

Grazie per gli auguri ragazzi! Il motore è 0,75KW 1HP pinza ER20 doppio cuscinetto per lavorazioni sia radiali che assiali, RPM da 18000/24000
300/400Hz, ancora non ho avuto il tempo di provarlo! Spero di metterlo in uso presto.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da e.ferriani » venerdì 9 marzo 2012, 21:45

Ottima scelta. L'inverter è identico al mio. Per il motore io ho un Mototecnica, emi sono fermato a 18000rpm senza carico assiale però.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da walgri » venerdì 9 marzo 2012, 21:49

Ciao, puoi dare una indicazione spannometrica sul costo ? Anche in pm se non puoi in pubblico, grazie.
Complimenti per l'acquisto, da me si usa dire una frase che suona più o meno così: "Possa tu arrivare a consumarlo con godimento" :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da oce » venerdì 9 marzo 2012, 21:57

Grazie! walgri, per il costo totale ho speso con 4 pinze, 2 chiere, 1 chiave per chiera, inverter programmato, spese di spedizione € 704,00

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da Zebrauno » sabato 10 marzo 2012, 9:51

Ti prego Walgri, non togliermi la soddisfazione di leggere la frase originale :D

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da walgri » sabato 10 marzo 2012, 10:52

A du spaccià i cun prescéri !

Per i pochi non sardi campidanesi che ci leggono: la d di du si pronuncia gutturale e la sc di prescéri si pronuncia morbida come in abat-jour.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da walgri » mercoledì 14 marzo 2012, 2:37

Oce, è un C31/40, vero ?

Se sì, cosa ti ha fatto preferire la versione con il "naso" corto a quella con il quello lungo ?

Grazie !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 14 marzo 2012, 10:05

Mi pareva lungo :?: :!:, non riesco ad abituarmi alla proporzione tra l'albero ed il corpo...

Quando ordinai il mio la versione a naso lungo costava un buon 40% in piu'.

Comunque anche il solo cuscinetto radiale per un albero ER20 resiste gia' a spinte discrete...

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Il Mio nuovo Elettromandrino

Messaggio da oce » mercoledì 14 marzo 2012, 12:49

Ho preferito quello corto perchè ho il quarto asse, e per evitare di urtare accidentalmente contro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”