la cnc di ARM

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2713
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

la cnc di ARM

Messaggio da arm » giovedì 15 marzo 2012, 0:02

Salve, finalmente posto il mio progetto. Ho bisogno di un po’ di consigli.
Premetto brevemente: ho già  una cnc in alluminio non autocostruita. Adesso dovrei realizzarne una con area di lavoro 1300x1200x120 circa, lavorazioni legno massello e bassorilievi 3d, elettromandrino da 1,6 kw o Kress 1050 w , precisione macchina +/- 1 mm.
Iniziamo con la descrizione, poi con le domande

Struttura portante in multistrato di faggio/betulla da 30 ed eventuali parti in profilato d’alluminio, struttura a terra in profilati di ferro saldati

Meccanica
Asse Lungo (X)
Due barre supportate da 25, lunghezza 1700 con doppi manicotti per sbarra, distanziati di 15 cm,
Vite a ricircolo o trapezia da 25 passo 10 o 20 lunghezza 1600 mm
Asse Y
Due barre supportate da 20 con due manicotti serie lunga, lunghezza circa 1500 mm
Vite trapezia da 20 passo 10
Asse Z
Guide lineari da 20 con due pattini e vite trapezia da 16/5, lunghezza circa 400

Elettronica
Inizialmente monterei i motori cha ho sull’altra cnc in modo da utilizzare la stessa elettronica, i motori sono
DC Servo with encoder feedback
Torque = 305 OZ/IN
Output = 60W
Voltage = 24VDC
Max RPM = 2800
Close loop
Motor Model D860-30B7-TC9


I Driver sono dei GeckoDrive g320
o 20A 80VDC continuous operating power
o PID loop closed internally
o Quadrature encoder inputs
o 5VDC 50mA encoder supply
o Opto-isolated step and direction inputs
o 20kHz PWM frequency
o Current limit settable 0 to 20A

Puleggia su motore 12 denti, puleggia su vite 24 denti

Ho lasciato, per adesso, da parte l’idea di mettere due viti sull’asse X in modo da avere il piano sotto libero ed utilizzarlo per inserire il 4 asse rotante sotto; sono alla prima cnc autocostruita e per giunta in legno, quindi credo che avrei seri problemi di settaggio struttura dovendo dare parallelismo e complanarità  a due viti e due barre, inoltre problemi di puleggie, tendicinghie ecc. Quindi per adesso facciamola più semplice.

Per il montaggio pensavo di procedere così
Montare prima l’asse Z, successivamente, utilizzando i due manicotti serrati sulla piastra Z, trovare il parallelismo tra le due barre supportate da 20 imbullonate sulla piastra, di altezza 200, del ponte (asseY). Infine serrare le barre da 25 dell’asse X su due piastre in multistrato e cercare il parallelismo montando il ponte e facendolo scorrere avanti e indietro. Eventualmente il contatto tra le barre supportate e i profilati in ferro della struttura che va a terra sarebbe assicurato da piedini antivibrazioni in modo da regolare anche la complanarità . Questo in linea di massima.


Adesso ho bisogno della vostra cortesia, cosa consigliate?

1) dato che farei lavorazioni leggere, vorrei prediligere la velocità ; utilizzando i motori sopramenzionati, ed eventualemente non utilizzare l’elettromandrino da 1,6 w (5,3 kg), ma il Kress 1050, sulla X (lungo) monterei una vite trapezia o a ricircolo diametro 20/25 passo 10/20?
2) Ho notato, nei vari e-shop italiani più comuni che le viti trapezie sono solitamente passo 4 o 5. Se volessi passi 10 o 20 dovrei andare solo su ricircolo di sfere?
3) Secondo voi, con quei motori e quella meccanica , quanto potrei allungare la vite dell’asse lungo, adesso è circa 1600mm.

Per adesso mi fermo qua, grazie in anticipo a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la cnc di ARM

Messaggio da buby » sabato 17 marzo 2012, 12:20

Rivedrei il piano di lavoro

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2713
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: la cnc di ARM

Messaggio da arm » sabato 17 marzo 2012, 13:19

Ciao, si in effetti non sarebbe molto stabile, ma prima devo decidere se la struttura può andare.
Intanto aggiungo anche il primo progetto, quello con doppia vite comandate con cinghia e unico motore centrale. Questa soluzione mi consentirebbe di utilizzare anche il quarto asse, per adesso manuale. Ho dei dubbi sulla mia capacità  di allineamento degli assi, poichè da quanto ho letto in giro, su queste lunghezze, basta poco che si pianta tutto.. e poi il dubbio sulla potenza dei motori se sarebbero in grado di gestire il tutto.
Le caratteristiche di questa sarebbero
Asse X (lungo) barre supportate da 25 con doppio manicotto per parte, vite a ricircolo 16/10, trasmissione a cinghia rapporto 1:1
Asse Y (ponte) barre supportate da 20 con manicotti serie lunga (10 cm) e vite a ricircolo16/10,
Asse Z guide lineari con vite a ricircolo 16/5,
Aspetto consigli e suggerimenti.
Grazie, ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la cnc di ARM

Messaggio da buby » sabato 17 marzo 2012, 19:56

Molto meglio come soluzione ma le viti le metterei esterne, il piano risulterebbe più rigido con traverse trasversali e longitudinali anche removibili ma ogni volta dovresti riallineare oppure creare una struttura removibile solo dove serve il IV asse.
I pattini del ponte mi sembrano vicini di norma dovrebbero essere 1/2 delle spalle.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la cnc di ARM

Messaggio da buby » domenica 18 marzo 2012, 2:33

Dato che usi driver closed loop hai preso in considerazione l'uso di cremagliere?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2713
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: la cnc di ARM

Messaggio da arm » domenica 18 marzo 2012, 23:21

Ciao, le viti le ho messe interne in modo che la cinghia che le comanda sia più corta, ma potrei benissimo metterle esterne.
Sinceramente non ho considerato la cremagliera, purtroppo la mia mia esperienza in generale sulle cnc non è granchè: per utilizzarla dovrei metterne una per lato comandate da due motori, ma si ritorna al problema della sincronia, e varie problematiche, dei due motori.
Grazie per le risposte
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la cnc di ARM

Messaggio da buby » lunedì 19 marzo 2012, 0:18

Ti suggerivo l'uso delle cremagliere in quanto non necessariamente devi mettere 2 motori ne basta 1, del resto come vorresti fare ma al posto della cinghia lunga, userei un'asse parallelo ad x su due cuscinetti e due cinghie notevolmente più corte per il moto di x.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la cnc di ARM

Messaggio da buby » lunedì 26 marzo 2012, 22:11

Correggo x il moto di Y ...pardon.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”