Premetto brevemente: ho già una cnc in alluminio non autocostruita. Adesso dovrei realizzarne una con area di lavoro 1300x1200x120 circa, lavorazioni legno massello e bassorilievi 3d, elettromandrino da 1,6 kw o Kress 1050 w , precisione macchina +/- 1 mm.
Iniziamo con la descrizione, poi con le domande
Struttura portante in multistrato di faggio/betulla da 30 ed eventuali parti in profilato d’alluminio, struttura a terra in profilati di ferro saldati
Meccanica
Asse Lungo (X)
Due barre supportate da 25, lunghezza 1700 con doppi manicotti per sbarra, distanziati di 15 cm,
Vite a ricircolo o trapezia da 25 passo 10 o 20 lunghezza 1600 mm
Asse Y
Due barre supportate da 20 con due manicotti serie lunga, lunghezza circa 1500 mm
Vite trapezia da 20 passo 10
Asse Z
Guide lineari da 20 con due pattini e vite trapezia da 16/5, lunghezza circa 400
Elettronica
Inizialmente monterei i motori cha ho sull’altra cnc in modo da utilizzare la stessa elettronica, i motori sono
DC Servo with encoder feedback
Torque = 305 OZ/IN
Output = 60W
Voltage = 24VDC
Max RPM = 2800
Close loop
Motor Model D860-30B7-TC9
I Driver sono dei GeckoDrive g320
o 20A 80VDC continuous operating power
o PID loop closed internally
o Quadrature encoder inputs
o 5VDC 50mA encoder supply
o Opto-isolated step and direction inputs
o 20kHz PWM frequency
o Current limit settable 0 to 20A
Puleggia su motore 12 denti, puleggia su vite 24 denti
Ho lasciato, per adesso, da parte l’idea di mettere due viti sull’asse X in modo da avere il piano sotto libero ed utilizzarlo per inserire il 4 asse rotante sotto; sono alla prima cnc autocostruita e per giunta in legno, quindi credo che avrei seri problemi di settaggio struttura dovendo dare parallelismo e complanarità a due viti e due barre, inoltre problemi di puleggie, tendicinghie ecc. Quindi per adesso facciamola più semplice.
Per il montaggio pensavo di procedere così
Montare prima l’asse Z, successivamente, utilizzando i due manicotti serrati sulla piastra Z, trovare il parallelismo tra le due barre supportate da 20 imbullonate sulla piastra, di altezza 200, del ponte (asseY). Infine serrare le barre da 25 dell’asse X su due piastre in multistrato e cercare il parallelismo montando il ponte e facendolo scorrere avanti e indietro. Eventualmente il contatto tra le barre supportate e i profilati in ferro della struttura che va a terra sarebbe assicurato da piedini antivibrazioni in modo da regolare anche la complanarità . Questo in linea di massima.
Adesso ho bisogno della vostra cortesia, cosa consigliate?
1) dato che farei lavorazioni leggere, vorrei prediligere la velocità ; utilizzando i motori sopramenzionati, ed eventualemente non utilizzare l’elettromandrino da 1,6 w (5,3 kg), ma il Kress 1050, sulla X (lungo) monterei una vite trapezia o a ricircolo diametro 20/25 passo 10/20?
2) Ho notato, nei vari e-shop italiani più comuni che le viti trapezie sono solitamente passo 4 o 5. Se volessi passi 10 o 20 dovrei andare solo su ricircolo di sfere?
3) Secondo voi, con quei motori e quella meccanica , quanto potrei allungare la vite dell’asse lungo, adesso è circa 1600mm.
Per adesso mi fermo qua, grazie in anticipo a tutti